specializzazioni medicina come iscriversi

Specializzazioni medicina 2023: come fare domanda

Sono aperte le iscrizioni al test d’accesso per le specializzazioni mediche 2023.

Se non hai ancora letto il bando, lo trovi qui.

Non sai come inviare la candidatura? In questa guida ti spieghiamo tutti i passaggi.

Concorso specializzazioni medicina: come iscriversi al test

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 15.00 dell’1 giugno 2023.

Dove inviare la domanda?

La domanda di partecipazione viene fatta online sul sito universitaly.it, lo stesso per l’iscrizione al test di ammissione a medicina e chirurgia (se non ricordi i dati di accesso puoi sempre contattare UniversItaly per il recupero/cambio dell’email o della password).

Form di iscrizione

Durante l’iscrizione ti saranno richiesti i seguenti dati:

  • Cognome e Nome
  • Luogo di nascita: Paese, Provincia, Città
  • Data di nascita
  • Sesso
  • Cittadinanza
  • Codice Fiscale
  • Residenza: Paese Provincia Città C.A.P. Indirizzo
  • Domicilio: Paese Provincia Città C.A.P. Indirizzo
  • Email
  • PEC
  • Almeno un recapito telefonico.

Indicazione della laurea (abilitante e non)

Se non sei ancora laureato, ma ti laureerai entro il 13 luglio 2023 (termine ultimo accettato per partecipare al concorso di quest’anno) dovrai indicare: I’Università presso cui ti laurei, l’ordinamento
didattico, la sessione di laurea e se la laurea è abilitante (DM n. 58/2018)
Se hai una laurea abilitante, invece, dovrai fornire: l’Università presso cui ci si è laureati, l’anno accademico di conseguimento, l’ordinamento didattico, se la laurea è abilitante.
Se si è laureati con laurea non abilitante (DM 445/2001) dovrai dichiarare se sei iscritto al
tirocinio abilitante.

Aggiornamenti successivi della domanda

Dal 14 al 20 luglio 2023 sarà possibile integrare la domanda con i requisiti aggiuntivi per i contratti regionali e di altri enti. Se nel frattempo ti sei laureato, ti sarà possibile inserire anche i dettagli della laurea e della tesi.

Indicazioni specifiche per i candidati con invalidità

I medici con invalidità maggiore o uguale al 66%, con certificazione 104 o diagnosi di DSA dovranno caricare la certificazione comprovante il tipo di invalidità o la diagnosi di DSA per usufruire di tempi e/o ausili aggiuntivi.

Tassa di iscrizione al concorso

Per partecipare al concorso SSM 2023 è previsto un contributo di iscrizione alla prova di € 100,00 da effettuare entro lunedì 12 giugno 2023. La ricevuta deve essere inserita, entro lo stesso termine, sul sito universitaly.it. La causale del versamento corrisponde al “codice di iscrizione” del candidato ed è generato in automatico dal sistema di iscrizione on line.

Come prepararsi alla prova del concorso specializzazione medicina 2023

Vuoi iniziare subito a studiare?
Nel catalogo Edises sono disponibili i manuali teorici e pratici completi di software, approfondimenti, mappe concettuali, schemi pratici e prove ufficiali assegnate negli anni precedenti.
Tutti i volumi sono aggiornati agli esami degli anni precedenti.
Acquistali singolarmente o in kit completi sul sito edises.it.

Esercitati gratis

Per consentire ai candidati di simulare il test reale in termini di struttura, punteggio e quesiti ufficiali, abbiamo messo a disposizione un software di simulazione gratuito con le prove ufficiali degli ultimi 3 anni.

ESERCITATI CON LE PROVE UFFICIALI

Aggiornamenti SSM 2023

Non perdere nessuna news sul concorso per l’accesso a SSM, segui su Facebook la pagina Specializzazioni Mediche e Medicina Generale dove pubblicheremo tutti gli articoli di approfondimento, dall’uscita dei posti disponibili alla scelta della scuola di specializzazione.