I Moduli di orientamento formativo degli studenti sono previsti dalle Linee guida per l’orientamento, allegate al Decreto Ministeriale n. 328 del 22/12/2022. Questi moduli dovranno essere realizzati dalle scuole secondarie di primo e secondo grado, a partire dall’anno scolastico 2023/2024.
La seguente tabella riporta le caratteristiche dei moduli attivabili in ciascun grado della scuola secondaria.
Scuola | Classi | Durata | Caratteristiche | Organizzazione |
Secondaria di primo grado | Tutte | Almeno 30 ore per anno scolastico | In orario curriculare oppure extra-curriculare | Scuola |
Secondaria di secondo grado | Prime e seconde | Almeno 30 ore per anno scolastico | In orario curriculare oppure extra-curriculare | Scuola |
Secondaria di secondo grado | Terze, quarte e quinte | Almeno 30 ore per anno scolastico | In orario curriculare, integrati con i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), nonché con le attività di orientamento promosse dalle Università, dagli AFAM e dagli ITS Academy. | Scuola |
Secondaria di secondo grado | Terze, quarte e quinte | 15 ore | Specificate nell’accordo sottoscritto dalla scuola con l’università e l’AFAM | Università o AFAM con partecipazione della scuola |
Inoltre nell’allegato B della nota 2790 dell’11 ottobre 2023 si asserisce che:
“Nella scuola secondaria di secondo grado i docenti tutor e il docente orientatore, facendo leva sulla formazione specifica ricevuta, possono fornire un apporto significativo, sempre in raccordo con il Collegio dei docenti, nella progettazione e nel monitoraggio dei percorsi di orientamento da attivare nell’istituto.”
Pertanto, il docente tutor e il docente orientatore supportano gli organi collegiali nella progettazione di questi moduli di orientamento per tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado, sebbene la figura del tutor, per il corrente anno scolastico, sarà operativa solo per gli studenti delle classi terze, quarte e quinte, come affermato nell’allegato B della nota 2790 dell’11 ottobre 2023.
Compiti e ruoli del docente tutor e del docente orientatore sono descritti in dettaglio nel Manuale del docente tutor e del docente orientatore.
Gli argomenti dell'articolo
I moduli di orientamento nel dettaglio
Come è possibile realizzare questi moduli di orientamento nelle classi terze, quarte e quinte?
Un possibile schema, con le attribuzioni del tutor e del consiglio di classe (CdC), è mostrato nella seguente figura
Tutti gli strumenti per realizzare la fase 1 sono illustrati nel dettaglio nel Manuale del docente tutor e del docente orientatore, dove è possibile reperire test sullo stile di apprendimento, sulla motivazione e strumenti per comprendere come lo studente si relaziona con gli altri. Conoscendo attitudini, punti di forza, talenti e potenzialità dello studente, è possibile progettare un modulo di orientamento che sia personalizzato e quindi efficace.
Nelle classi per cui non è attivo il tutor, quest’ultimo può dare indicazioni al consiglio di classe su come svolgere la fase 1. In alternativa, il consiglio di classe può intraprendere il percorso direttamente dalla fase 2, avendo già in precedenza acquisito elementi sufficienti per realizzare la personalizzazione del percorso di apprendimento.
Nel Manuale del docente tutor e del docente orientatore vengono proposte due tipologie di moduli:
- i moduli di orientamento per la personalizzazione dell’apprendimento
- i moduli di orientamento destinati ad integrare i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO)
Per queste due tipologie di moduli di orientamento viene fornito un totale di 14 esempi. I materiali per realizzare ciascuno di essi sono scaricabili dall’area riservata.
Le competenze maturate al termine dei moduli e la Piattaforma Unica
Nella progettazione dei moduli di orientamento, il Consiglio di Classe individuerà competenze disciplinari e trasversali che possono essere maturate dagli studenti. Nel Manuale del docente tutor e del docente orientatore sono illustrate strategie e metodologie da porre in essere per una didattica personalizzata e orientativa. Le competenze sviluppate saranno poi documentate sulla piattaforma unica disponibile all’indirizzo: https://unica.istruzione.gov.it/it
Effettuato l’accesso, nella pagina personale di ciascuno studente, nella sezione Sviluppo competenze, sarà possibile documentare le competenze maturate.
Il manuale del docente tutor
e del docente orientatore
Un indispensabile strumento per gli aspiranti docenti tutor, docenti orientatori e per i dirigenti scolastici impegnati a gestirne le funzioni nell’ambito dell’intero assetto didattico ed organizzativo della scuola.
Il volume è diviso in due parti:
- nella prima parte sono forniti i riferimenti teorici
- nella seconda parte sono suggerite due tipologie di moduli (i moduli destinati alla personalizzazione dell’apprendimento e i moduli destinati ad integrare i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento – PCTO)