Gli argomenti dell'articolo
Insegnare l’italiano: le risorse utili
Obiettivo di questo articolo è fornire, a coloro che concorreranno per le classi di concorso delle discipline letterarie, 10 risorse utili per insegnare l’Italiano; una sitografia di riferimento da affiancare ai manuali per la preparazione, tratta dal volume “Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano” di D. Bertocchi, G. Ravizza e L. Rovida.Rivolto a chi insegna italiano, o sta affrontando l’iter per diventare docente, il volume si articola secondo la classica scansione delle abilità di base, assunta anche dalle Indicazioni nazionali e dalle Linee Guida per i vari livelli di scuola e contiene interessanti spunti di approfondimento tra cui:
- L‘educazione linguistica, le abilità e le competenze
- Imparare e insegnare a leggere
- Fondamenti teorici dei vari modelli grammaticali
- Indagini sulle competenze di lettura degli studenti
I 10 siti di riferimento per insegnare l’Italiano
Il manuale “Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano” comprende un’ampia sitografia ragionata, suddivisa in due sezioni: i siti istituzionali e di associazioni professionali e i siti di singoli studiosi o di riviste online specifiche del settore. Proponiamo di seguito 10 siti web da non perdere di vista.- Il sito dell’Accademia della Crusca dedica uno spazio alla consulenza linguistica in cui vengono trattate anche questioni di rilevanza generale, con l’intento di stimolare la riflessione su tratti salienti dell’italiano attuale. Le Piazze della Lingua è uno spazio virtuale pensato per aggregare tematicamente diversi tipi di contenuti. Tra questi segnaliamo in particolare Lingua e scuola, che pubblica materiali didattici (corsi e attività) e informazioni su eventi.
- Il sito dell’Associazione Docenti Italiani è ricchissimo di materiale che riguarda soprattutto l’innovazione nella scuola e la nuova professionalità docente, in ottica italiana, ma molto aperta ai contributi degli studiosi di altri paesi. Nel sito, oltre ai materiali dei diversi seminari dell’ADI, sempre molto interessanti, si trovano anche, tradotti in italiano e commentati, i diversi PISA in focus, materiali tematici pubblicati periodicamente al PISA, che trattano in modo sintetico e semplice un aspetto specifico che si può trarre dai dati PISA (ad esempio Focus 8: Gli studenti oggi leggono per piacere?; Focus 24: Che cosa pensano gli studenti della scuola?). I focus si possono leggere e scaricare dal sito.
- CLIPS, Corpora e Lessici dell’Italiano Parlato e Scritto, è il sito di un progetto del MIUR finalizzato alla messa a punto di strumenti per lo studio generale e per il trattamento automatico dell’italiano, nella forma scritta e nella forma parlata. Il sito presenta un corpus di italiano parlato che rende integralmente pubblico.
- L’INDIRE, sulla homepage del suo sito web, si presenta così: «L’INDIRE è l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, il più antico istituto di ricerca del Ministero dell’Istruzione. Fin dalla sua istituzione accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione e sostenendo i processi di miglioramento della scuola». È un sito molto utile per gli insegnanti sia per la documentazione (ad esempio vi si trova tutta la normativa inerente alle riforme degli ultimi sei anni) sia per reperire informazioni di “attualità”, come ad esempio la proposta di nuovi progetti, italiani ed europei, per le scuole. Inoltre offre molti materiali, anche di italiano, elaborati nel corso di diversi progetti di formazione. Al link www.scuolavalore.indire.it, ad esempio, sono disponibili, e liberamente scaricabili, percorsi e materiali didattici relativi alla testualità (comprensione e produzione), al lessico e alla grammatica, prodotti durante il progetto quadriennale PQM e già sperimentati nelle scuole aderenti al progetto. Questi percorsi sono coerenti con i fondamenti e i suggerimenti metodologici proposti nel volume stesso. I percorsi e i materiali di italiano sono pensati in particolare per la scuola secondaria di primo grado, ma molti di essi possono essere usati con profitto anche nel primo biennio della scuola secondaria di secondo grado.
- Il sito dell’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) è articolato in diverse parti; qui si dà brevemente conto di quelle di maggior interesse e utilità per gli insegnanti. Nell’area del Servizio Nazionale di valutazione si trova una ricca documentazione sia sulle prove dell’ultimo anno sia su quelle degli anni precedenti. Oltre al Rapporto nazionale, che ogni anno presenta i risultati complessivi delle prove, per gli insegnanti sarebbe utile leggere i Quadri di Riferimento e le Guide alla lettura delle varie prove che, quesito per quesito, indicano quale aspetto specifico della competenza di lettura è verificato e quali possono essere le diffi coltà del quesito stesso. Per motivi di spazio sorvoliamo sulle sezioni, pur molto signifi cative, dedicate al progetto VALSIS e ai vari progetti PON. Invece, particolarmente interessante per noi è l’area dedicata alle ricerche internazionali, tra cui OCSE -PISA e IEA PIRLS.
- L’ITD (Istituto per le Tecnologie Didattiche), uno degli istituti di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si dedica allo studio dell’innovazione educativa in rapporto con l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). Le ricerche svolte hanno per oggetto l’integrazione delle TIC nei differenti contesti di apprendimento (scuola, università, impresa); le problematiche di differenti ambiti disciplinari e tematici (educazione linguistica, educazione scientifica, educazione ambientale ecc.); lo studio delle tecnologie innovative come risorsa per l’apprendimento. Le ricerche dell’Istituto hanno come principali riferimenti le scienze cognitive, l’informatica e le differenti pedagogie disciplinari. Particolarmente interessanti per gli insegnanti sono i progetti di software, materiali, percorsi elaborati e sperimentati nelle scuole.
- Insegnare online è la versione online della rivista del CIDI Insegnare, diretta da Mario Ambel. Oltre alla possibilità di poter leggere gli ultimi numeri della rivista, interessante è la sezione “orizzonti” in cui sono proposti contributi elaborati da docenti e ricercatori che operano presso università, enti, associazioni, su tematiche educative e didattiche.
- La rivista online EDUCATION 2.0, diretta da Luigi Berlinguer, tratta temi molto diversi, dai curricoli alle politiche educative, dalla formazione degli insegnanti alle tecnologie, e così via; inoltre dà informazioni di attualità sul mondo della scuola e fornisce strumenti rispetto a situazioni contingenti, come, ad esempio, la preparazione al concorso. Fornisce anche link utili ad altri siti “amici”. La cosa forse più interessante è che sulla rivista scrivono studiosi di varie discipline e nello stesso tempo vengono pubblicate esperienze di insegnanti chiamati a “fare” la rivista.
- All’interno del sito della Treccani, all’indirizzo indicato, si trovano tematiche “speciali” riguardanti la lingua italiana tra cui l’educazione linguistica e recensioni di libri; inoltre, c’è la possibilità di richiedere consulenza su questioni di grammatica.