Prova scritta Concorso 587 Dirigenti Scolastici

Prova scritta Concorso Dirigenti Scolastici: pubblicata la data

Pubblicata l’attesissima data della prova scritta del concorso per la selezione di 587 Dirigenti Scolastici. I candidati l’affronteranno il giorno 30 ottobre 2024.

In vista dell’imminente test, rivediamo in questo approfondimento in cosa consiste ele risorse studio utili per ripassare le nozioni fondamentali.

Prova scritta Concorso 587 Dirigenti Scolastici: in cosa consiste?

La prova scritta del concorso per Dirigenti Scolastici consiste nella risoluzione di 5 quesiti a risposta aperta a cui si aggiungono ulteriori 2 domande in lingua inglese da completare in 180 minuti.

Nel dettaglio, gli argomenti dello scritto, definiti nell’Art.7, comma 2, del DM, sono:

  • Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto
  • Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e di gestione dei gruppi, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali
  • Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione, del Piano di miglioramento e della Rendicontazione sociale, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio
  • Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica, all’interno di una adeguata progettazione pedagogica
  • Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico
  • Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici
  • Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione e in danno di minorenni
  • Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali
  • Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.

Le domande di inglese

Le due domande di inglese che i candidati devono affrontare consistono, ciascuna, in 5 domande a risposta multipla volte a verificare la comprensione di un testo di livello B2.

Manuale prova scritta concorso dirigenti scolastici

Preparati alla prova scritta con il nuovo manuale di Quesiti EdiSES! Il testo propone circa 340 esempi di svolgimento di risposte sintetiche. In Appendice, sono presenti e commentate le tracce ufficiali del concorso 2018. 

acquista
TUTTI I VOLUMI PER IL CONCORSO DS

Scopri tutti i Manuali per la preparazione al concorso per 587 Dirigenti Scolastici:

Codice di Legislazione Scolastica per concorsi


Un’ampia raccolta di norme in materia di istruzione pubblica e amministrazione delle istituzioni scolastiche ad uso dei dirigenti, DSGA e del personale scolastico. Utile strumento per la preparazione di concorsi pubblici per ruoli dirigenziali o ad uso del personale scolastico.

La quinta edizione è stata completamente rivisitata e aggiornata ai più recenti provvedimenti in materia scolastica e di istruzione pubblica, con una accurata selezione della legislazione puntuale di interesse scolastico, ed è stata suddivisa in due tomi per consentire l’uso appropriato del codice in base alle esigenze del candidato.

Quadri di riferimento per la prova scritta

In vista della prova scritta del concorso Dirigenti Scolastici, sono disponibili i quadri di riferimento.

Per consultarli facilmente inserisci una mail valida nella box sottostante.

QUADRI DI RIFERIMENTO PROVA SCRITTA

Ho preso visione dell'Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali a fini commerciali su prodotti e servizi forniti da EdiSES Edizioni S.r.l.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di comunicazioni e offerte promozionali personalizzate basate sulla profilazione, secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.
Autorizzo EdiSES Edizioni S.r.l. a cedere i miei dati a soggetti terzi e/o partners commerciali per finalità di marketing secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.

Attribuzione punteggi

La Commissione ha a disposizione, per la valutazione della prova, un massimo di 100 punti. Per ognuna delle 5 domande, i candidati possono ottenere massimo 16 punti mentre per quelle di inglese 10.

Superano la prova scritta gli aspiranti DS che ottengono almeno 70 punti.

Resta aggiornato sul concorso DS

Per non perdere nessuna sul concorso DS attiva una notifica su Infoconcorsi e scarica la nostra App!