Specializzazioni sostegno didattico 2020: prove rinviate a settembre

Il decreto 12 febbraio 2020 con cui è stata stabilita la ripartizioni dei 19.585 posti per le Specializzazioni in Sostegno Didattico fissava anche le date di svolgimento delle prove: il 2 aprile per infanzia e primaria, il 3 aprile per la secondaria.
Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 41 del 28 aprile 2020 – Percorsi di specializzazione V ciclo TFA sostegno, le date di svolgimento dei test preliminari per l’accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, sono rinviate nei seguenti giorni:

  • 22 settembre 2020 prove scuola infanzia;
  • 24 settembre 2020 prove scuola primaria;
  • 29 settembre 2020 prove scuola secondaria di I grado;
  • 1° ottobre 2020 prove scuola secondaria di II grado;
I corsi si concluderanno entro il 16 luglio 2021.

SCARICA IL DECRETO DEL 12 FEBBRAIO
SCARICA IL DECRETO DELL’11 MARZO
SCARICA IL DECRETO DEL 28 APRILE
Vediamo dunque requisiti di accesso, modalità di svolgimento delle prove, cosa e come studiare.

Specializzazione Sostegno didattico: requisiti di partecipazione

I requisiti per l’accesso ai corsi di specializzazione, il programma di studio su cui i candidati sono valutati, i criteri e le modalità di svolgimento dei corsi universitari di specializzazione sono definiti dal decreto 30 settembre 2011 (cosiddetto decreto sostegno) come integrato dal decreto 8 febbraio 2019 n. 92.
Per la scuola di infanzia e primaria possono partecipare solo i candidati in possesso di abilitazione:

  • laurea in Scienze della formazione primaria;
  • oppure diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali;
  • oppure un titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, invece, dal 2019 l’abilitazione non è più un requisito indispensabile. Possono infatti partecipare i candidati in possesso di:

  • abilitazione specifica sulla classe di concorso; oppure
  • titolo di laurea e 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) in discipline antropologiche, psicologiche, pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche.

Gli insegnanti tecnico pratici possono accedere ai percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno con il diploma (art. 5, comma 2 che prevede una deroga fino all’a.s. 2024/2025 al requisito della laurea).

TFA Sostegno 2020 – Le prove d’esame

I corsi di specializzazione sul sostegno sono a numero chiuso.
La prova di accesso, predisposta dalle università, si articola nelle seguenti fasi:

  • una prova preliminare, consistente in 60 quesiti a riposta multipla su competenze professionali e competenze linguistiche;
  • una o più prove scritte ovvero pratiche sulle materie della prova preliminare;
  • una prova orale, sulle materie delle prove scritte e su questioni motivazionali

Il corso e l’esame finale del TFA Sostegno 2020

Coloro che superano la prova di accesso frequentano un corso di specializzazione disciplinato da ogni singolo ateneo con proprio regolamento. Durante il corso occorre conseguire 60 CFU, da acquisire in non meno di 8 mesi. I corsi si concludono, di norma, entro il 30 giugno dell’anno di riferimento (art. 3 decreto 8 febbraio 2019), salvo eccezioni (e infatti per questo ciclo il decreto appena firmato prevede che il tutto si completi entro il mese di maggio 2021).
Le assenze sono accettate nella percentuale del 20 per cento di ciascun insegnamento e l’eventuale recupero potrà essere effettuato con modalità definite dai titolari degli insegnamenti.
Per il tirocinio e per i laboratori vige l’obbligo integrale di frequenza delle attività previste. Per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un altro grado di istruzione e risultino utilmente collocati in graduatoria di merito, ovvero ammessi in soprannumero sono previsti percorsi abbreviati, fermo restando l’obbligo di acquisire i 9 crediti di laboratorio e i 12 crediti di tirocinio.
Gli insegnamenti, le attività laboratoriali e di tirocinio, i crediti formativi universitari sono contenuti nell’Allegato B, DM. 30 settembre 2011.

Cosa studiare per il TFA Sostegno 2020

Informazioni dettagliate sulle prove d’accesso sono nell’Allegato C, DM. 30 settembre 2011.
La prova preliminare consiste in quesiti a risposta multipla e verterà sia su competenze professionali specifiche socio-psico-pedagogiche (40 quesiti), nonché su competenze linguistiche (20 quesiti): sfoglia i volumi per la preparazione nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria.
Le successive prove scritte e il colloquio valuteranno le materie professionali previste per la prova preliminare e questioni motivazionali. Per una preparazione efficace alle prove scritte consigliamo il manuale di tracce svolte; per il colloquio, il manuale teorico per tutte le prove.
I volumi sono disponibili anche in un unico Kit completo per Infanzia e Primaria e in un Kit completo per la scuola Secondaria per una preparazione completa a tutte le prove concorsuali.
Immagine1
KIT COMPLETO INFANZIA E PRIMARIA
Il kit comprende:
–  Manuale teorico su tutto il programma d’esame
– Eserciziario commentato per il test preselettivo nella scuola dell’Infanzia e primaria
– Esercizi + teoria di Competenze linguistiche e comprensione dei testi
– Tracce svolte per le prove scritte
In omaggio con il kit:
software di simulazione per una preparazione efficace al test preliminare
– ebook di Didattica Generale
 
ACQUISTA
 
 
 
kit-completo-specializzazione-sostegno-didattico-scuola-secondaria-2020 (1)KIT COMPLETO SCUOLA SECONDARIA
Il Kit comprende:
– Manuale teorico di sostegno su tutto il programma d’esame
– Eserciziario commentato per il test preselettivo nella scuola secondaria
– Esercizi + teoria di Competenze linguistiche e comprensione dei testi
– Tracce svolte di sostegno per le prove scritte
In omaggio con il kit:
– il software di simulazione per una preparazione efficace al test preliminare e per una verifica delle conoscenze pregresse
– l’ebook di Didattica Generale (CC1/8)
 
ACQUISTA
 
ESERCITATI GRATIS
Cattura