prova orale tfa sostegno 2023

Prova orale TFA Sostegno Didattico VIII ciclo: guida pratica

In molti Atenei si stanno svolgendo le prove scritte del tfa sostegno didattico 2023 e in tanti ci state già chiedendo indicazioni per arrivare preparati all’ultimo step di questo ottavo ciclo, la prova orale.

Non importa se abbiate già una data fissata o se il vostro focus sia ancora concentrato sulle prove scritte, ciò che conta è sempre la preparazione! Ecco perché abbiamo pensato di venirvi incontro attraverso la pubblicazione di questa breve guida dedicata alla prova orale, dove abbiamo raccolto una serie di informazioni essenziali per il percorso di preparazione.

Quale punteggio bisogna raggiungere per accedere alla prova orale del TFA Sostegno Didattico?

Superare la prova orale è l’ultimo ostacolo sul cammino del TFA Sostegno Didattico 2023. Solo i candidati che hanno raggiunto una votazione di almeno 21/30 nella prova scritta o pratica avranno accesso a questa fase finale. Anche per l’ultima prova, il punteggio da ottenere non dovrà essere inferiore ai 21/30, dal momento che i 30 punti sono considerati il massimo in tutte e tre le prove di ammissione, preselettiva, scritta e orale.

La commissione giudica la prova orale secondo specifici criteri, stabiliti dai singoli atenei e normalmente riportati nel bando o sui siti web. Tuttavia, questi criteri si focalizzano principalmente su:

  • capacità di argomentazione
  • uso di un linguaggio tecnico-scientifico appropriato
  • competenza sugli argomenti della prova

Riuscire a soddisfare al meglio tali criteri e, quindi, sostenere una buona prova orale, è importante quanto lo è svolgere una buona prova scritta, perché la somma dei voti ottenuti in queste due fasi dell’ammissione andranno a comporre il punteggio con il quale il candidato si colloca nella graduatoria finale.

A proposito del punteggio finale, è fondamentale tenere in considerazione anche un altro elemento importante che può fare la differenza, e cioè i titoli valutabili. Come specificato nei singoli bandi, infatti, ci sono dei titoli professionali, di studio e scientifici che le università valutano attribuendo loro un punteggio che si va ad aggiungere a quello ottenuto con il superamento delle prove.

Se vi interessa sapere quali sono, oltre a leggere con attenzione il bando dell’ateneo presso il quale state concorrendo, potete consultare anche questa breve guida dal titolo Come aumentare il proprio punteggio in graduatoria?

In cosa consiste la prova orale del TFA Sostegno Didattico?

La prova orale consiste in un colloquio che differisce in base all’ateneo.
Alcune università basano la prova orale esclusivamente sulla prova scritta, altri attingono sia dagli argomenti della prova scritta sia da quelli della preselettiva. Altre università, invece, si basano sul programma completo specificato nel Decreto Ministeriale del 30 settembre 2011.

Dunque, la risposta non è univoca e va ricercata nei singoli bandi.

Non hai il tuo bando a portata di mano? Cercalo qui!

Cosa studiare per la prova orale del TFA in sostegno didattico

Anche per questo ottavo ciclo restano validi i consigli che vi abbiamo dato lo scorso anno:

offerta formativa tfa sostegno didattico

Quando si svolgerà la prova orale del TFA?

Le date dei colloqui orali sono indicate sui siti degli atenei o all’interno dei singoli bandi. Per semplificare la tua ricerca abbiamo pubblicato qui di seguito una tabella con tutte le date disponibili [IN AGGIORNAMENTO]

RegioneDenominazione ateneoPosti sostegno scuola dell’infanziaPosti sostegno scuola primariaPosti sostegno scuola secondaria di primo gradoPosti sostegno scuola secondaria di secondo grado
AbruzzoUniversità dell’Aquila5 e 6 luglio5 e 6 luglio5 e 6 luglio5 e 6 luglio
Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara21 agosto22 agosto23 agosto24 agosto
Università di Teramo11 settembre 13 settembre18 settembre21 settembre
BasilicataUniversità della Basilicata12 luglio 13 luglio 13 luglio 14 luglio
CalabriaUniversità della Calabriadal 28 agostodal 28 agostodal 28 agostodal 28 agosto
Mediterranea di Reggio Calabria
Università degli Studi ”Magna Graecia” – Catanzaro
CampaniaUniversità Suor Orsola Benincasadal 4 settembredal 4 settembredal 4 settembredal 4 settembre
Università di Salerno
Emilia-RomagnaUniversità di Bologna dal 6 settembredal 6 settembredal 6 settembredal 6 settembre
Università di Ferrara 11 settembre12 settembre7-8 settembre18-19 settembre
Università Modena -Reggio Emilia a partire dalla prima decade di settembrea partire dalla prima decade di settembrea partire dalla prima decade di settembrea partire dalla prima decade di settembre
Università di Parma25-27 luglio25-27 luglio25-27 luglio25-27 luglio
Friuli-Venezia GiuliaUniversità di Udinea partire dal 28/08a partire dal 28/08a partire dal 28/08a partire dal 28/08
Università degli Studi di Trieste26 e 27 lugliodal 1 al 3 agosto
LazioUniversità di Cassino e del Lazio meridionale
Università Studi Internazionali di Roma-UNINT
Libera Università Maria SS Assunta28-31 agosto28-31 agosto28-31 agosto28-31 agosto
Università di Roma Tre
Università Europea di Roma
Università degli Studi di Roma “Foro Italico”11 settembre11 settembre12 settembre
Link Campus University
Saint Camillus International University
Università degli studi di Roma Tor Vergata
Università della Tuscia
LiguriaUniversità di Genova23-29 settembre23-29 settembre23-29 settembre23-29 settembre
LombardiaUniversità Milano Bicocca
Università di Bergamo
Università Cattolica Sacro Cuorea partire dal 23/08a partire dal 23/08a partire dal 23/08a partire dal 23/08
Università degli Studi di Milanoa partire dal 28/08a partire dal 28/08a partire dal 28/08a partire dal 28/08
MarcheUniversità di Macerata18 luglio17 luglio19 luglio20-21 luglio
Università di Urbino24 luglio20-21 luglio20-21 luglio24-25 luglio
MoliseUniversità degli Studi del Molise
PiemonteUniversità di Torinoa partire dal 28/08a partire dal 28/08a partire dal 28/08a partire dal 28/08
PugliaUniversità di Bari 2-3-4 ottobre9-10-11-12 ottobre9-10-11-12-13 ottobre16-17-18-19-20 ottobre
Università di Foggia28 agosto28 agosto29 agosto30 agosto
Università del Salento a partire dal 18/09a partire dal 18/09a partire dal 20/09a partire dal 20/09
SardegnaUniversità di Cagliari4-5 settembre5 settembre4-8 settembre
Università di Sassari
SiciliaUniversità di Catania19-21 luglio
Università Enna Kore
Università di Messina 17 luglio 17 luglio
Università di Palermo
ToscanaUniversità di Firenze11 luglio 11 luglio 17 luglio 19 luglio
Università di Pisa
Università di Siena20 settembre21 settembre22 settembre23 settembre
TrentinoUniversità di Trento
UmbriaUniversità di Perugia
VenetoUniversità di Verona
Università di Padova

Unisciti a noi nel nostro gruppo Telegram dedicato al TFA

Per entrare direttamente in contatto con la nostra redazione e con altri candidati come te, ti invitiamo a unirti a noi nel gruppo Telegram di Edises dedicato al TFA sostegno didattico, un luogo di confronto e di informazione sui contenuti del programma ministeriale e sulle notizie relative al Tirocinio Formativo Attivo in attività di sostegno didattico.