guide spid

Cos’è SPID e come ottenere l’identità digitale: guida pratica

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale, noto con l’acronimo SPID, è la chiave d’accesso veloce e sicura a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.

È possibile utilizzare l’identità digitale da tutti i device: computer, tablet e smartphone. Esistono tre livelli di autenticazione tramite SPID, a seconda del grado di sicurezza di cui necessitano i servizi richiesti:

  1. accesso ai servizi online tramite username e password
  2. oltre a username e password, l’accesso è subordinato all’inserimento di una OTP (One time password), generalmente un codice temporaneo comunicato via sms
  3. le misure di sicurezza si allargano al possesso di dispositivi come la “Smart card

Come richiedere SPID e cosa occorre

Per ottenere l’Identità Digitale bisogna innanzitutto aver compiuto il diciottesimo anno di età. Sono inoltre necessari:

  • indirizzo e-mail valido
  • numero di cellulare
  • documento di identità in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente)
  • tessera sanitaria con il codice fiscale

Come effettuare la richiesta di SPID?

Il primo passo per procedere alla richiesta di SPID è scegliere un Identity Provider, sistemi che creano, archiviano e gestiscono le identità digitali (di solito gratuitamente, ma esistono anche servizi a pagamento).

Attualmente esistono 12 Identity Provider accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID):

  • Aruba
  • InfoCert
  • Intesa
  • Etna Hitech
  • InfoCamere
  • Lepida
  • Namirial
  • Poste Italiane
  • Register
  • Sielte
  • TeamSystem
  • TI Trust Technologies

Dopo aver effettuato la registrazione, è necessario procedere all’autenticazione, scegliendo tra le diverse modalità offerte dai gestori di identità: di persona, via webcam, in audiovideo, tramite carta di identità elettronica o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

In alternativa, è possibile recarsi presso una delle pubbliche amministrazioni che possono svolgere gratuitamente le procedure per identificarsi e consentire il rilascio successivo di SPID.

Il tempo di attesa tra la registrazione e l’ottenimento dell’identità digitale dipende dal singolo Identity Provider.

A cosa serve lo SPID?

Tra i tanti servizi per i quali è richiesta, l’identità digitale è necessaria per compilare la domanda di partecipazione a molti concorsi pubblici.

Inoltre, attraverso lo SPID è possibile accedere ai vantaggi del Bonus 18App (500 euro da spendere in cultura per tutti i diciottenni) e della Carta del Docente (la carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione dei professori).

Commenti chiusi