formazione docenti
Insegnamento della chimica: sitografia essenziale
L’insegnamento delle Scienze naturali, chimiche e biologiche si pone l’obiettivo di far acquisire allo studente [...]
Lug
Le indicazioni didattiche per un curriculo continuo
“Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità [...]
Lug
Scuola, società e formazione: nuovi orizzonti educativi
Questo breve ma denso saggio di Carla Cirillo è una lettura che tutti gli insegnanti, [...]
Giu
Modello responsive: ripensare l'ambiente di apprendimento in modo creativo
Erin Klein è il nome di un’insegnante di scuola primaria che prima di insegnare faceva la [...]
Giu
Il disegno non è un test di intelligenza?
Sin dall’antichità, il disegno è stato lo strumento attraverso cui l’uomo ha cominciato ad esprimere [...]
Giu
Le competenze come chiave del processo di apprendimento
In base alle indicazioni Nazionali per il Primo Ciclo di Istruzione del 2011 “Il ‘fare [...]
Giu
Il ruolo delle emozioni nel processo educativo e formativo
Educare all’emotività è un impegno pedagogico imprescindibile che ogni insegnante è chiamato a svolgere. Si tratta [...]
Mag
Le best practice nella scuola
Cos’è il talento? In molti ritengono che il talento sia un’abilità che lasci gli altri a [...]
Mag