In occasione della prova scritta del concorso DSGA e di altri concorsi che prevedono la conoscenza della normativa scolastica, a candidati è consentito esclusivamente l’utilizzo di leggi, atti aventi forza di legge, fonti di rango secondario e Contratti collettivi nazionali del lavoro (ivi compresi codici o raccolte normative), purché non commentati o annotati con dottrina e giurisprudenza, i quali non dovranno riportare alcun tipo di appunto manoscritto.
Dunque, se ti stai preparando alla prova scritta del concorso DSGA e hai già acquistato il Nuovo Codice delle Leggi della Scuola Edises potrai liberamente portarlo con te il giorno della prova.
La quarta edizione del Codice è completamente aggiornata ai più recenti provvedimenti in materia scolastica e di istruzione pubblica, ed è stata suddivisa in due tomi per consentire l’uso appropriato del codice in base alle esigenze del candidato. Il volume 1 contiene fonti primarie, ossia leggi e atti aventi forza di legge; il volume 2 contiene le fonti secondarie, ossia decreti regolamentari, decreti ministeriali, e i contratti collettivi nazionali, a completamento e integrazione della normativa scolastica.
Un indice analitico, ampliato e aggiornato, quale strumento di reperimento immediato della normativa scolastica; un indice cronologico per il diretto rinvio al paragrafo di interesse.
Il volume è completato da una ricca area web con normativa scolastica integrativa, percorsi normativi tematici e leggi di rilevanza storica
ACQUISTA
Gli argomenti dell'articolo
Come preparasi alla prova scritta DSGA con il Codice delle Leggi della Scuola
Se stai studiando per la prova scritta del Concorso DSGA, oltre a ripassare la teoria e ad esercitarti con i quesiti svoli contenuti nel nuovo manuale ti starai chiedendo come utilizzare il Codice delle leggi della scuola in sede d’esame per rispondere in modo sintetico ed al tempo stesso esaustivo ai quesiti.
Sia in fase di esercitazione che in sede d’esame, partendo dall’argomento assegnato, il ricorso ai corposi indici posti a corredo del Codice permette di:
- individuare la legislazione fondamentale per l’argomento oggetto del quesito;
- seguirne l’evoluzione cronologica (provvedimenti previgenti, modifiche intervenute dopo l’entrata in vigore);
- evidenziare eventuali parallelismi o differenze con istituti analoghi.
È dunque opportuno allenarsi a studiare con il Codice alla mano: questa metodica permette di prendere dimestichezza con la raccolta normativa ed i suoi apparati, cosa che si dimostrerà sommamente utile in sede di esame.
Come rispondere a un quesito a risposta aperta utilizzando il Codice delle Leggi della Scuola
Ecco un esempio pratico sull’utilizzo del Codice delle Leggi della Scuola in sede d’esame.
Di fronte ad una traccia che chieda di delineare le possibili forme dell’attività contrattuale delle istituzioni scolastiche, il candidato analizzerà innanzi tutto i provvedimenti raccolti nella Parte X (Gestione amministrativa e contabile) del Codice riportati in questo schema
La semplice lettura delle epigrafi dei provvedimenti elencati ci fornisce una prima “scaletta”.
Il richiamo al regolamento n. 275/1999, ci permette di inquadrare l’attività negoziale quale una delle forme in cui si esplica l’autonomia delle istituzioni scolastiche.
Con il Decreto 44/2001 si entra, ovviamente, nel vivo della questione: si tratta del testo principale che, fino al Decreto 129 del 2018, ha rappresentato la principale fonte per quanto concerne la gestione contabile di un istituto scolastico. Un rapido sguardo al Tomo 2 (in cui sono raccolti i decreti e le altre fonti normative non legislative) ci conferma (ma il candidato, a questo punto della preparazione dovrebbe già saperlo da solo!) che il decreto del 2001 risulta ora sostituito dal Decreto n. 129 del 2018. Continuando a scorrere l’indice sistematico, prima la menzione del previgente Codice dei contratti pubblici n. 163/2006 e poi del nuovo Codice (D.Lgs. 50/2016), ci suggeriscono di tener conto dei principi generali, di derivazione eurounitaria, in materia di appalti pubblici.
L’indice sistematico, l’indice analitico e l’indice cronologicio del Codice delle leggi della Scuola: a cosa servono
L’Indice sistematico, posto in apertura del volume, effettua una prima suddivisione delle normative in macro-argomenti; scorrendolo, è molto spesso possibile inquadrare l’oggetto principale del quesito e tracciarne, per così dire, il perimetro normativo.
Nell’indice analitico, le norme sono invece raggruppate sotto singole voci relative ai vari istituti e disposte in ordine alfabetico. L’indice riporta, sotto ogni voce, tutti gli articoli del Codice che ad essa si riferiscono. Per continuare nel nostro esempio, andremo a consultare le voci riportate sotto Attività negoziali (delle istituzioni scolastiche), Contratti pubblici (stipulati da istituzioni scolastiche), e sotto Codice dei contratti pubblici.
Di utilità meno immediata nel corso di una prova scritta, l’Indice cronologico può risultare comunque prezioso per un’analisi diacronica, evidenziando eventuali interventi di modifica di un provvedimento. Da questo punto di vista, però, l’aiuto maggiore al candidato è offerto dalle note poste in calce ad ogni articolo: la loro consultazione permette di sottolineare le modifiche apportate nel tempo al testo normativo e di segnalare eventuali disposizioni la cui entrata in vigore è stata posticipata (si pensi al D.P.R. 122/2009, regolamento sulla valutazione, e al suo progressivo superamento a seguito del D.Lgs. 62/2017).
Esercitati gratuitamente alla prova scritta utilizzando il Codice Scuola
Inserendo la tua mail in questo box ⇓ potrai scaricare gratuitamente un’ampia raccolta di quesiti svolti utilizzando il Codice delle leggi della Scuola
[edisesfile formtype=”pdf” url=”https://blog.edises.it/wp-content/uploads/2019/06/Percorsi_normativi_tematici.pdf” title=”Scarica esempi di quesiti svolti con il Codice Scuola” description=”Inserisci un indirizzo mail valido” buttontxt=”CONFERMA” buttonlink=”” value=”codice scuola” activity=”esempi quesiti svolti dsga con codice scuola” ]
Come prepararsi alla prova scritta del Concorso DSGA: il kit completo
Per una preparazione efficace alla prova scritta del concorso 2004 DSGA è disponibile il
kit completo che comprende
La Prova scritta del concorso DSGA – Quesiti svolti con risposte sintetiche e casi concreti risolti
Il Nuovo Codice delle leggi della scuola (ed. 2019)
In omaggio con il kit l’ebook per prova di Informatica
ACQUISTA
I volumi sono disponibili anche separatamente all’interno del nostro catalogo
Per tutti i dettagli sulla prova scritta del concorso DSGA consulta l’approfondimento