Si sono concluse lo scorso 4 settembre le prove scritte del concorso per 1148 allievi agenti di Polizia di stato con la partecipazione di oltre 78mila candidati. Per la grave carenza degli organici, i posti per il concorso sono aumentati a 2103 (come da avviso pubblicato in GU. del 27 ottobre) così così ripartiti:
- 893 posti aperti ai civili sono incrementati di 289 posti, per un totale di 1182 posti;
- 179 posti riservati ai VFP1 in servizio da almeno 6 mesi sono incrementati di 466 posti, per un totale di 645 posti;
- 76 posti riservati ai VFP1 in congedo e ai VFP4, sono incrementati di 200 posti, per un totale di 276 posti
Ecco gli esiti prova scritta: scarica la graduatoria
In cosa consistono le prove di efficienza fisica, gli accertamenti psico fisici e attitudinali? Come prepararsi? Tutte le informazioni in questo approfondimento dedicato alle prove psico-fisiche e attitudinali del concorso per 1148 allievi agenti di Polizia di Stato.
Gli argomenti dell'articolo
Le prove di efficienza fisica
La prova di efficienza fisica consiste nell’esecuzione dei seguenti esercizi ginnici, da superare in sequenza:
Il giorno della prova, tutti i candidati dovranno essere muniti di idoneo abbigliamento sportivo e di un documento di riconoscimento valido e dovranno consegnare, a pena di esclusione dal concorso, un certificato di idoneità sportiva agonistica per l’atletica leggera in corso di validità.
Il mancato superamento anche di uno degli esercizi ginnici determinerà l’esclusione dal concorso per inidoneità.
Gli accertamenti psico-fisici
I concorrenti risultati idonei alla prova di efficienza fisica, saranno sottoposti agli accertamenti fisici e psichici che consistono in un esame clinico generale del candidato e varie prove strumentali e di laboratorio. Il giorno della prova i candidati dovranno esibire un documento di riconoscimento in corso di validità e la documentazione sanitaria indicata nel bando.
Per quanto attiene ai requisiti da accertare, al candidato sono richiesti:
- sana e robusta costituzione fisica;
- composizione corporea: percentuale di massa grassa nell’organismo non inferiore al 7 per cento e non superiore al 22 per cento per i
candidati di sesso maschile, e non inferiore al 12 per cento e non superiore al 30 per cento per le candidate di sesso femminile; - forza muscolare: non inferiore a 40 kg per i candidati di sesso maschile, e non inferiore a 20 kg per le candidate di sesso femminile;
- massa metabolicamente attiva: percentuale di massa magra teorica presente nell’organismo non inferiore al 40 per cento per i candidati di sesso maschile, e non inferiore al 28 per cento per le candidate di sesso femminile;
- senso cromatico e luminoso normale, campo visivo normale, visione notturna sufficiente, visione binoculare e stereoscopica sufficiente. Visus naturale non inferiore a 12/10 complessivi quale somma del visus dei due occhi, con non meno di 5 decimi nell’occhio che vede meno, e un visus corretto a 10/10 per ciascun occhio per una correzione massima complessiva di una diottria quale somma dei singoli vizi di rifrazione.
Accertamenti attitudinali
I candidati risultati idonei agli accertamenti psico-fisici saranno sottoposti alle prove attitudinali dirette ad accertare l’idoneità del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività del ruolo e della qualifica da rivestire.
Gli accertamenti consistono in una serie di test e in in un colloquio con un componente della commissione.
Per ulteriori dettagli sulle prove consulta il bando completo.
Calendario delle prove
Le prove di efficienza fisica e gli accertamenti psico-fisici e attitudinali si svolgeranno nelle seguenti date:
- per cittadini civili: dal 29 gennaio al 4 aprile – scarica il calendario completo
- per VFP1 in servizio o in rafferma annuale: dall’11 dicembre al 18 gennaio – scarica il calendario completo
- per VFP1 in congedo e VFP4 in servizio o in congedo: dal 18 al 26 gennaio – scarica il calendario completo
Per ulteriori dettagli consulta il sito della Polizia di Stato
Concorso Allievi agenti polizia di stato: come prepararsi alle prove psico-fisiche e attitudinali
Per una preparazione completa alle prove psico-fisiche e attitudinali è disponibile il manuale completo
Il testo fornisce indicazioni sulle prove che il concorrente dovrà affrontare durante la fase degli accertamenti psico-fisici e attitudinali.
Il manuale sviluppa in modo incisivo i test attitudinali, proponendone numerose tipologie per l’esercitazione e i test della personalità più utilizzati dalla Polizia di Stato.
Sfoglia un’anteprima