Sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 dell’11 dicembre 2018 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di 80 posti di Commissario nella Polizia di Stato.
SCARICA IL BANDO
Gli argomenti dell'articolo
Concorso 80 Commissari Polizia di Stato 2018: requisiti di ammissione
Hanno partecipato al concorso i candidati in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:
- età compresa tra i 18 e i 30 anni. Il limite può essere elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione al servizio militare prestato dai candidati;
- idoneità fisica, psichica e attitudinale;
- laurea magistrale o specialistica in una delle seguenti classi: giurisprudenza, scienze dell’economia, scienze della politica, scienze delle pubbliche amministrazioni, scienze economico-aziendali.
Fasi di selezione
Il concorso prevede le seguenti fasi di selezione:
- prova preselettiva soluzione di quiz a risposta multipla sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo;
- accertamento dell’efficienza fisica: prove di corsa (1.000 metri) salto in alto e sollevamento alla sbarra;
- accertamenti psico-fisici: esami clinici indicati nel bando;
- accertamento attitudinale: test e colloquio psico-attitudinale;
- prove scritte: due prova della durata massima di otto ore su argomenti di diritto costituzionale (congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo) e diritto penale (congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale)
- valutazione dei titoli;
- prova orale: colloquio sugli argomenti delle prove scritte e sulle seguenti materie: diritto civile, diritto del lavoro, diritto della navigazione, ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza, nozioni di medicina legale, nozioni di diritto dell’Unione Europea e di diritto internazionale. Nel corso della prova orale saranno accertate anche la conoscenza della lingua inglese e dei principali elementi di informatica.
Come prepararsi al concorso per 80 commissari nella Polizia di Stato?
Per prepararti alla prova preselettiva, alle prove scritte e alla prova orale, consulta i MiniManuali EdiSES:
- MiniManuale di diritto penale – sfoglia un’anteprima
- MiniManuale diritto processuale penale – sfoglia un’anteprima
- MiniManuale di Diritto Civile – sfoglia un’anteprima
- MiniManuale di Diritto Costituzionale – sfoglia un’anteprima
- MiniManuale di Diritto Amministrativo – sfoglia un’anteprima
Acquistando almeno 3 MiniManuali, riceverai in omaggio il software con accesso illimitato per esercitarti in vista della prova preselettiva.
Il software è basato sulla banca dati ufficiale del precedente concorso pubblicata il 16 dicembre 2017.
SCOPRI LA PROMOZIONE
Potrebbero interessarti anche i volumi per la preparazione alla prova di inglese e alla prova di informatica.
[edisesfile formtype=”link” title=”Vuoi esercitarti gratuitamente per la prova preselettiva?” description=”Prova la demo del software di simulazione” buttontxt=”Conferma” buttonlink=”http://www.edises.it/attivita/concorso-80-commissari-polizia-di-stato/simulatore.php” value=”” activity=”” ]
Calendario delle prove e aggiornamenti sul concorso
Le prove scritte del concorso si terranno l’8 e 9 maggio 2019, alle ore 8.00 presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – Scuola di Formazione e Aggiornamento “Giovanni Falcone”, Via di Brava, 99 – Roma.
Presso la sede d’esame, il precedente giorno 7 maggio 2019, alle ore 15.00 dovranno essere consegnati codici, leggi e decreti, senza note né richiami dottrinali o giurisprudenziali, nonché i dizionari linguistici dei quali è ammessa la consultazione durante la prova d’esame.
Per restare aggiornato, segui il nostro calendario delle scadenze.