Prova scritta concorso 298 Funzionari MASE

Prova scritta concorso 298 funzionari MASE: cosa studiare per affrontare il test?

Sono in scadenza i termini per partecipare al concorso per 298 funzionari al MASE Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Gli interessati possono, infatti, candidarsi entro il 25 novembre.

Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale a cui si aggiunge una preselettiva per il profilo funzionari a elevata specializzazione.

In questo approfondimento ci soffermiamo sulla prova scritta di selezione e sulle risorse studio per affrontarla.

Prova scritta concorso 298 Funzionari MASE

La prova scritta del concorso per 298 funzionari al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è composta da 40 domande a risposta multipla da completare in 60 minuti.

Il test è composto da una parte di quesiti specifici per ogni profilo e da argomenti comuni.

Le domande volte a verificare le conoscenze specifiche sono 25. Vediamo nel dettaglio le materie da conoscere.

Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore dell’architettura e
pianificazione territoriale e urbanistica

  • Progettazione e rappresentazione della sicurezza territoriale;
  • Analisi ambientale dei sistemi urbani e territoriali;
  • Legislazione in materia di diritto ambientale e di progettazione ambientale;
  • Fondamenti di urbanistica e pianificazione;
  • Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana;
  • Norme e tecniche di costruzione e analisi e riduzione del rischio sismico delle costruzioni;
  • Legislazione in materia di prevenzione infortuni e sicurezza sul lavoro

Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore dell’ingegneria civile,
gestionale, energetica ed elettrica

  • Pianificazione strategica dell’energia;
  • Tecnologia delle reti e trasporto dell’energia;
  • Progettazione infrastrutturale;
  • Sicurezza delle infrastrutture e degli impianti;
  • Valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale;
  • Progettazione e rappresentazione della sicurezza territoriale;
  • Sistemi di controllo di gestione;
  • Gestione dei progetti e sistemi di gestione;
  • Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche

Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore dell’ingegneria per
l’ambiente e il territorio, mineraria e della geologia

  • Geologia applicata all’ambiente
  • Conservazione del suolo;
  • Elementi geologici per valutazione impatto ambientale;
  • Geochimica ambientale;
  • Geofisica applicata;
  • Prospezione geofisica e geomineraria;
  • Meccanica dei fluidi nel sottosuolo;
  • Rischi geologici;
  • Geomorfologia e GIS;
  • Bonifica, ripristino e riqualificazione dei siti contaminati

Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore dell’informatica e delle
scienze statistiche

  • Statistica, inferenza statistica, analisi statistiche dei sistemi energetici nazionali e comunitari;
  • Sistemi operativi e reti informatiche;
  • Ingegneria del software;
  • Sistemi distribuiti e tecnologie middleware;
  • Tecnologie di cloud computing;
  • Elementi di cybersecurity;
  • Cartografia numerica e GIS;
  • Codice dell’Amministrazione Digitale

Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze naturali,
scienze ambientali, agrarie e forestali

  • Agronomia;
  • Biodiversità marina e terrestre;
  • Valorizzazione del sistema delle aree protette;
  • Controllo integrato negli ambienti forestali;
  • Diritto ambientale interno ed internazionale;
  • Economia ed estimo ambientale;
  • Ecologia agraria e sistemi colturali;
  • Fondamenti di ecologia e selvicoltura;
  • Botanica marina applicata;
  • Biologia e genetica della conservazione;
  • Pianificazione spaziale e monitoraggio dell’ambiente marino;
  • Conservazione e gestione della fauna, della vegetazione e del paesaggio;
  • Gestione integrata della fascia costiera, monitoraggio e rilevamento geomorfologica

Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore della comunicazione
pubblica

  • Normativa in materia di documentazione amministrativa;
  • Normativa in materia di accesso;
  • Normativa in materia di protezione dei dati personali;
  • Tecniche e strumenti di comunicazione tradizionali, multimediali, sul web e sui canali social;
  • Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico con particolare riferimento alle pubbliche Amministrazioni;
  • Legge 7 giugno 2000 n. 150 concernente disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni;
  • Teoria e tecnica della comunicazione;

Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze chimiche

  • Chimica organica e biomolecolare;
  • Chimica bioinorganica;
  • Ambiente e salute;
  • Chimica agraria;
  • Chimica delle sostanze organiche naturali;
  • Biosensori e metodi bioanalitici avanzati;

Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze fisiche

  • Normativa in materia di tutela ambientale relativamente all’inquinamento da rumore e da radiazioni non ionizzanti;
  • Nozioni di protezione dalle radiazioni ionizzanti (D. Lgs. 101/2020);
  • Campi elettromagnetici;
  • Caratteristiche generali e applicazioni ambientali;
  • Generazione e propagazione del rumore ed applicazioni ambientali;
  • Radioattività

Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze
economiche

  • Contabilità di Stato e degli enti pubblici;
  • Ragioneria generale ed applicata;
  • Economia politica e Politica economica;
  • Elementi di statistica;
  • Diritto amministrativo ed elementi di diritto dell’UE;
  • Diritto costituzionale;
  • Normativa in materia di contratti ed appalti pubblici;
  • Scienza delle finanze;

Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze
biologiche

  • Botanica generale;
  • Genetica;
  • Anatomia comparata;
  • Chimica organica;
  • Fisiologia vegetale;
  • Ecologia;

Funzionario con competenza nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il
territorio, energetica e nucleare, gestionale, civile

  • Normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, attività ispettiva per la prevenzione e vigilanza in tema di sicurezza in ambienti di lavoro;
  • Valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale;
  • Affidabilità e sicurezza negli impianti ad alto rischio;
  • Progettazione e rappresentazione della sicurezza territoriale;
  • Analisi ambientale dei sistemi urbani e territoriali;

Funzionario con competenze nel settore dell’economia e contabilità pubblica

  • Contabilità di Stato e degli enti pubblici;
  • Ragioneria generale ed applicata;
  • Economia politica e Politica economica;
  • Statistica;
  • Diritto amministrativo ed elementi di diritto dell’UE;
  • Scienza delle finanze;
  • Diritto civile, limitatamente a obbligazioni e contratti;

Funzionario con competenze nel settore delle scienze biologiche e biologia

  • Botanica generale;
  • Genetica;
  • Anatomia comparata;
  • Chimica organica;
  • Fisiologia vegetale;
  • Ecologia

Funzionario con competenze nel settore delle scienze chimiche

  • Chimica organica e biomolecolare;
  • Chimica bioinorganica;
  • Ambiente e salute;
  • Chimica agraria;
  • Chimica delle sostanze organiche naturali;
  • Biosensori e metodi bioanalitici avanzati;

Funzionario con competenze nel settore dell’ingegneria mineraria

  • Geologia applicata all’ambiente;
  • Elementi geologici per valutazione impatto ambientale ed autorizzazione
  • integrata ambientale;
  • Meccanica delle terre;
  • Prospezione geofisica e geomineraria;
  • Geomorfologia e GIS;
  • Bonifica, ripristino e riqualificazione dei siti contaminati;

Funzionario con competenze nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali,
agrarie e forestali

  • Agronomia;
  • Valorizzazione del sistema delle aree protette;
  • Controllo integrato negli ambienti forestali;
  • Diritto ambientale interno ed internazionale;
  • Economia ed estimo ambientale;
  • Fondamenti di ecologia e selvicoltura;
  • Biologia e genetica della conservazione;
  • Pianificazione spaziale e monitoraggio dell’ambiente marino;

Funzionario con competenze nel settore delle scienze statistiche, l’informatica, la
società dell’informazione

  • Statistica;
  • Sistemi operativi e reti informatiche;
  • Ingegneria del software;
  • Sistemi distribuiti e tecnologie middleware;
  • Tecnologie di cloud computing;
  • Elementi di cybersecurity;
  • Cartografia numerica e GIS;
  • Codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs. n. 82/2005 e s.m.i.);
  • Crittografia, firma digitale e posta elettronica digitale;

Funzionario con competenze nel settore della comunicazione pubblica, del
giornalismo e dell’editoria

  • Tecniche e strumenti di comunicazione tradizionali, multimediali, sul web e sui canali social;
  • Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico con particolare riferimento alle pubbliche Amministrazioni;
  • Legge 7 giugno 2000 n. 150 concernente disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni;
  • Teoria e tecnica della comunicazione;
  • Normativa in materia di documentazione amministrativa e di accesso;
  • Normativa in materia di protezione dei dati personali;

Materie comuni della prova scritta concorso 298 Funzionari MASE

Alle domande specifiche, si aggiungono 15 quesiti su materie comuni a tutti i profili.

Nel dettaglio, 8 quesiti sono volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.

Ulteriori 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni di lavoro, rispetto alle quali si si vuole valutare la capacità di giudizio dei candidati. Questi devono decidere quale tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, ritengono più adeguata.

Manuali per la preparazione al concorso 298 Funzionari Ministero Ambiente

Manuale di Logica e Quesiti Situazionali per tutti i profili

acquista

 92 Funzionari settore Scienze Economiche e 20 Settore Economia e Contabilità Pubblica

acquista

Resta aggiornato sulla prova scritta del concorso al MASE

Resta aggiornato sulla prova scritta concorso 298 Funzionari MASE attivando una notifica su Infoconcorsi!