I fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) hanno permesso alle scuole di dotarsi di ambienti immersivi, che forniscono molteplici strumenti di personalizzazione dell’apprendimento.
Il nuovo volume Realtà virtuale e aumentata per la didattica può essere una utile guida per dirigenti e docenti al fine di sfruttare al meglio le potenzialità di tali ambienti immersivi.
Realtà virtuale e aumentata per la didattica
Un ambiente immersivo è realizzato mediante tecnologie hardware e software che permettono di ricreare un mondo virtuale in cui un utente possa interagire. In questo ambiente:
- si sperimentano sensazioni, percezioni ed interazioni che rendono l’esperienza variegata, articolata e realistica
- vi è un assorbimento totale dell’utente nella narrativa e nell’esperienza vissuta
- nell’impegnarsi nella situazione o nell’avventura proposta l’utente sperimenta una sfida e un senso di coinvolgimento totale
Questi tre fattori determinano una totale immersione dell’utente nell’ambiente didattico, facendo in modo che fattori esterni, fonte di distrazione, non influiscano negativamente sull’apprendimento. Da ciò si intuisce l’efficacia di queste soluzioni didattiche.
In particolare possiamo distinguere due tipologie di ambienti di apprendimento virtuali che sono potenzialmente immersivi:
- Gli ambienti di apprendimento virtuali che non fanno uso di strumenti di realtà virtuale o aumentata, ma che ricostruiscono per l’utente un mondo virtuale alternativo alla realtà circostante;
- Gli ambienti di apprendimento virtuali che fanno uso di strumenti e dispositivi di realtà virtuale o aumentata e che, per tale motivo, si sostituiscono completamente alla realtà fisica dell’utente, mettendogli a disposizione una nuova realtà (virtuale o aumentata).
In generale, le caratteristiche comuni di tutti gli ambienti immersivi sono:
- La possibilità di muoversi esplorare ed interagire in un Mondo Virtuale;
- La possibilità di essere rappresentati nel mondo virtuale da un personaggio, chiamato Avatar
Per completare il panorama degli ambienti di apprendimento immersivi, citiamo anche le Aule immersive. Si tratta di ambienti di apprendimento ben distinti dai precedenti e di natura sostanzialmente diversa. Le aule immersive non sono ambienti virtuali, come i due casi precedenti, bensì sono degli ambienti fisici che simulano l’immersione in un certo contesto. Un’aula immersiva è uno spazio di realtà virtuale interattivo in cui ciascuna superficie (pareti, pavimento e soffitto) funge da schermo di proiezione per creare un’esperienza altamente coinvolgente.
Manuale Realtà virtuale e aumentata per la didattica
Il volume traccia un percorso attraverso le tecnologie immersive di vario genere e si propone come una guida per i docenti con l’obiettivo di consentire agli studenti di vivere esperienze didattiche più incisive e di qualità.