studio della lingua e letteratura latina

Lo studio della lingua e letteratura latina in rete

Agli insegnanti di latino nella scuola secondaria (classe di concorso A11 ex A051) è richiesta la conoscenza degli aspetti teorici della didattica della lingua e dei principali strumenti metodologici.

Ciò significa che in merito alla didattica della lingua latina il candidato al concorso scuola deve individuare metodologie e strumenti didattici atti a promuovere negli studenti:

  • Competenze linguistiche funzionali alla comprensione e alla traduzione di testi d’autore,  sviluppo e potenziamento delle competenze di traduzione
  • Competenze di lettura e comprensione di testi vario genere e di diverso argomento
  • Competenze di valutazione personale del testo e dei suoi contenuti

Il docente di lingua latina inoltre deve conoscere tecniche didattiche che privilegino gli aspetti linguistici fondamentali per la comprensione dei testi, deve conoscere i problemi connessi alla trasmissione e alla critica dei testi classici e infine deve  tenere presenti gli aspetti dell’evoluzione linguistica del latino, anche nel confronto con la lingua italiana, nel suo formarsi storico.
Negli ultimi tempi, lo studio delle discipline umanistiche e in particolar modo delle lingue antiche viene spesso considerato obsoleto rispetto alle esigenze di una formazione più tecnica e “spendibile” in termini utilitaristici. È opportuno dunque definire il rapporto tra la cultura umanistica e quella scientifica che sono ancora oggi oggetto di contrapposizione.
Per una preparazione completa è indispensabile dunque avere a disposizione strumenti utili all’acquisizione di un ventaglio di conoscenze che va dalle questioni relative all’insegnamento della disciplina agli aspetti tecnici della didattica della lingua e alla funzione del latino nella cultura odierna.
Oltre ai manuali per la preparazione è opportuno avere a disposizione una sitografia di riferimento. È chiaro che individuare le risorse giuste (e valide) tra le infinite proposte del web non è semplice.
Il manuale “Didattica del latino“, al suo interno contiene importanti riferimenti“sitografici”.

Riferimenti sitografici

  • Portale Europeo CIRCE. CIRCE è l’acronimo di Classics and ICT Resource Course for Europe. Si tratta di un progetto finanziato dal programma Socrates della Commissione Europea, a cui partecipano Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Italia, Inghilterra, con la finalità è di promuovere l’insegnamento in Europa delle discipline classiche (Latino, Greco, Civiltà Classiche) con il supporto delle tecnologie informatiche.
  • Accademia Vivarium: Nel sito dell’Accademia Vivarium Novum si trovano informazioni sul metodo induttivo, testi, e video delle lezioni, bibliografia tematica sulla didattica del latino e sugli autori.
  • Cambridge School Classics Project: Cambridge Latin. Il sito presenta molti aspetti di grande interesse: dal corso di latino per principianti, corredato da esercizi interattivi, all’antologia composta da testo e audio; vi si trovano inoltre documenti iconografici e nozioni di cultura antica.
  • Il sito University Kentucky College of Arts e sciences offre informazioni e supporti di carattere didattico, video delle lezioni, notizie su Seminari di conversazione latina che si tengono annualmente a Lexinton, sotto la guida del prof. Terence Tunberg.
  • Rivista Zeteis. Si tratta di una rivista semestrale online curata da docenti universitari e liceali, che propone informazioni, recensioni, dibattiti sull’insegnamento delle discipline classiche.
  • EDR, database epigrafico dell’Università di Roma (documentazione epigrafica latina): il materiale attualmente reso consultabile consta di 21704 iscrizioni

Per ulterioririferimenti sitografici e per completare la preparazione alle prove concorsuali, consigliamo il volume QD7 – Didattica del Latino
Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento del latino

Il volume si propone di fornire agli insegnanti di latino o agli aspiranti docenti un quadro completo degli aspetti teorici della didattica della lingua e dei principali strumenti metodologici ponendo particolare attenzione alle modalità e ai processi d’apprendimento.

Sfoglia una demo del manuale