Prova di selezione concorso 2.392 VFP4

Cosa studiare per la prova di selezione del concorso per 2.392 VFP4?

Lo scorso aprile è stato indetto un nuovo concorso per il reclutamento di 2.392 VFP4 nell’Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare, riservato ai VFP1. I candidati hanno ancora poche ore a disposizione per poter inviare la propria domanda di partecipazione.

La selezione indetta dal Ministero della Difesa prevede diverse fasi: una prova a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, gli accertamenti psico-fisici e attitudinali, prove di efficienza fisica e la valutazione dei titoli.

In questo speciale ci soffermiamo sulla prima prova e vediamo in cosa consiste e come prepararsi per affrontarla al meglio.

Prova selezione concorso 2.392 VFP4: in cosa consiste?

La prova di selezione del concorso 2.392 VFP4 a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale che i candidati sono chiamati a sostenere nella prima fase della selezione, consiste in un test di 100 domande a risposta multipla. I quesiti sono così ripartiti:

  • 10 di matematica, di cui 4 di aritmetica, 3 di algebra e 3 di geometria. Tra gli argomenti: potenze, frazioni, geometria piana e solida, elementi di algebra, proporzioni.
  • 20 di italiano. Tra gli argomenti: ortografia, morfologia, sintassi, lessico.
  • 5 di cittadinanza e costituzione. Tra gli argomenti: diritto e ordinamento giuridico, la Costituzione italiana, l’Unione europea e le organizzazioni internazionali.
  • 5 di storia. Tra gli argomenti: dal congresso di Vienna al Colonialismo, l’inizio del ‘900 e la Prima Guerra Mondiale, i Nazionalismi e la Seconda Guerra Mondiale, la Guerra Fredda e la decolonizzazione
  • 5 di geografia. Tra gli argomenti: geografia fisica e politica, geografia astronomica.
  • 5 di scienze. Tra gli argomenti: biologia, scienze della terra, fisica.
  • 10 di inglese
  • 30 di deduzioni logiche
  • 10 di ordinamento e regolamenti militari: militari e gerarchia militare, disciplina militare, esercizio dei diritti, rappresentanza militare.

Punteggi assegnati alla prova

Il punteggio massimo che può essere ottenuto nella prova di selezione concorso 2.392 VFP4 a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale è di 67 punti. I candidati devono raggiungere un punteggio minimo di 30,15 per ottenere l’idoneità.

I punti sono così assegnati:

  • +0,67 per ogni risposta esatta
  • 0 per ogni risposta errata, non data o doppia

Prova selezione concorso per 2392 VFP4: cosa studiare?

Per una preparazione efficace alla prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale del concorso per 2392 VFP4 è disponibile il manuale EdiSES. Incluso con il testo, la nuova normativa sui VFP4 e un software di simulazione per infinite esercitazioni.

acquista

Le successive prove

I candidati risultati idonei alla prima prova saranno chiamati a sostenere le successive fasi di selezione. In particolare, gli aspiranti VFP4 dovranno superare gli accertamenti fisio-psico-attitudinali per l’impiego nelle Forze Armate e, successivamente, le prove di efficienza fisica. Al termine di queste prove, saranno valutati i titoli in possesso dei candidati.

Resta sempre aggiornato sulla selezione

Non perdere nessun aggiornamento sulla prova di selezione (e su tutte le altre fasi di selezione) del concorso per 2.392 VFP4 attivando una notifica su Infoconcorsi!