Il concorso per 470 posti all’Agenzia delle Entrate Riscossione è stato tra i più attesi dell’ultimo periodo. I candidati possono ancora presentare la propria domanda di partecipazione attraverso il portale InPA. Il termine ultimo è, infatti, fissato per il 10 settembre.
Gli iscritti, come visto nell’articolo precedente, dovranno affrontare una prova scritta tecnico-professionale ma in cosa consiste? E come affrontare al meglio la preparazione? Vediamolo in questo speciale.
Gli argomenti dell'articolo
Prova scritta concorso 470 posti Agenzia Entrate Riscossione
La prova scritta tecnico-professionale del concorso per 470 posti all’Agenzia delle Entrate Riscossione sarà composta da 60 quesiti a risposta multipla e si focalizzerà sulle seguenti materie:
- normativa vigente in materia di riscossione tributi
- diritto amministrativo
- diritto civile
- diritto commerciale
- diritto tributario
- contabilità aziendale
- organizzazione e gestione aziendale
- conoscenza informatica e dei principali applicativi
Il punteggio minimo che i candidati devono ottenere per superare il test è di 21/30.
Manuale preparazione concorso 470 addetti riscossione
Manuale aggiornato con:
- il D.Lgs. 29 luglio 2024, n. 110 (revisione del sistema nazionale della riscossione), il più recente dei decreti attuativi della L. 111/2023 di delega per la riforma fiscale
- la L. 8 agosto 2024, n. 122 che proroga il termine di adozione dei testi unici per la riforma fiscale (G.U. 23 agosto 2024, n. 197)
Punteggi
Alle risposte dei quesiti della prova scritta del concorso all’Agenzia delle Entrate Riscossione 2024 sono assegnati i seguenti punti:
- Per ogni risposta esatta: +0,50
- per ogni risposta mancata: 0 punti
- per ogni risposta errata: -0,10 punti
Aggiornamenti sul concorso 470 addetti Agenzia Entrate Riscossione
Per tutte le novità sul concorso all’Agenzia delle Entrate attiva subito una notifica su Infoconcorsi e ricevi in tempo reale tutti gli aggiornamenti sulla selezione!