Prova scritta concorso 791 funzionari Ministero Giustizia

Come prepararsi al concorso per 791 funzionari al Ministero della Giustizia?

Il prossimo 13 febbraio scadono i termini per presentare la domanda di partecipazione al concorso per 791 funzionari al Ministero della Giustizia. La selezione mira all’assunzione, a tempo indeterminato, di 360 funzionari pedagogici, 413 funzionari del servizio sociale e 18 conservatori per gli archivi notarili.

In questo approfondimento vediamo in cosa consiste e come prepararsi al concorso al Ministero della Giustizia 2023.

Prova scritta concorso 791 funzionari Ministero della Giustizia: in cosa consiste?

La prova scritta del concorso per 791 funzionari consiste nella risoluzione di un test di 40 quesiti in 60 minuti. Le domande sono così suddivise:

  • 25 domande sono volte a testare la conoscenza dei candidati sulle materie specifiche del profilo per cui concorrono
  • 8 domande sono focalizzate a verificare le capacità logico-deduttive e di ragionamento critico-verbale dei candidati
  • 7 sono i quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

La prova si considera superata al raggiungimento di un punteggio minimo di 21/30.

Le materie profilo per profilo

La prima parte del test scritto è, dunque, dedicata ad argomenti specifici del profilo per cui l’aspirante ha presentato domanda di partecipazione.

Vediamo nel dettaglio quali sono gli argomenti da conoscere in vista della selezione.

Funzionari della professionalità pedagogica

I candidati dovranno dimostrare padronanza delle seguenti materie:

  • ordinamento penitenziario con particolare riferimento al D.P.R. 22 settembre 1988, n. 448; d.lgs. 28 luglio 1989, n. 272; d.lgs. 02 ottobre 2018, n. 121
  • elementi di pedagogia dell’età evolutiva con particolare riferimento ai fenomeni della devianza e della marginalità;
  • norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.

Funzionari della professionalità di servizio sociale

Coloro che parteciperanno al concorso per funzionari del servizio civile dovranno dimostrare conoscenza dei seguenti argomenti:

  • diritto penitenziario con particolare riferimento alle misure alternative e sostitutive alla detenzione e alle sanzioni di comunità, per adulti e minori, anche nella prospettiva sovranazionale
  • modelli, tecniche e strumenti di metodologia del servizio sociale
  • norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.

Conservatori Archivi Notarili

I candidati alla selezione per conservatori degli archivi notarili dovranno risolvere i quesiti sulle seguenti materie:

  • diritto privato
  • diritto amministrativo
  • norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità,
  • doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari.

libri per la preparazione

Scopri i libri per la preparazione alla prova scritta del concorso per Funzionari al Ministero della Giustizia.

Profilo
Funzionari Servizio Sociale

concorso funzionari servizio sociale ministero giustizia
acquista

Profilo
Funzionari Pedagogici

acquista

Profilo
Conservatori archivi notarili

acquista

La prova orale

I candidati che supereranno la prova scritta, saranno ammessi a sostenere quella orale. Il colloquio sarà di tipo interdisciplinare e sarà volto ad accertare le capacità dei concorrenti sulle materie oggetto del test precedente a cui si aggiungono ulteriori argomenti, distinti, anche questi, in base al profilo.

  • Funzionari pedagogici: elementi di diritto penale e di procedura penale, elementi di criminologia e sociologia della devianza, elementi di diritto pubblico ed amministrativo., elementi di scienza dell’organizzazione, lingua inglese di livello almeno A2, informatica.
  • Funzionari servizio sociale: elementi di diritto penale, di procedura penale e di diritto di famiglia e dei minori, etica e deontologia professionale dell’assistente sociale, elementi di criminologia e sociologia della devianza, elementi di diritto amministrativo, lingua inglese di livello almeno A2, informatica.
  • Conservatore: ordinamento del notariato e degli archivi notarili, contabilità di Stato, diritto tributario con particolare riguardo alle tasse e imposte indirette, diritto del lavoro, lingua inglese di livello almeno A2, informatica.

Quando si svolgerà la prova scritta?

Tutte le indicazioni in merito alla data e al luogo di svolgimento della prova scritta del concorso per 791 funzionari al Ministero della Giustizia saranno rese note almeno 10 giorni prima dello svolgimento sul portale inPA.

Resta aggiornato sul concorso

Se non vuoi perdere gli aggiornamenti in tempo reale sul concorso al Ministero della Giustizia, attiva una notifica su Infoconcorsi.

Per ulteriori dettagli sulla selezione, leggi il nostro approfondimento dedicato.
Confrontati con gli altri candidati: unisciti al gruppo di studio Telegram in collaborazione con la redazione Ticonsiglio ISCRIVITI QUI