Lo scorso 22 Dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento del prossimo Concorso per Dirigenti Scolastici. Il Decreto n.194 del 13 ottobre entrerà in vigore il 6 gennaio 2023.
In questo approfondimento analizziamo tutti i requisiti che gli aspiranti DS devono possedere per prendere parte alla selezione.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti Concorso Dirigenti Scolastici 2023
Coloro che partecipano alla selezione per DS devono, all’atto della domanda, devono essere in possesso di tutti i requisiti indispensabili per prendere parte ai concorsi pubblici. A questi si aggiungono ulteriori caratteristiche specifiche che analizziamo di seguito.
Il concorso per Dirigenti Scolastici è, infatti, aperto unicamente al personale docente ed educativo assunto a tempo indeterminato presso istituzioni scolastiche ed educative statali con almeno 5 anni di servizio.
Il servizio di insegnamento, anche se maturato antecedentemente la stipula del contratto indeterminato, è considerato prestato per un anno intero se ha avuto una durata di almeno 180 giorni o, in alternativa, se è stato prestato dal giorno 1 febbraio fino alla fine del periodo di scrutini finali. Ai fini dell’ammissione, è considerato valido unicamente il servizio effettivamente prestato.
Gli aspiranti Dirigenti Scolastici devono, inoltre, essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea magistrale
- Laurea specialistica
- Diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato in G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000.
- diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica
- diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore
Equipollenza dei titoli
Per quanto concerne i titoli conseguiti all’estero, come si evince dal Regolamento del concorso, sono considerati validi se dichiarati equipollenti, secondo la normativa vigente, a quelli italiani.
I candidati possono partecipare alla selezione per la dirigenza scolastica anche con riserva di accertamento del possesso dei requisiti per l’ammissione. In caso di carenza degli stessi, l’USR può escludere il partecipante in qualsiasi momento dalla procedura di ammissione.
È necessario l’attestato B2 di inglese per il concorso DS?
L’attestato B2 di inglese non è un requisito indispensabile per prendere parte al concorso per Dirigenti Scolastici. I candidati dovranno, in ogni caso, dimostrare la padronanza di livello B2 della lingua inglese nel corso della prova scritta che include due quesiti in lingua inglese.
Materie d’esame
Il concorso prevede l’espletamento di una prova preselettiva, una scritta e una orale, su 8 ambiti disciplinari:
- Normativa riferita al sistema educativo di istruzione
- Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse
- Processi di programmazione
- Organizzazione degli ambienti di apprendimento
- Organizzazione del lavoro e gestione del personale
- Valutazione ed autovalutazione del personale
- Elementi di diritto civile e amministrativo
- Contabilità di Stato
- Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea
Preparazione Concorso dirigenti scolastici 2023 testi consigliati
Per la preparazione al concorso Dirigenti Scolastici 2023 sono disponibili i manuali Edises di teoria e test completamente in linea con il programma d’esame.
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES >>
Tabella di corrispondenza tra programma d’esame e manuali Edises
Per aiutarti nello studio la redazione EdiSES ha predisposto una tabella di corrispondenza tra programma d’esame e manuali per la preparazione al Concorso Dirigenti Scolastici.
Preparazione al concorso Dirigenti Scolastici: tabella di corrispondenza
Inserisci un indirizzo mail valido
Concorso Dirigenti Scolastici: altri testi consigliati
All’interno del catalogo Edises sono disponibili ulteriori testi consigliati per la prerarazione al concorso Dirigenti Scolastici.
In particolare:
Preside, la sfumatura di un mestiere: il volume raccoglie una serie di casi pratici e rappresenta un valido strumento per arricchire lo studio e in particolar modo per esercitarsi al colloquio orale.
Legislazione scolastica: aggiornato a tutte le principali novità normative rilevanti per il settore, il volume costituisce un prezioso strumento di preparazione ai concorsi in cui è richiesta la conoscenza della normativa relativa al settore dell’istruzione.
La prova di inglese per i concorsi DS: tutti gli argomenti della prova scritta e orale in lingua inglese
Resta aggiornato sul bando di concorso
Se non vuoi perdere aggiornamenti sulla pubblicazione del bando di concorso per Dirigenti Scolastici attiva una notifica su Infoconcorsi, selezionando come titolo di studio “Laurea” e come area geografica “Nazionale”.
Ricevi aggiornamenti e confrontati con gli altri candidati, iscriviti ai nostri canali social!