nuovo concorso dirigenti scolastici

Nuovo concorso Dirigenti Scolastici 2016: pronto il regolamento, bando in autunno

La notizia è ufficiale: pubblicato sul sito del Miur il 14 giugno un comunicato stampa del Ministro Stefania Giannini con tutte le novità del nuovo concorso Dirigenti Scolastici. L’organizzazione della procedura concorsuale è stata infatti assegnata al Ministero in base all’ultima Legge di Stabilità.
Dunque è pronto lo schema di decreto del Ministro dell’Istruzione recante il Regolamento per la definizione delle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli della dirigenza scolastica.
Il testo è stato trasmesso il 14 giugno al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) per acquisirne il parere e poi passerà al vaglio del Consiglio di Stato prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Il concorso per la prima volta sarà su base nazionale, perché il ruolo della dirigenza è nazionale e per superare i limiti emersi in passato dalle selezioni su base regionale. Con la Buona Scuola abbiamo assegnato nuovi poteri, ma anche e soprattutto nuove responsabilità ai dirigenti scolastici. Anche per questo serve una modalità di selezione che ponga l’accento sulla conoscenza, verificabile con le prove concorsuali, ma anche sulla capacità di gestione e di relazione che possiamo incentivare attraverso i mesi di corso e tirocinio

ha dichiarato il Ministro Stefania Giannini.
La pubblicazione del bando ufficiale del corso-concorso è quindi prevista in autunno, in attesa del completamento dell’iter di approvazione del decreto Miur. Per il 2016 saranno assunti circa 200 Dirigenti scolastici inseriti nelle graduatorie di scorrimento del concorso del 2011.

Lo schema di decreto del nuovo concorso Dirigenti Scolastici

Ecco le novità contenute nello schema di decreto del corso-concorso per la nuova selezione di dirigenti scolastici trasmesso al Consiglio superiore della pubblica istruzione.
La prima novità già messa in risalto dalla stessa dichiarazione del Ministro Giannini, riguarda l’espletamento del concorso su base nazionale e non più regionale come in passato.
Le fasi selettive prevedono:

  • una prova preselettiva eventuale, nel caso in cui il numero di candidati superi di 3 volte quello dei posti banditi, con 50 domande a risposta multipla;
  • una prova scritta, basata su 5 domande a risposta aperta di cui 1 in lingua straniera (tra inglese, francese, spagnolo e tedesco)
  • una prova orale, basate sulle materie della prova scritta, e in più su conoscenze di informatica e di lingua straniera (anche conversazione) solo su alcuni argomenti (elencati nella nostra guida al bando)
  • una fase finale, sul corso di formazione dirigenziale di 4 mesi, superato il quale si accede al tirocinio di ulteriori 4 mesi, al termine del quale apposite Commissioni (la prima istituita per la valutazione delle prove concorsuali, la seconda di valutazione del corso formativo) stabiliscono i vincitori del concorso che entreranno nella graduatoria.

Consulta nel dettaglio la nostra guida al bando per il nuovo Concorso per Dirigenti scolastici

Esercitati gratis col nostro software di simulazione basato sulla banca dati ufficiale dell’ultimo concorso.
Scopri l’offerta completa di manuali per il concorso Dirigenti Scolastici