Via libera alla pubblicazione del bando di concorso per la copertura di 455 posti disponibili alla Corte dei Conti: è quanto ha stabilito il DPCM del 16 dicembre scorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 14 gennaio 2023. Una decisione ora definitivamente confermata.
Continuano dunque le novità nel campo dei concorsi pubblici: ma quali sono i profili ricercati? E quali le modalità di inserimento?
Tutte domande a cui risponderemo nel nostro approfondimento.
Gli argomenti dell'articolo
Concorsi alla Corte dei Conti: i profili cercati
I concorsi in arrivo alla Corte dei Conti, importante organo della giustizia amministrativa italiana con sede a Roma e composto da magistrati indipendenti, riguarderanno diversi profili professionali.
In particolare, i 455 posti disponibili saranno ripartiti in questo modo:
- 79 posti nel profilo professionale di referendario;
- 10 posti nel profilo professionale di dirigente di prima fascia;
- 34 posti per personale di area terza F3;
- 111 posti per personale di area terza F2;
- 62 posti per personale di area terza F1;
- 45 posti per personale di area seconda F4;
- 114 posti per personale di area seconda F1.
Le modalità di inserimento
Buone notizie per chi aspetta con impazienza la pubblicazione del bando: la maggior parte dei nuovi dipendenti sarà reclutata tramite concorso pubblico.
Per quanto riguarda le modalità di inserimento:
- 307 posti saranno ricoperti in seguito al concorso pubblico in arrivo;
- 18 risorse saranno reclutate tramite scorrimento delle graduatorie di idonei ai concorsi pubblici;
- 99 dipendenti saranno assunti tramite mobilità volontaria;
- 31 posti saranno ricoperti progressioni tra aree.
Come prepararsi ai concorsi alla Corte dei Conti?
Al momento non sono disponibili informazioni sulle prove d’esame e sulle materie da studiare. Maggiori dettagli sulle fasi di selezione saranno disponibili all’interno dei bandi di concorso.
Aggiornamenti sui bandi in arrivo
Per non perdere novità e aggiornamenti sul concorso in arrivo, non ti resta che attivare una notifica su Infoconcorsi, selezionando “Nazionale” come area geografica e “Laurea” come titolo di studio.