Mentre le prove scritte del concorso per la scuola secondaria sono in pieno svolgimento, oggi voglio andare a guardare, insieme a voi, i Quadri di riferimento per le due classi A022 e A012, ormai prossime.
La prima, in realtà, più che prossima è imminente, perché voi aspiranti docenti di italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado siete chiamati, come da calendario, per lunedì prossimo, 21 marzo 2022, secondo giorno di primavera.
Per voi che aspirate invece a diventare docenti di italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di secondo grado, i tempi si allungano un po’, non di tanto però, come dice lo stesso calendario di sopra, giusto una settimana in più, e il 28 marzo tutti in aula sulle ali della primavera ormai sbocciata.
Ma queste sono cose di cui sapete già, della data d’esame e della primavera intendo.
Gli argomenti dell'articolo
Prova scritta concorso Scuola Discipline letterarie
Andiamo allora a vedere insieme più nel dettaglio quello che vi aspetta, così com’è descritto nei due quadri di riferimento pubblicati dal Ministero dell’Istruzione, e a scoprire, se non li conoscete già, i testi e gli strumenti che noi della redazione EdiSES abbiamo preparato per accompagnarvi in questa sfida non facile.
Libri per la preparazione
Nel volume Test commentati Discipline letterarie troverai un’ampia raccolta di quesiti commentati per esercitarti e allo stesso tempo ripassare i tanti argomenti richiesti dal programma, ma potrai anche continuare l’allenamento con il software di simulazione associato, che abbiamo strutturato – nel numero di risposte e nella suddivisione degli argomenti – sulla base di quanto previsto nei Quadri di riferimento pubblicati dal Ministero dell’Istruzione, senza trascurare i quesiti di inglese.
Nel volume Informatica e competenze digitali per tutte le classi di concorso, invece, troverai un’ampia gamma di quesiti specificamente dedicati alle competenze digitali, un software di simulazione sul quale continuare a esercitarti e delle utili estensioni online, tra cui troverai i modelli di riferimento sulle competenze digitali elaborati dal Centro Comune di Ricerca europeo, “DigCompEdu” e “DigComp 2.1”.
Struttura della prova scritta
Non facile sì, e tanto impegnativa, perché come per le altre classi di concorso i contenuti su cui verteranno i 50 quesiti della prova scritta computer based sono molto vasti, seppur concentrati in poco più di una pagina dell’ormai famoso Allegato A al Decreto Ministeriale n.326 del 9 novembre 2021. Su come il Ministero dell’Istruzione si propone di verificare le vostre competenze in merito a una materia tanto ampia, però, possiamo trovare delle indicazioni nei due Quadri di riferimento per la prova scritta. Andiamo allora ad analizzarli più nel dettaglio!
Per entrambe le classi di concorso, come per tutte le altre, la prova scritta sarà strutturata in 50 quesiti a cui rispondere in 100 minuti, distribuiti tuttavia in maniera diversa tra A012 e A022, con alcune differenze che vedremo nei paragrafi successivi.
Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di secondo grado: A012
I 50 quesiti previsti sono strutturati come segue:
- 22 di Letteratura italiana e lingua italiana su “tutto il programma concorsuale”;
- 12 quesiti di storia su tutto il “programma concorsuale”;
- 6 quesiti di geografia su tutto il “programma concorsuale”;
- 5 quesiti “sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue”;
- 5 quesiti “sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento”.
Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado: A022
I 50 quesiti previsti sono strutturati come segue:
- 22 di Letteratura italiana e lingua italiana su “tutto il programma concorsuale”;
- 9 quesiti di storia su tutto il “programma concorsuale”;
- 9 quesiti di geografia su tutto il “programma concorsuale”;
- 5 quesiti “sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue”;
- 5 quesiti “sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento”.
Valutazione
Anche per la valutazione, nessuna differenza o novità rispetto alle altre classi di concorso. Come chiarito nei Quadri di riferimento pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione, ogni quesito sarà costituito da una domanda per la quale verranno fornite quattro opzioni di risposta, tra cui solo una corretta. Per ciascuna risposta esatta indicata dal candidato, saranno assegnati due punti, per ogni risposta errata o non data, invece, non sono previste penalità, ma non sarà assegnato alcun punto.
La prova potrà dunque raggiungere un massimo di 100 punti e sarà ritenuta superata con un punteggio minimo di 70.
I contenuti
In merito ai contenuti, i Quadri di riferimento non presentano nessuna novità rispetto ai programmi concorsuali indicati nell’Allegato A al Decreto Ministeriale n.326 del 9 novembre 2021 i quali mostrano grande somiglianza tra le due classi di concorso, somiglianza che diventa vera e propria coincidenza in alcune parti, e precisamente quelle che riguardano la lingua italiana – per la quale sono richieste le stesse conoscenze sul suo uso efficace, sulla sua padronanza, sulla sua storia, nonchésulla più ampia capacità di riflessione metalinguistica – e la storia, per la quale sono richieste le stesse capacità di approccio critico e di collegamento agli stessi contenuti che vanno dall’età antica al tempo presente.
Le maggiori differenze tra i due programmi, e di conseguenza tra i due Quadri di riferimento, si evidenziano invece per quanto riguarda la letteratura italiana e la geografia non solo e non tanto sugli argomenti, quanto sull’approccio a questi.
Letteratura italiana
Per quanto riguarda la letteratura italiana, per esempio, ai candidati di entrambe le classi di concorso viene richiesta “una chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni”, così come il “possesso degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi” e la conoscenza delle interpretazioni critiche, ma anche della Divina Commedia e del ruolo che svolge nella storia della nostra lingua e della nostra letteratura.
Quello che cambia tra i due ordini di scuola è il livello di approfondimento richiesto su particolari autori e anche sulla stessa opera dantesca, e la prospettiva richiesta su questi argomenti che, nel caso della scuola secondaria di secondo grado, scende più nello specifico della poetica e delle peculiarità di ciascun autore, nonché della critica letteraria che lo riguarda, nel caso della secondaria di primo grado, invece, è più volta all’analisi, diacronica e sincronica, del testo e sulla riflessione intorno alle relazioni tra generi letterari, per fornire agli alunni quella competenza di analisi del testo propedeutica allo studio più specifico e approfondito dei singoli autori che li attende nel proseguimento del loro percorso scolastico.
Geografia
Una situazione molto simile è quella che riguarda la geografia, dove alle conoscenze sugli aspetti legati alla politica, alla cultura, alla società e all’economica, si affiancano per la A022 delle specifiche conoscenze di geografia fisica e geomorfologia, come quelle sulla litosfera, la tettonica a placche, il ciclo dell’acqua e i suoi movimenti tra mari, laghi e fiumi, nonché sul linguaggio della geograficità, che coinvolge, tra le altre cose, le mappe mentali e la cartografia.
Al di là delle differenze più strettamente legate agli argomenti richiesti dal programma – che ovviamente richiedono anche, per l’A022, l’approfondimento sulla geografia regionale italiana e, per l’A012, sulla geografia europea – dal confronto tra i due programmi e i due Quadri di riferimento, anche per la geografia, come per la letteratura italiana, la differenza principale risiede nella prospettiva con cui questi stessi argomenti vengono trattati, la quale, nel caso del primo grado, deve essere più volta alla creazione di quelle competenze di base utili agli ulteriori approfondimenti ed estensioni che i ragazzi dovranno affrontare nel secondo grado.
Si pensi, per esempio, alla questione ambientale, che alle medie (passatemi questo termine a cui sono affettivamente legata!) è affrontata come tutela dell’ambiente ed educazione ambientale, mentre alle superiori (altro termine che mi piace) è contestualizzata anche nell’ambito più politico delle conferenze internazionali dedicate al fondamentale tema del cambiamento climatico globale, con una particolare attenzione alla crisi delle risorse naturali.
Inglese e competenze digitali
In merito ai quesiti di inglesee di competenze digitali le cose non cambiano rispetto alle altre classi di concorso.
Dei cinque quesiti previsti per accertare la conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, due saranno dedicati alla Content Comprehension di un breve brano di argomento generale, un terzo quesito sarà dedicato al Lexis in context, cioè all’individuazione del significato più appropriato di una espressione all’interno di un breve testo, gli ultimi due, infine, saranno dedicati a Grammar e Lexis, riguarderanno cioè la grammatica della frase e le scelte lessicali al suo interno.
Gli ultimi cinque quesiti saranno quelli volti, infine, all’accertamento delle competenze digitali relativamente alle conoscenze in merito “ai principali riferimenti normativi-culturali, applicazioni e strumenti per un’integrazione significativa del digitale nell’azione didattica”, con una “specifica attenzione a richiamare contenuti e soluzioni connessi al Piano Nazionale Scuola Digitale e ai modelli di riferimento sulle competenze digitali, elaborati dal Centro Comune di Ricerca europeo, “DigCompEdu” e “DigComp 2.1”.
Beh, mi sembra che abbiate un bel po’ di cose da fare nel prossimo week end e nella prossima settimana, buon lavoro e in bocca la lupo!