quesiti banca dati concorso scuola

La banca dati del Concorso a cattedra: guida alla risoluzione

In attesa della pubblicazione della banca dati dei quesiti del concorso a cattedra ordinario 2020, sono diverse le ipotesi sui quesiti di logica e comprensione del testo e di lingua inglese che possono essere assegnati nella prova preselettiva.
In questa guida, analizziamo i quesiti dell’ultima banca dati pubblicata per il concorso a cattedra: quella del 2012.

Su quali tipologie di quesiti verteva la prova di preselezione?

La prova di preselezione computer-based, unica per tutti i posti e le classi di concorso e per tutto il territorio nazionale, era volta all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo, delle competenze digitali nonché delle competenze linguistiche in una delle seguenti lingue comunitarie a scelta del candidato: inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Per ciascun candidato il sistema generava casualmente una prova costituita da 50 quesiti a risposta multipla con 4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:

  • capacità logiche: 18 domande
  • capacità di comprensione del testo: 18 domande
  • competenze digitali: 7 domande
  • conoscenza della lingua straniera: 7 domande

Dunque, 36 quesiti tra logica e comprensione del testo su 50, contro i:

Banca dati concorso Scuola: quesiti di logica e comprensione del testo

I quesiti di logica e comprensione del testo a cui doveva rispondere il candidato erano 36. Nella banca dati sono presenti 1.260 quesiti di logica e 1.260 quesiti di comprensione del testo.
Le domande di logica costituiscono la parte più articolata del database. Il concorrente si è preparato su diversi modelli di domande di logica, sia matematica sia verbale, e nella banca dati sono presenti numerosi modelli di logica principalmente di tipo matematico. Le domande che negli altri concorsi sono considerate di logica verbale si ritrovano in buona parte nella sezione di comprensione del testo. Alcune tipologie di domande di logica come i ragionamenti deduttivi, che vanno dal caso semplice di 2 grup­pi relazionati tra loro, a casi in cui si hanno 3 premesse e 1 conclusione, cioè dal mini-sillogismo al maxi-sillogismo sono presenti sia nella sezione di lo­gica sia nella sezione di comprensione del testo.
I quesiti di comprensione del testo intendono verificare le competenze in relazione alle abilità linguistiche, alla grammatica e alla logica e molto poco rispetto alle competenze testuali se utilizziamo una terminologia comune a tutte le altre prove selettive. In altre parole, si ipotizzava un’elevata presenza di brani da leggere, invece le domande di questa categoria sono relative principalmente a quesiti di tipo grammaticale che in altri concorsi sono definiti di logica verbale.
Di seguito, i quesiti di logica e comprensione del testo della banca dati.

Logica

Questi quesiti si presentano sotto forma di:

  • serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche non molto complesse
  • velocità/distanza/tempo
  • insiemi e ripartizioni
  • percentuali
  • proporzioni
  • frazioni
  • quiz risolvibili con equazioni o sistemi di equazioni
  • media aritmetica
  • probabilità e calcolo combinatorio: pochi quesiti e semplici
  • problem solving, alcuni quesiti che si risolvono mediante calcoli matematici abbastanza semplici che possono essere talvolta bypassati da procedimenti empirici, dopo aver però compreso l’aspetto logico del problema. Tipici quesiti sono i seguenti: Il piccolo Niccolò sta giocando con 250 tessere quadrate di legno colorato, tutte delle stesse dimensioni. Ha costruito con le tessere, affiancandole, il più grande quadrato possibile; qual è il rapporto tra il lato del quadrato ottenuto e quello di ciascuna tessera?; Una strada lunga 104 metri ha in totale 28 platani posti su entrambi i lati. Spendo che i platani sono tra loro equidistanti, a quale distanza in metri è posto un platano dall’altro?
  • equazioni simboliche, in cui le variabili delle equazioni non sono le usuali lettere x, y, z…, bensì simboli grafici di qualsiasi tipo, oppure lettere o qualsiasi altro elemento che non ricordi i numeri
  • quesiti sulle pesate, in cui si devono pesare alcuni elementi che sono uguali tra loro tranne uno che ha un peso diverso. Le domande sono relative a quesiti con la bilancia a uno o a due piatti
  • aste in equilibrio: si tratta di un’unica formulazione di un quesito in cui è data un’asta di metallo lunga 1 metro sospesa per il suo centro e a x cm dall’estremità destra è agganciato un peso di y kg, mentre all’estremità opposta è agganciato un peso di z kg, si chiede cosa è necessario fare per equilibrare l’asta e mantenerla in posizione orizzontale
  • attenzione visiva: con numeri e/o lettere
  • quesiti che richiedono di contare le lettere: uno dei modelli abbastanza semplici è quello di contare le lettere presenti in una parola e dedurre con un fattore moltiplicativo il numero richiesto. L’esempio tipico è: Posto che secondo una regola nascosta a PIPA corrisponde 16 e ad ARANCIA corrisponde 28, a che numero corrisponde LANCIA?
  • sillogismi: mini-sillogismi, in cui 2 premesse sono relazione tra loro; maxi-sillogismi, in cui si hanno 3 premesse e 1 conclusione
  • implicazioni logiche
  • negazioni
  • relazioni insiemistiche: 350 quesiti in cui sono presenti 7 diagrammi insiemistici (sempre gli stessi per tutta la banca dati), e, per ciascun quesito, occorre individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica tra i termini dati

Comprensione del testo

Questi quesiti si presentano sotto forma di:

  • relazioni d’ordine: quesiti di ordinamento di valori, quali età, altezze, gradi di parentela, oggetti e/o individui, eventi cronologici
  • analogie verbali: proporzioni verbali semplici, cioè proporzioni composte da due coppie di termini in relazione tra loro, nelle quali manca un termine della prima o della seconda coppia, occorre dunque individuare il termi­ne che completa la proporzione secondo un dato criterio; proporzioni verbali complesse, cioè proporzioni a più incognite composte da due coppie di termini in relazione tra loro, nelle quali mancano due termini, occorre dunque individuare la coppia di parole che completa la propor­zione secondo un dato criterio, oppure proporzioni in cui gli antecedenti sono costituiti da un solo termine e i conseguenti da una serie di termini in relazione con gli antecedenti e in cui occorre individuare la serie che completa correttamente la proporzione
  • classificazioni concettuali: quesiti in cui occorre scartare un termine da una serie, perché non legato agli altri da una relazione che li accomuna; quesiti in cui in una serie di coppie di parole legate tra loro da una relazione (di significato, grammaticale, ortografica ecc.) occorre individuare e scartare la coppia disomogenea rispetto alle altre; quesiti in cui data una serie di coppie di parole legate da una relazione (in gran parte la seconda è il plurale della prima) occorre individuare la coppia che la completa; quesiti in cui occorre inserire un termine in un gruppo di termini legati tra loro dalla stessa relazione di tipo grammaticale (sono tutti avverbi oppure tutti verbi ecc.); quesiti in cui dato un termine occorre individuare il dominio cui appartiene, in gran parte si tratta di una relazione argomento/materia (ad esempio, monomio/algebra, schizofrenia/psichiatria, sillogismo/filosofia)
  • significato dei termini nel contesto: esercizi in cui si chiede di trovare un termine che accomuni le due parole date; esercizi in cui si chiede il significato che assume una parola all’interno di una frase
  • completamento di parole: quesiti di lessicologia in cui occorre inserire una lettera o una o più sillabe per ottenere un’altra parola di senso compiuto o per completarne la forma
  • eliminazione di lettere: quesiti in cui si richiede di eliminare una lettera per ottenere altre parole anch’esse di senso compiuto
  • inserzione di termini in testi incompleti: testi in cui manca un sostantivo o un aggettivo, che occorre inserire secondo il genere e la forma corretta, oppure un verbo, che occorre inserire nella coniugazione corretta ecc.; testi (generalmente di letteratura) in cui mancano due o più termini
  • sinonimi: quesiti in cui si richiede di individuare il sinonimo o i sinonimi di un termine dato; quesiti in cui si chiede di completare la serie di termini sinonimi tra loro
  • contrari
  • prove di vocabolario: quesiti in cui, data una definizione, occorre individuare il termine; quesiti in cui, dato un termine, occorre individuarne la definizione; quesiti in cui si richiede di individuare la frase in cui un dato termine è usato correttamente
  • modi di dire: quesiti posti sotto forma di proporzioni verbali in cui gli antecedenti rappresentano il modo di dire e i conseguenti il termine a esso associato; quesiti in cui dato un termine occorre individuare un modo di dire; quesiti in cui dato un modo di dire occorre individuare il termine che lo sintetizza; quesiti che richiedono la spiegazione di un modo di dire
  • errori di grammatica: quesiti su parole o su frasi in cui occorre individuare quella che contiene più o meno errori di grammatica, di tipo lessicale, morfologico, ortografico e sintattico
  • sillogismi: mini-sillogismi, in cui 2 premesse sono relazione tra loro; maxi-sillogismi, in cui si hanno 3 premesse e 1 conclusione
  • negazioni: una tipologia che rientra in parte nei ragionamenti deduttivi e in parte nell’equivalenza di frasi
  • condizioni necessarie e/o sufficienti: quesiti di varia tipologia in cui, in gran parte, data un’affermazione, si chiede di identificare cosa è possibile dedurre con certezza da tale affermazione
  • analisi dei brani: una tipologia di domande poco frequente nel simulatore e non molto complessa

Quali sono i quesiti di lingua inglese della banca dati?

Nella banca dati del Concorso a cattedra 2012, le domande relative ai quiz in lingua straniera si presentano nella forma:

  • comprensione del testo
  • completamento di frasi
  • scelta del tempo verbale
  • costruzione delle forme plurali
  • individuazione dell’errore grammaticale
  • individuazione del significato della traduzione

Come prepararsi sulla banca dati dei quesiti?

Per prepararsi sulla banca dati è disponibile un volume che riporta i 3.500 quesiti della banca dati ufficiale del Concorso a cattedra del 2012 e riproduce, in 70 questionari da 50 quesiti ognuno, le stesse modalità di funzionamento del software che fu utilizzato nelle aule informatizzate destinate all’espletamento della prova preselettiva.
3500-quesiti-banca-dati-ufficiale-concorso-a-cattedra-2012_3In particolare, il testo:

  • spiega le tecniche di risoluzione più efficaci
  • fornisce la risoluzione (commentandola in modo chiaro ed efficace) dei 3.500 test. Per ogni test, oltre a fornire la risposta esatta, si evidenzia il ragionamento e i passaggi logici da seguire per giungere alla soluzione.

Il manuale è arricchito da numerosi contenuti extra, materiali didattici e servizi riservati tra cui:

  • il software di simulazione online (con i 3.500 quesiti della banca dati) che permette infinite esercitazioni e simulazioni della prova
  • una guida alla risoluzione dei quesiti della banca dati, scelti fra quelli a difficoltà più elevata e più rappresentativi di ciascuna tipologia.

ACQUISTA ORA
Per una preparazione completa a tutte le prove previste dal Concorso a cattedra consulta il catalogo EdiSES.
Vuoi esercitarti gratis alle prove preselettive? Accedi alla demo gratuita del software di simulazione

prova il test preselettivo

Guida alla risoluzione dei quesiti della banca dati

[edisesfile formtype=”pdf” url=”https://blog.edises.it/wp-content/uploads/2020/05/guida_3500_quesiti_CC_2012_Blog.pdf” title=”Scarica la guida gratuita” description=”Inserisci un indirizzo mail valido” buttontxt=”CONFERMA” buttonlink=”” value=”concorso a cattedra infanzia e primaria 2020″ activity=”guida quiz” ]