É stato pubblicato dal Ministero della Pubblica amministrazione il nuovo decreto del 15 dicembre che, di concerto con il MEF, autorizza la SNA – Scuola Nazionale della Pubblica amministrazione italiana a bandire un nuovo corso concorso selettivo di formazione dirigenziale per un totale di n. 97 posti nella qualifica di dirigente di seconda fascia nei ruoli amministrativi delle amministrazioni pubbliche.
Anche se per la tempistica precisa del bando di concorso è ancora presto, sicuramente questo costituisce un ottimo segnale per chi vuole intraprendere la strada per diventare dirigente nella P.A.
Gli argomenti dell'articolo
SNA, cos’è e di cosa si occupa
Fondata nel 1957 come parte integrante della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) è l’istituzione deputata a selezionare, reclutare e formare funzionari e dirigenti pubblici e costituisce il punto centrale del Sistema unico del reclutamento e della formazione pubblica, istituito per migliorare l’efficienza e la qualità della Pubblica Amministrazione italiana. La sede centrale della SNA è a Roma. Le attività di insegnamento e formazione sono tenute anche presso la sede di Caserta.
Le principali attività della SNA sono:
- la selezione e il reclutamento dei dirigenti delle amministrazioni pubbliche centrali;
- l’erogazione della formazione per tutti i dipendenti pubblici;
- lo sviluppo di programmi di ricerca sulla pubblica amministrazione, le politiche pubbliche e l’economia pubblica;
- la consulenza e assistenza tecnica alle Pubbliche Amministrazioni per l’attuazione dei programmi di riforma e di innovazione.
Nuovo Corso Concorso SNA: i posti disponibili
I 97 posti disponibili sono suddivisi in diversi enti e si va dai Ministeri fino alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Alcune delle realtà amministrative che hanno più bisogno di dirigenti, da come si può vedere dallo specchietto allegato, sono senz’altro il Ministero dell’economia e delle finanze e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).
- Presidenza del Consiglio dei ministri 6
- Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 2
- Ministero dell’economia e delle finanze 11
- Ministero delle imprese e del made in Italy 7
- Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 3
- Ministero dell’interno 11
- Ministero dell’istruzione e del merito 6
- Ministero dell’università e della ricerca 2
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali 1
- Ministero della cultura 7
- Ministero della difesa 2
- Ministero della giustizia – Archivi notarili 1
- Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria 2
- Ministero della giustizia – Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità 1
- Ministero della salute 1
- Ministero del turismo 8
- Agenzia delle dogane e dei monopoli 11
- Agenzia delle entrate 3
- Agenzia industria e difesa – Ministero della difesa 3
- Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) 2
- Agenzia per l’Italia digitale 2
- Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) 1
- Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) 4
Requisiti per partecipare
Per partecipare al Corso concorso SNA occorrono, generalmente, determinati requisiti che – salvo imprevisti – dovrebbero essere richiesti anche nel prossimo bando.
In particolare, si richiede: laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, unitamente ad un titolo di dottorato di ricerca, o master di secondo livello, o diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 aprile 2018, n. 80.
Per i soli dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni si richiede una laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea, unitamente a un periodo di almeno cinque anni di effettivo servizio prestato in posizioni funzionali per l’accesso alle quali e’ richiesto il possesso della laurea.
Per saperne di più, clicca sul link di seguito.
Cosa studiare per il concorso SNA?
A seguito della pubblicazione dei bandi e dei programmi d’esame, la redazione EdiSES predisporrà manuali specifici per tutte le prove d’esame. I nuovi testi saranno disponibili all’interno del nostro catalogo.
Quando uscirà il nuovo bando di concorso SNA?
Vuoi ricevere aggiornamenti sulla pubblicazione del bando SNA?
Attiva una notifica su Infoconcorsi cliccando su SEGUI QUESTO CONCORSO. Ti invieremo notifiche su tutti gli aggiornamenti del Concorso SNA!