Le simulazioni collettive per la preselezione del concorso Dirigenti Scolastici

La prova preselettiva del concorso per 2425 Dirigenti Scolastici consiste in 100 quesiti a risposta multipla da svolgere in 100 minuti.

La prova preselettiva del concorso per Dirigenti Scolastici: gli argomenti d’esame

I quesiti, estratti dalla banca dati ufficiale, sono finalizzati a verificare le conoscenze dei candidati dei seguenti argomenti:

  • normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
  • modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
  • processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
  • organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
  • organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
  • valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
  • elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
  • contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali; sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.

La prova preselettiva del concorso per Dirigenti Scolastici: cosa studiare

Per esercitarsi alla prova preselettiva del concorso per Dirigenti Scolastici, prevista per il 23 luglio, è disponibile il volume con i 4000 quesiti ufficiali.

banca dati concorso dirigenti scolasticiIl volume contiene l’intera banca dati predisposta il 27 giugno 2018 dal Ministero per la la prova preselettiva del concorso per 2425 Dirigenti scolastici. I quesiti sono divisi per area e seguono fedelmente l’impostazione della banca dati. Al fine di verificare la propria effettiva preparazione, i quesiti riportano la risposta corretta in posizione casuale.
Il software consente di effettuare esercitazioni su singole aree o simulare infinite prove d’esame con le stesse modalità della prova reale in termini di struttura, attribuzione del punteggio, tempo a disposizione. Al termine dell’esercitazione, una schermata di riepilogo sintetizza il punteggio globale e per ciascuna area ed il tempo impiegato. Il programma consente di rivedere le prove svolte per focalizzare gli errori e registrare il punteggio ottenuto nell’area “le tue statistiche” per valutare i progressi nel tempo.
ACQUISTA
 
 
Prova una demo gratuita del software

Le simulazioni collettive gratuite

Per favorire l’esercitazione alla prova preselettiva del concorso per 2425 Dirigenti Scolastici proponiamo un ciclo di simulazioni collettive gratuite. I test ricalcano la prova reale in termini di struttura, contenuti della prova e punteggio.
Le simulazioni si svolgeranno nelle date indicate nel calendario riportato di seguito. Il giorno successivo alle esercitazioni sarà disponibile la graduatoria dei partecipanti. Per lo svolgimento delle prove è assegnato un tempo di 100 minuti. Per la valutazione finale viene attribuito 1 punto per ciascuna risposta esatta, 0 punti per ciascuna risposta non data e -0,3 punti per ciascuna risposta errata
Di seguito il calendario completo delle esercitazioni: per iniziare il test è sufficiente cliccare su “accedi alla simulazione” accanto alla data. La simulazione sarà disponibile da mezzanotte a mezzanotte del giorno stabilito.

DATA ACCESSO ALLA SIMULAZIONE ACCESSO ALLA GRADUATORIA
4 Luglio 2018 Accedi alla simulazione Accedi alla graduatoria
11 Luglio 2018 Accedi alla simulazione Accedi alla graduatoria
18 Luglio 2018 Accedi alla simulazione Accedi alla graduatoria
20 Luglio 2018 Accedi alla simulazione Accedi alla graduatoria

Altre risorse di studio e info sul concorso

Per le altre prove d’esame consulta il catalogo completo
Sulla nostra pagina Facebook dedicata al concorso pubblichiamo quotidianamente dei video con commenti dei quesiti ufficiali a cura del prof. Luigi Gaudio.
Seguici per tutti gli aggiornamenti.