nuovi concorsi profili tecnici

Profili tecnici: nuovi concorsi negli enti pubblici e locali

Nella Gazzetta Ufficiale – Concorsi n° 50 del 30 giugno 2020 sono stati pubblicati nuovi bandi di concorso per l’assunzione di istruttori con profili tecnici presso enti pubblici e locali. Queste nel dettaglio le posizioni da ricoprire:

  • 3 posti di specialista tecnico, area movimento, gestione sicurezza, rete e turismo, area professionale 2ª, area operativa amministrazione e servizi, a tempo indeterminato, di cui 1 posto riservato al personale di ruolo, presso la Gestione governativa Ferrovia Circumetneascarica il bando
  • 4 posti di istruttore tecnico, categoria C, a tempo pieno e indeterminato, di cui 3 istruttori tecnici per il Comune di Jesi (AN) e 1 istruttore tecnico geometra per il Comune di Monsano (AN) – scarica il bando
  • 3 posti di istruttore direttivo tecnico, categoria D1, a tempo indeterminato e pieno, di cui 1 da riservare a personale interno, per i settori dell’area tecnica del Comune di Paviascarica il bando

Requisiti e domande di partecipazione

Per poter partecipare ai concorsi bisogna essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e dei requisiti specifici indicati nei singoli bandi.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire secondo le modalità indicate nei bandi e per tutti la data di scadenza è fissata per il 30 luglio 2020.

Fasi di selezione

I concorsi prevedono fasi selettive diverse.
Il concorso indetto dal Ministero delle Infrastutture e dai Trasporti per la Ferrovia Circumetnea, prevede solo un colloquio sulle materie d’esame. Colloquio che sarà, eventualemnte, preceduto da una preselezione se le domande di partecipazione pervenute saranno più di 60 e consistente in un questionario a risposta multipla sulle materie d’esame.
Il concorso al Comune di Jesi prevede:

  • eventuale preselezione – consistente nella soluzione di quiz a risposta multipla sulle materie d’esame;
  • prova scritta – consisterà in domande a risposta aperta su più argomenti delle materie di esame per verificare la completezza delle conoscenze professionali unitamente alla capacità di sintesi;
  • seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico – consisterà nella redazione di un atto amministrativo su un determinato argomentoe/o nella risoluzione di un caso pratico e/o nell’esame di specifiche tematiche organizzativo-gestionali relative alle funzioni e competenze inerenti al profilo per cui si concorre;
  • prova orale – consisterà in un colloquio sulle materie d’esame.Sarà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche

Infine, il concorso al Comune di Pavia prevede:

  • eventuale preselezione – consistente in test attitudinali a risposta multipla, sulle materie del programma d’esame e/o cultura generale e/o di logica;
  • prova scritta – consisterà in un elaborato tecnico di redazione di un atto/progetto relativo al programma d’esame;
  • seconda prova scritta a contenuto pratico-operativo – consisterà in un elaborato di risoluzione di uno o più problemi, quesiti a risposta chiusa o aperta, concernente il programma d’esame;
  • prova orale – consisterà in un colloquio a contenuto tecnico-professionale sulle materie d’esame. Sarà, inoltre, accertata la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche

Come prepararsi?

Per le materie di diritto oggetto delle prove d’esame è possibile consultare i MiniManuali EdiSES.
Per la preparazione alle verifiche di lingua inglese e informatica, invece, scopri i volumi specifici:

Calendario delle prove e aggiornamenti

Tutte le informazioni relative alle date e alle sedi delle prove d’esame saranno pubblicati sui siti istituzionali degli enti che hanno indetto i concorsi.
infoconcorsi