Sono scaduti i termini per presentare la domanda di partecipazione al concorso per 140 Commissari nella Polizia di Stato emanato dal Ministero dell’Interno.
Coloro che parteciperanno alla selezione, dovranno sostenere una prima prova preselettiva, a cui seguiranno gli accertamenti psico-fisici e attitudinali, due prove scritte e una prova orale.
In questo approfondimento vediamo in cosa consiste nel dettaglio la prova preselettiva e cosa studiare per arrivare preparati al meglio.
Gli argomenti dell'articolo
Prova preselettiva concorso 140 Commissari Polizia di Stato: in cosa consiste?
La prova preselettiva della selezione indetta dal Ministero dell’Interno consiste in un questionario di 40 domande a risposta multipla.
Le materie su cui si focalizza il test sono:
- Diritto penale. Tra gli argomenti: nozione e struttura del reato, elementi costitutivi del reato, antigiuridicità e cause di giustificazione, concorso di persone nel reato, la pena, la punibilità.
- Diritto processuale penale. Tra gli argomenti: nozioni introduttive, atti del procedimento penale, indagini preliminari e udienza preliminare, giudizio, riti speciali, procedimento davanti al Tribunale monocratico.
- Diritto civile. Tra gli argomenti: rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive, soggetti di diritto, la tutela dei diritti, successioni e donazioni, contratto, patologia del contratto e il suo scioglimento.
- Diritto costituzionale. Tra gli argomenti: ordinamento e norme giuridiche, lo Stato, Costituzione, Sovranità popolare, diritti politici e partecipazione del popolo, le forme di Governo e l’assetto istituzionale italiano.
- Diritto amministrativo. Tra gli argomenti: Pubblica Amministrazione e il diritto amministrativo, situazioni giuridiche soggettive, attività della Pubblica Amministrazione, procedimento amministrativo, trasparenza e anticorruzione.
manuale per la preparazione al concorso per Commissari Polizia di Stato
Preparati al concorso per 140 Commissari nel Corpo della Polizia di Stato con il nuovo manuale EdiSES.
Incluso con il volume, un software di simulazione per esercitarti prima della prova.
Le fasi successive della selezione
I candidati risultati idonei al termine della prove preselettiva del concorso 140 Commissari Polizia di Stato, sono chiamati a sostenere gli accertamenti psico-fisici e attitudinali. A queste seguono, poi, due ulteriori prove scritte e una orale.
Le prove scritte che gli aspiranti commissari di Polizia devono affrontare si focalizzano sulle seguenti materie:
- Diritto costituzionale, congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo con eventuale riferimento anche alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza.
- Diritto penale, congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.
La selezione si conclude con una prova orale, volta ad accertare le conoscenze dei candidati sia delle materie oggetto delle prove scritte che dei seguenti argomenti:
- Diritto civile
- Diritto della navigazione
- Ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza
- Diritto dell’Unione europea, diritto internazionale,
- Nozioni di medicina legale
A queste materie si aggiunge anche la lingua inglese.
La prova preselettiva: orario e luogo di svolgimento
La prova preselettiva del concorso si svolgerà presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento “Giovanni Falcone” del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, che si trova a Roma in Via di Brava 99 nei giorni 10, 11 e 12 maggio.
Le disposizioni sulle modalità di svolgimento della prova preselettiva saranno invece pubblicate il 2 maggio 2023.
La banca dati dei quesiti verrà inserita nel simulatore in omaggio.
Non perdere gli aggiornamenti sul concorso
. Se non vuoi perdere nessun aggiornamento, attiva una notifica su Infoconcorsi!