Specializzazioni in Medicina 2021: guida allo studio

In attesa del bando di concorso che disciplina l’accesso alle Scuole di Specializzazione in Medicina per il 2021, forniamo ai candidati una guida pratica alla preparazione alla prova d’esame indicando gli strumenti più efficaci e aggiornati per uno studio completo.

Leggi l’aggiornamento sulla data della prova

Specializzazioni in Medicina: la prova d’esame

Generalmente la prova d’esame consiste in un test di 140 quesiti a risposta multipla (con 5 alternative) sulle materie del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e su argomenti legati ai settori scientifico-disciplinari di riferimento delle diverse scuole.

Il tempo a disposizione per lo svolgimento del test è 210 minuti.

La prova del 2020: quante domande per ogni materia?

Alla prova di ammissione del 2020 hanno partecipato 23.756 candidati in tutta Italia.
I quesiti di neurologia/neurochirurgia, cardiologia/cardiochirurgia e pneumologia/chirurgia toracica hanno rappresentato il 25% delle domande totali, risultando le materie più rappresentate all’interno del test. Sommando anche pediatria, ginecologia, ortopedia e gastroenterologia si arriva al 50% di tutti i quesiti.

Di seguito la divisione delle domande per materia della prova svolta nel 2020

  • Neurologia-neurochirurgia (13 quesiti, pari al 9,29% di tutto il test)
  • Cardiologia-cardiochirurgia (12 quesiti, 8,57%)
  • Pneumologia-chirurgia toracica (10 quesiti, 7,14%)
  • Pediatria (9 quesiti, 6,43%)
  • Ginecologia (9 quesiti, 6,43%)
  • Altre (87 quesiti 62,14%)

Per consultare un’analisi completa della prova leggi l’approfondimento

Come prepararsi alla prova del concorso per le Specializzazioni Mediche 2021

Gli strumenti a disposizione dei candidati al concorso per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina sono molteplici: i manuali, il corso completo, i software di simulazione e le guide pratiche offrono una preparazione efficace e completa.

I manuali

All’interno del catalogo Edises sono disponibili manuali teorici e pratici completi di software, approfondimenti, mappe concettuali, schemi pratici e prove ufficiali assegnate negli anni precedenti.

La nuova edizione del Manuale di Medicina e Chirurgia in 2 tomi, i test commentati su Scenari e Casi Clinici, la raccolta di Prove ufficiali dal 2014 ad oggi e i 10.000 quiz di Medicina Generale sono tutti aggiornati agli ultimi esami.
I volumi sono disponibili singolarmente o in kit completi.

Corso di preparazione e risorse gratuite Alpha Test

Il corso Alpha Test fornisce una preparazione essenziale e specifica al Concorso SSM valida anche per MMG, con formula “Ammesso o ripreparato”.”.

Le 100 ore di lezione del corso trattano le discipline e gli argomenti più importanti presenti nei test SSM degli ultimi 5 anni e si articolano in 70 ore registrate + 30 ore di question time in diretta.

Gli studenti svolgono inoltre esercitazioni e simulazioni su simulatore dedicato e hanno sempre a disposizione il forum per comunicare con i docenti.

Tra i materiali didattici forniti ai corsisti, Alpha Test ha scelto la nuova edizione del Manuale di Medicina e Chirurgia Edises in 2 tomi

Inoltre, Alpha Test mette a disposizione strumenti gratuiti per consentire agli studenti dell’ultimo anno di medicina di iniziare a prendere confidenza con l’esame e impostare lo studio dei prossimi mesi.

Dispensa “Cardiologia: ECG e aritmie” estratta dalle lezioni del corso Alpha Test SSM → SCARICALA
50 quesiti sui casi clinici per entrare subito in training mettendosi alla prova su casi clinici che riportano scenari molto simili a quelli dell’esame → PROVA IL TEST
Simulatore online: 140 domande in 210 minuti, come la prova ufficiale → PROVA IL TEST
Miniguida alla preparazione al test: 5 consigli collaudati dai docenti Alpha Test per impostare bene lo studio fin da subito → SCOPRI

Infine, sul profilo Instagram di Alpha Test sono disponibili dei “video-pillole” di approfondimento teorico sulle principali materie d’esame.

Specializzazioni Mediche 2021: aggiornamenti sulla pubblicazione del bando

Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulla pubblicazione del bando è sufficiente attivare una notifica su Infoconcorsi, il motore di ricerca dei concorsi pubblici.
In fase di attivazione della notifica consigliamo di selezionare “laurea” come titolo di studio, “nazionale” per ‘area geografica e “settore sanitario” per la professione. In questo modo il sistema notificherà i concorsi in linea con il profilo impostato.