Per fronteggiare l’emergenza COVID-19, con il nuovo DPCM del 3 novembre 2020 sono stati adottati provvedimenti più stringenti su tutto il territorio nazionale.
Tra le varie restrizioni, sono stati bloccati anche tutti i concorsi pubblici. Vediamo, nel dettaglio, cosa prevede questa “sospensione”.
Sospensione dei concorsi pubblici, cosa dice il nuovo Decreto.
Sospeso lo svolgimento delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all’esercizio delle professioni, a esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica, nonché ad esclusione dei concorsi per il personale del servizio sanitario nazionale, ivi compresi, ove richiesti, gli esami di Stato e di abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo e di quelli per il personale della protezione civile, ferma restando l’osservanza delle disposizioni di cui alla direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione n. 1 del 25 febbraio 2020 e degli ulteriori aggiornamenti. Resta ferma la possibilità per le commissioni di procedere alla correzione delle prove scritte con collegamento da remoto.
Cosa significa sospensione dei concorsi pubblici?
La sospensione dei concorsi pubblici prevede un “blocco momentaneo” (almeno fino al 3 dicembre) dello svolgimento “in presenza” delle prove preselettive e delle prove scritte dei concorsi pubblici.
Sospesa anche la pubblicazione dei bandi?
No, i concorsi continueranno a essere banditi sia da enti pubblici che da enti privati. Restano confermati, salvo avvisi pubblicati nelle prossime Gazzette Ufficiali – Serie Concorsi, i termini di presentazione delle domande dei concorsi già banditi o in scandenza.
La sospensione delle prove riguarda anche il Concorso nella Scuola?
Sì, è sospeso anche il Concorso a Cattedra (straordinario) le cui prove erano in svolgimento in questi giorni.
Abilitazioni professionali, stop alle prove
Anche le prove d’esame per le abilitazioni professionali sono sospese.
Le nuove date saranno comuinicate sui portali istituzionali.
Non sono sospesi gli esami di Stato e di abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo e di quelli per il personale della protezione civile.
Quali concorsi non sono sospesi?
Non sono sospesi i concorsi per il personale sanitario (infermieri, oss…), i concorsi che si svolgono in modalità telematica e quelli basati su valutazione dei titoli.
Sospensione dei concorsi: quanto durerà il blocco?
Salvo ulteriori aggiornamenti, il blocco dei concorsi è previsto al 3 dicembre.
Cosa fare in attesa dello sblocco dei concorsi?
Il momentano blocco dello svolgimento degli esami e il rinvio della pubblicazione dei diari delle prove dei concorsi già banditi, può essere considerata un’opportunità per approfondire lo studio.
Se sei già in possesso dei nostri manuali per la preparazione ai concorsi, utilizza i simulatori gratuiti per esercitazioni continue migliorando sempre di più il tuo punteggio.
Se ti senti già preparato ad affrontare le preselezioni e hai già dimestichezza con i quiz a risposta multipla o con le materie generalmente presenti nei concorsi puibblici, approfondisci le discipline specifiche previste dalle tue prove.
In questo caso, le nostre collane Minimanuali, Quaderni della Didattica e Memorix, sono dei validi strumenti per completare la tua preparazione.
Come posso ricevere aggiornamenti sul mio concorso?
Se il tuo concorso è stato sospeso e desideri ricevere aggiornamenti sul ripristino delle prove o su ulteriori rinvii, iscriviti a Infoconcorsi e attiva una notifica gratuita. Scopri come fare.
Con l’attivazione della notifica su infoconcorsi riceverai anche notizie sulla pubblicazione di nuovi bandi di tuoi interesse.