Normativa delle accise

I quiz sulla normativa delle accise per la prova scritta del concorso all’Agenzia delle Dogane

Il 30 dicembre saranno pubblicate le date della prova scritta del concorso all’Agenzia delle Dogane 2022.

Nel precedente approfondimento abbiamo analizzato l’Ordinamento dell’Agenzia, vediamo ora la normativa delle accise, argomento richiesto nel test scritto della selezione.

Normativa delle accise Agenzia delle Dogane: cosa sono?

Le accise sono una tassa che lo Stato pone sulla fabbricazione o sulla vendita di prodotti di consumo, con il vantaggio di procurare un gettito immediato, sicuro oltre che costante per le casse erariali. L’accisa scatta nel momento in cui i prodotti fabbricati vengono immessi nel circuito del consumo. L’importo, dunque, è pagato al momento dell’acquisto, quando, ad esempio, si fa benzina, o al massimo poco dopo, come nel caso delle bollette dell’energia elettrica e del gas.

Le accise si caratterizzano come imposte indirette in quanto il produttore paga il tributo e si rivale sul consumatore. Sotto il profilo normativo la disciplina delle accise è stata oggetto di profonde modifiche in conseguenza degli obblighi derivanti dall’appartenenza alla Comunità europea (CE). Negli anni ’70, era stato, infatti, avviato un processo di armonizzazione con l’intenzione di impedire che le politiche fiscali dei singoli Stati membri potessero impattare negativamente sul mercato europeo, pregiudicando la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali e alterando, quindi, il libero gioco della concorrenza.

Le disposizioni di armonizzazione per ciò che concerne la fabbricazione, la commercializzazione e la movimentazione dei prodotti sottoposti ad accise, contenuta nelle direttiva quadro del Consiglio CE, sono state poi recepite in Italia con il D.L. 30 – 8-1993, n. 331 (conv. con L. 427/1993). Successivamente l’intera materia è stata riordinata nel Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni amministrative approvato con il D.Lgs. 26 -10 1995, n. 504.

Circolazione delle merci in regime sospensivo d’imposta

Il vigente Testo Unico sulle Accise è stato, da ultimo, incisivamente modificato dal D. Lgs. 180/ 2021 di recepimento della direttiva (UE) 2020/262 del Consiglio, del 19 dicembre 2019, che ha stabilito il nuovo regime generale delle accise (rifusione). Le previsioni della citata direttiva sono entrate in vigore il 21 marzo 2020, mentre alcuni articoli si applicheranno solo a partire dal 13 febbraio 2023 per permettere agli Stati membri un progressivo adeguamento alla normativa che, quindi, sostituisce quella precedente di cui alla direttiva 118/2008.

Fra gli elementi innovativi si evidenziano quelle introdotte in materia di regime sospensivo. Precedentemente all’immissione al consumo, che rappresenta il momento in cui il tributo diviene esigibile, la merce soggetta ad accisa circola entro il territorio comunitario in sospensione d’imposta, in attesa che si definisca la sua destinazione finale e che si individui il vero titolare del debito d’imposta. Si dispone ora che i prodotti in regime sospensivo, provenienti da un deposito fiscale o da uno speditore registrato e destinati ad essere esportati, possono avere come destinazione anche l’Ufficio doganale presso il quale gli stessi verranno vincolati ad un regime di transito esterno. Il regime doganale, cioè, che consente di far circolare le merci che provengono da Paesi terzi sul territorio comunitario prima di aver assolte le formalità doganali, dopo essere stati svincolati dal regime doganale di esportazione.

La circolazione in regime sospensivo dall’accisa deve aver luogo con un documento amministrativo elettronico e si intende conclusa per le merci svincolate dal regime doganale di esportazione nel momento in cui i prodotti sono stati vincolati al predetto regime di transito esterno. La circolazione di prodotti sottoposti ad accisa in regime sospensivo destinati ad essere esportati si conclude invece nel momento in cui gli stessi hanno lasciato il territorio dell’Unione europea (art. 6 D.Lgs. 504/1995).

Scarica l'approfondimento sulle accise

Mettiti alla prova

Ho preso visione dell'Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali a fini commerciali su prodotti e servizi forniti da EdiSES Edizioni S.r.l.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di comunicazioni e offerte promozionali personalizzate basate sulla profilazione, secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.
Autorizzo EdiSES Edizioni S.r.l. a cedere i miei dati a soggetti terzi e/o partners commerciali per finalità di marketing secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.

Manuale per la prova scritta e orale

Manuale per la preparazione alla prova scritta e alla prova orale del concorso per 980 posti all’Agenzia delle Dogane. Il testo tratta gli argomenti comuni ai diversi profili sia per la seconda che per la terza area. Alla fine di ogni capitolo sono presenti quesiti di verifica a risposta multipla.

6085
acquista

Leggi anche l’approfondimento sui fini istituzionali e le attribuzioni dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, argomento richiesto nelle prove per tutti i profili professionali.