Con decreto ministeriale n. 755 del 6 luglio 2021 è stato pubblicato il bando del TFA Sostegno 2021 VI Ciclo.
Gli argomenti dell'articolo
Quando si svolgerà la prova preselettiva?
Le prove preselettive si svolgeranno dal 20 al 30 settembre.
Di seguito, le date ufficiali della prova preselettiva:
- 20 settembre 2021 (mattina) prove scuola dell’infanzia
- 23 settembre 2021 (mattina) prove scuola primaria
- 24 settembre 2021 (mattina) prove scuola secondaria I grado
- 30 settembre 2021 (mattina) prove scuola secondaria II grado
Nei prossimi giorni verranno pubblicati i bandi specifici dalle singole Università
Requisiti di accesso al TFA Sostegno 2021 VI ciclo
Ricordiamo, di seguito i requisiti per la partecipazione.
Scuola dell’infanzia e primaria (uno dei seguenti requisiti):
- titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; oppure
- diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
Scuola secondaria di primo e secondo grado (uno dei seguenti requisiti):
- abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente; oppure
- laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche);
Insegnanti tecnico-pratici:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;
- laurea anche triennale (oppure diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno).
La prova preselettiva
La prova preselettiva consiste in un questionario con 60 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni di risposta di cui (così come avvenuto per il V ciclo):
- 40 sulle competenze professionali socio-psico-pedagogiche
- 20 su competenze linguistiche e comprensione di testi
Come prepararsi alle prove del TFA Sostegno 2021 VI ciclo
Per una preparazione efficace alle prove d’esame consulta il nuovo catalogo con manuali e kit completi per tutte le fasi della selezione.
La nuova edizione del “Manuale Edises per l’accesso al corso di specializzazione in sostegno didattico per la scuola secondaria” a cura di Valeria Crisafulli, nasce da una profonda revisione ed una accuratissima analisi di tutte le prove ufficiali somministrate ai candidati dai diversi Atenei dal 2013 ad oggi per l’ammissione ai corsi di specializzazione in sostegno didattico per la scuola secondaria di primo e secondo grado, tenendo tuttavia conto delle molte innovazioni legislative e didattiche intercorse nel tempo.
Una disamina di oltre 15 mila quesiti ufficiali ha condotto l’autrice ad un meticoloso lavoro di aggiornamento del manuale, alla realizzazione di una versione completamente focalizzata al superamento del test di ammissione e aggiornata ai più recenti contributi pedagogici e didattici.
Si tratta dunque di un’opera tarata in modo specifico sul programma d’esame e sulle conoscenze realmente richieste per l’accesso al TFA, tralasciando ciò che compete ad un docente già specializzato.
La stessa struttura è stata scelta anche per il manuale per scuola dell’infanzia e scuola primaria
I volumi sono disponibili anche in kit con eserciziari e tracce svolte. In omaggio con i kit il Glossario di Psicopedagogia e didattica in formato cartaceo e il software di simulazione per infinite simulazioni.
Consulta il catalogo completo Edises e scegli i testi adatti alle tue esigenze.
Vuoi esercitarti gratis alla prova preselettiva? Prova una demo del software di simulazione.
Le prove preselettive sono predisposte dai singoli atenei, dunque il test non è unico su tutto il territorio nazionale.
Vuoi saperne di più sul TFA SOSTEGNO DIDATTICO VI CICLO? Consulta l’approfondimento completo