Si svolgerà a Roma dal 6 all’8 novembre la prova preselettiva del concorso per 350 Vigili del Fuoco per l’anno 2024. La sede d’esame sarà comunicata il 22 ottobre sul Portale Concorsi nella pagina personale di ciascun candidato.
Nell’approfondimento di oggi ci soffermiamo proprio su queste ultime e, in particolare, sulla prova preselettiva prevista per il concorso.
Vediamo in cosa consiste e cosa studiare per affrontarla al meglio.
Gli argomenti dell'articolo
Prova preselettiva concorso 350 Vigili del Fuoco: in cosa consiste?
La prova preselettiva del concorso per 350 Vigili del Fuoco consiste in un quiz a risposta multipla focalizzato su queste materie:
- storia d’Italia dal 1861 ad oggi
- elementi di chimica e fisica
- quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico, volti a esplorare le capacità intellettive e di ragionamento
- informatica
- lingua inglese
Alle prove d’esame successive è ammesso un numero di candidati pari a dieci volte il numero dei posti a concorso.
Manuale per il concorso 350 vigili del Fuoco
Preparati al concorso con il nuovo manuale EdiSES per tutte le prove di selezione. In omaggio con il testo, un software di simulazione per esercitarsi online e il corso di formazione di inglese dal valore di 60 €.
Le successive prove
I candidati che superano la preselettiva sono chiamati ad affrontare le successive prove d’esame che consistono in tre prove motorio-attitudinali. Queste ultime sono volte ad accertare il possesso dell’efficienza fisica e la predisposizione all’esercizio delle funzioni del ruolo anche, eventualmente, con riferimento all’utilizzo di attrezzature e mezzi operativi.
Le prove mirano a valutare la capacità di forza, di resistenza, di equilibrio, di coordinazione, di reazione motoria, di acquaticità e l’attitudine a svolgere l’attività di vigile del fuoco dei partecipanti al concorso.
Date e aggiornamenti sulla prova preselettiva
Se non vuoi perdere gli aggiornamenti attiva subito una notifica su Infoconcorsi e scarica la nostra App!