Sono tanti i concorsi in atto e quelli in arrivo per diventare un Agente di Polizia Municipale (termine che da qualche anno ha ufficialmente sostituito il vecchio appellativo di “vigile urbano”).
Tuttavia, dando un’occhiata ai bandi di concorso ci si rende subito conto che i programmi d’esame sono molto ampi e variegati: si va dal campo del diritto amministrativo a quello del diritto civile e penale, da approfondimenti sulla struttura e l’organizzazione degli enti locali a regolamenti, ordinanze e statuti comunali, fino ad arrivare alle più recenti disposizioni normative regionali e nazionali.
Se a questo punto ti stai chiedendo come orientarti e come organizzare lo studio per riuscire a coprire tutti gli argomenti e raggiungere così una preparazione completa, allora questa è la guida che fa per te: scopriamo insieme quali sono i requisiti e le prove d’esame, quali le discipline in cui prepararsi, come organizzare lo studio e quali sono i volumi da prendere in considerazione.
Gli argomenti dell'articolo
I concorsi per Agente Polizia Municipale: requisiti e prove
Innanzitutto, prima di esplorare i programmi d’esame e i manuali da studiare, occorre specificare che per diventare un Agente di Polizia Municipale è necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore, a cui si aggiungono i requisiti generali previsti in tutti i concorsi pubblici e altri più specifici, tra cui:
- possesso della patente B e A2
- idoneità fisica e possesso dei requisiti psichici per obbligatori per il porto d’armi
Vediamo ora come saranno strutturate le prove concorsuali, sulla base di quelle già svolte e delle procedure più comuni: gli esami prevedono generalmente una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale. A queste si aggiungono una prova psico-tecnica attitudinale e una prova di efficienza fisica, in cui una commissione accerterà l’idoneità allo svolgimento del ruolo di Agente di Polizia Municipale.
Prima di concentrarci sulle materie da studiare e sull’organizzazione dello studio, ti ricordiamo che troverai tutti i dettagli aggiuntivi sulle prove d’esame nella nostra guida pratica.
Il programma d’esame: come organizzare lo studio
I bandi di concorso per diventare Agente di Polizia Municipale citano molte materie da studiare in vista dei concorsi: ecco perché è fondamentale affidarsi a volumi progettati su misura in base ai programmi d’esame esposti nei bandi e più aggiornati sulle recenti novità legislative.
Considerata la vastità dei programmi d’esame, si consiglia di pianificare il proprio studio per area tematica, partendo dalle materie giuridiche e istituzionali, da utilizzare come base di apprendimento per poi passare a quelle più specifiche, più legate al ruolo specifico che si andrà a svolgere.
Tra le materie istituzionali, i bandi di concorso citano:
- diritto costituzionale
- diritto amministrativo
- diritto penale
- diritto processuale penale
- nozioni di diritto civile
- normativa in tema di Polizia Locale e sicurezza urbana: i “decreti sicurezza”
- legislazione del rapporto di lavoro, con particolare riferimento agli Enti Locali
- legislazione in materia di tutela della privacy
- normativa in materia di depenalizzazione
- testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
Le materie specifiche, invece, includono:
- legislazione sul codice della strada e l’infortunistica stradale
- normativa regionale in materia di Polizia Locale
- regolamenti e ordinanze comunali (riferiti al Comune in cui si concorre) in tema di polizia urbana, di esercizio di attività economiche, viarie, edilizie
- legislazione edilizia e urbanistica
- legislazione ambientale
- nozioni sulla legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti e immigrazione
- disciplina del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande
Prova logico-attitudinale, soft skills e prove fisiche
Durante la prova psico-attitudinale, la commissione verificherà se i candidati possiedono le cosiddette soft-skills e la personalità adatta a ricoprire il ruolo, e prove fisiche.
Per quanto riguarda le prove psico-attitudinali, EdiSES ha predisposto un manuale specifico per aiutarti nella preparazione: troverai nel volume esempi svolti inerenti le competenze trasversali (soft skills), oltre a quesiti situazionali, logico-attitudinali e di personalità basati sulle prove di selezione già svolte nei più recenti concorsi pubblici.
Prima di svolgere l’esame di efficienza fisica, invece, è necessario presentare un regolare certificato medico: la prova consiste nell’esecuzione di esercizi come sollevamenti alla sbarra, corsa, piegamenti sulle braccia e salto in alto.
Il kit EdiSES 2023: Struttura e contenuti
Il nuovo kit EdiSES per la preparazione ai concorsi per Agenti di Polizia Municipale 2023 comprende un manuale completo di teoria, un volume di test commentati e, in omaggio, un software di simulazione per effettuare infinite simulazioni delle prove di selezione.
- Il Manuale completo di teoria
Il manuale si concentra su tutte le materie oggetto delle prove concorsuali (diritto costituzionale, amministrativo, degli enti locali, penale, processuale penale, sistema sanzionatorio amministrativo), con particolare attenzione alle norme del Codice della strada (circolazione e infortunistica stradale) e alla legislazione di pubblica sicurezza (norme sui pubblici spettacoli, armi e munizioni, condizione giuridica dello straniero, norme in materia di prostituzione e di stupefacenti).
I nostri autori, inoltre, hanno dato ampio risalto anche alla legge quadro sull’ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) e alle norme di polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria; alla polizia commerciale, annonaria e metrica; alla polizia ambientale, demaniale ed edilizia.
- Il volume di test commentati
Il volume di test commentati contiene un’ampia raccolta di quesiti selezionati in modo da renderli il più possibile simili (per argomento e difficoltà) a quelli generalmente oggetto delle prove di selezione.
Le domande proposte coprono tutte le materie oggetto delle prove concorsuali (diritto costituzionale, amministrativo, degli enti locali, penale, processuale penale, sistema sanzionatorio amministrativo).
Inoltre, particolare attenzione è dedicata alle norme del Codice della strada (circolazione e infortunistica stradale), alla legislazione di pubblica sicurezza, alla disciplina del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande, alle norme in materia di polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria, mortuaria, edilizia, ambientale e di sicurezza sul lavoro.
- Il software in omaggio
In omaggio con il kit, inoltre, troverai il software di simulazione per esercitarti online, esempi di modulistica per la prova teorico-pratica e la normativa di base per gli agenti di polizia locale.
Gli aggiornamenti normativi
Il nuovo manuale EdiSES è aggiornato alle numerose disposizioni normative introdotte di recente, tra le quali:
- i decreti attuativi della riforma Cartabia della giustizia (D.Lgs. 149/2022 e D.Lgs. 150/2022)
- la riforma dei servizi pubblici locali (D.Lgs. 201/2022)
- il nuovo CCNL per il comparto Funzioni Locali 2019-2021 (firmato il 16 novembre 2022)
Come prepararsi ai concorsi per Agenti di Polizia Municipale - Vigile Urbano
Per una preparazione completa a tutte le prove di selezione dei concorsi per agenti di polizia municipale al è disponibile il nuovo Kit completo EdiSES – Concorsi Polizia Municipale e Locale
In omaggio il software di simulazione per esercitarsi online.
Il simulatore gratuito EdiSES
Ti stai chiedendo come iniziare a prepararti ai prossimi concorsi?
Esercitati gratuitamente con il Software di simulazione gratuito EdiSES, che include tutte le funzionalità del simulatore completo in omaggio con il manuale.
I concorsi in arrivo
Vuoi restare sempre aggiornato sui prossimi concorsi per Agenti di Polizia Municipale? Attiva una notifica su Infoconcorsi, il motore di ricerca dei concorsi pubblici in Italia.