Il calendario delle prove scritte dei concorsi per 165 posti nei Centri Impiego della Regione Piemonte è stato pubblicato sul sito www.agenziapiemontelavoro.it:
- 68 posizioni di Specialista Politiche del Lavoro (categoria D)
13 ottobre 2022, in due turni alle ore 10,30 ed alle ore 14,30 in modalità telematica da remoto - 97 di Tecnico Servizi per l’Impiego (categoria C)
14 ottobre 2022, in due turni alle ore 9,30 ed alle ore 14,30 in modalità telematica da remoto
Ricordiamo che i bandi sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n° 58 del 22 luglio 2022.
In questo approfondimento tutti i dettagli relativi alla prova scritta Concorsi Centri Impiego Piemonte.
In cosa consiste la prova scritta dei concorsi Centri Impiego Piemonte?
La prova scritta sarà suddivisa in base al profilo e consisterà nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o predeterminata e mirerà ad accertare la conoscenza delle materie previste dai bandi.
Il superamento della prova è subordinato al raggiungimento di una valutazione di almeno 21/30.
Il tempo a disposizione è di 40 minuti.
Vediamo le materie previste per i due profili.
Profilo di Specialista Politiche del Lavoro
La prova verterà sui seguenti argomenti:
- normativa nazionale e regionale in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione (con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 ed alla Legge n. 26/2019), misure, programmi ed incentivi a sostegno all’occupazione a livello nazionale e regionale
- programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE+ e sul programma GOL
- legislazione nazionale e programmazione regionale in materia di potenziamento dei Centri per l’impiego
- tecniche di ricerca attiva del lavoro
Profilo di Tecnico Servizi per l’Impiego
La prova verterà sulle seguenti materie:
- elementi di normativa in materia di politiche e servizi del lavoro con particolare riguardo al D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150
- gestione dei servizi per l’impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l’impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n 4 dell’11/1/2018
- gestione dei servizi previsti dal D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”
Manuale per la preparazione al concorso
Il nuovo manuale per la preparazione ai concorsi per 97 Tecnici dei servizi per l’impiego e 68 Specialisti delle politiche del lavoro presso i Centri per l’impiego (CPI) della Regione Piemonte affronta tutte le materie della preselezione e della prova scritta dei due profili:
- quesiti psico-attitudinali
- cultura generale
- politiche a sostegno dell’occupazione (D.Lgs. 150/2015) e servizi per l’impiego (in particolare quelli forniti dai CPI sulla base del D.M. 4/2018, il reddito di cittadinanza e il collocamento mirato)
- fondi europei e loro rendicontazione (nello specifico i progetti a valere sul FSE+)
- tecniche di ricerca attiva del lavoro
Quanti punti sono assegnati ai titoli di studio e al servizio?
I candidati che superano la prova scritta del profilo di specialista saranno soggetti alla valutazione dei titoli posseduti e dichiarati nella domanda di partecipazione. Il massimo punteggio attribuito ai titoli è di 10 punti.
Per i titoli di studio:
- 1 punto per ulteriore laurea
- 2 punti per ogni diploma di specializzazione
- 0,5 punti per ogni master universitario di primo livello
- 1 punto per ogni master universitario di secondo livello
- 3 punti per ogni dottorato ricerca
Per i titoli di servizio:
- 1 punto all’anno per un massimo di 5 anni per attività svolte presso i Centri per l’impiego con contratti di lavoro subordinato o flessibile
- 1 punto all’anno per attività svolte alle dipendenze di uno dei soggetti che costituiscono la rete dei servizi per le politiche del lavoro nell’ambito del mercato del lavoro e nelle materie collegate al profilo professionale
- 1 punto all’anno per rapporto di collaborazione con ANPAL Servizi nei CPI (Navigator) in attività di assistenza tecnica per garantire l’avvio e il funzionamento del Reddito di cittadinanza
È prevista la pubblicazione di una banca dati?
Secondo quanto riportato dai bandi, non è prevista la pubblicazione di una banca dati. Per esercitarti in vista della prova scritta, ti consigliamo di metterti alla prova con il nostro simulatore dedicato ai Centri per l’Impiego.