Nuove opportunità lavorative in arrivo nel 2023: alle 156.400 assunzioni derivanti dallo sblocco del turnover si aggiungeranno infatti reclutamenti in vari settori, dalla Pubblica Amministrazione al comparto Difesa e Sicurezza, per un totale di quasi 170mila nuovi posti di lavoro.
Continua a leggere il nostro approfondimento per scoprire tutti i dettagli sui bandi e i concorsi in arrivo.
Gli argomenti dell'articolo
Concorsi nella Pubblica Amministrazione: i bandi già pubblicati
Per alcuni concorsi nella Pubblica Amministrazione è già stato pubblicato un bando sul portale inPa, come nei seguenti casi:
- il bando per l’assunzione di 791 funzionari al Ministero della Giustizia, pubblicato il 13 gennaio;
- il bando per 1.410 allievi finanzieri, pubblicato il 2 dicembre;
- il bando per l’assunzione di 7 laureati alla Banca d’Italia, che ricerca profili con esperienza in risorse umane, comunicazione istituzionale e psicologia del lavoro.
La Legge di Bilancio e i diecimila nuovi posti di lavoro
Interessanti opportunità scaturiranno anche dalla nuova Legge di Bilancio, che prevede ben diecimila assunzioni (tra cui i 791 nuovi dipendenti al Ministero della Giustizia):
- 3900 all’Agenzia delle Entrate tra il 2023 e il 2024;
- 3150 al Ministero degli Affari Esteri, oltre all’inserimento di 100 assistenti previsto per il 2023 e di 420 per il 2024;
- 1000 alla polizia penitenziaria (con 250 assunzioni all’anno);
- 300 all’Agricoltura, per le attività di contrasto alle pratiche commerciali sleali nell’ambito della filiera agroalimentare;
- 369 alla Corte dei Conti entro il 2024;
- 150 alla Ragioneria di Stato.
Lavoro presso le Amministrazioni centrali e comparto Difesa e Sicurezza
Saranno 1.992 i posti di lavoro prossimamente messi a bando nelle amministrazioni centrali, tra cui:
- 1.043 funzionari destinati al Ministero dell’Interno;
- 55 funzionari per la presidenza del Consiglio;
- 338 assistenti per il Ministero delle Imprese e del made in Italy;
- 298 funzionari per il dicastero dell’Ambiente e della sicurezza energetica;
- 40 funzionari per la Corte costituzionale.
Per quanto riguarda invece il comparto Difesa e Sicurezza, sono aperti i seguenti concorsi:
- per l’ammissione di 146 allievi al primo anno del 205° corso delle Accademie Militari;
- il bando per la recluta di 69 allievi ufficiali all’Accademia della Guardia di Finanza, con scadenza il 16 febbraio;
- 94 posti in palio per partecipare al concorso Aufp Esercito nei corpi ingegneri, commissariato e sanitario.
Aggiornamenti sui prossimi concorsi nella pubblica amministrazione
Per non perdere nessun dettaglio sui tanti concorsi in arrivo nel 2023, attiva una notifica su Infoconcorsi e resta sempre aggiornato sulle novità.