prova orale concorso dirigenti scolastici

La prova orale del concorso per Dirigenti Scolastici

La prova orale del concorso per Dirigenti Scolastici si svolgerà dal 20 maggio al 20 luglio in base al calendario pubblicato sul sito del MIUR.

I candidati sono convocati tramite comunicazione via mail all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso.

In cosa consiste la prova orale del concorso per Dirigenti Scolastici?

La prova orale del Concorso per 2425 Dirigenti Scolastici consiste in:

  • un colloquio sulle materie indicate all’articolo 10, comma 2, del decreto ministeriale n. 138/2017 (Regolamento) e sulla capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
  • una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione normalmente in uso presso le istituzioni scolastiche;
  • una verifica della conoscenza della lingua straniera prescelta dal candidato tra francese, inglese, tedesco e spagnolo al livello B2 del CEF, attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione ed una conversazione nella lingua prescelta.

Il colloquio sulle materie d’esame

Il primo step della prova orale consiste in un colloquio sulle seguenti materie:

  • normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
  • modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
  • processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
  • organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
  • organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
  • valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
  • elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni;
  • contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
  • sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea.

Si tratta delle stesse materie oggetto della prova scritta trattate nel Manuale sulle competenze giuridiche, amministrative, finanziarie e gestionali del DS (Mariani) e nel Manuale sulle competenze socio-psico-pedagogiche, relazionali e organizzative del DS (Barbuto)

Risoluzione di un caso sulla funzione del Dirigente Scolastico

Il secondo step della prova orale del concorso per Dirigenti Scolastici consiste nella verifica della capacità del candidato di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico.

Per una preparazione efficace alle prove d’esame è disponibile il manuale specifico. Tutti i casi svolti trattati nel testo tengono conto dei più recenti aggiornamenti normativi (CCNL del Comparto Istruzione e ricerca del 19 aprile 2018, Decreto n. 129 del 28 agosto 2018 contenente il Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolasti che. ACQUISTA IL VOLUME

Verifica delle conoscenze informatiche e della lingua straniera

Le ultime due fasi del colloquio orale consistono nella verifica delle conoscenze informatiche e della lingua straniera prescelta dal candidato.
Per approfondire, consulta i manuali specifici:

 Come prepararsi alla prova orale del concorso Dirigenti Scolastici

kit-completo-per-la-prova-orale-del-concorso-2425-dirigenti-scolastici-2019
Per una preparazione completa alla prova orale del concorso per Dirigenti Scolastici scegli il Kit completo che comprende:
– Il Manuale vol. 1 (Mariani) – Competenze giuridiche, amministrative, finanziarie e gestionali del DS (nuova edizione aprile 2019);
– La prova orale del concorso per Dirigenti Scolastici (ed. dicembre 2018);
Codice delle leggi della scuola (ed. gennaio 2019);
In OMAGGIO con il kit:
Inglese (a scelta, 4.6 – Francese) nel concorso per Dirigente Scolastico
Informatica nel concorso per Dirigente Scolastico
– Videolezioni a cura di G. Mariani
ACQUISTA
I volumi sono disponibili anche separatamente: consulta il catalogo