L’insegnamento della Fisica, si legge dai programmi d’esame, si pone l’obiettivo di far acquisire all’allievo strumenti intellettuali che gli permettano di conoscere i concetti fondamentali della fisica, le leggi e le teorie che li esplicitano, acquisendo consapevolezza del valore conoscitivo della disciplina e del nesso tra lo sviluppo della conoscenza fisica ed il contesto storico e filosofico in cui essa si è sviluppata […]. Fondamentale è l’attivitĂ sperimentale al fine di consentire allo studente di discutere e costruire concetti, progettare e condurre osservazioni e misure, confrontare esperimenti e teorie.
Con questa premessa, dunque, è fondamentale completare lo studio dei manuali disciplinari con strumenti e risorse utili ad approfondire la ricerca didattica nell’insegnamento della fisica a tutti i livelli. Strumenti utili alla preparazione per il concorso scuola ma spendibili nella pratica quotidiana di un insegnante che miri a una formazione scientifica significativa e coerente lungo tutto il percorso formativo.
Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della fisica sono ampiamente trattati all’interno del manuale QD4 Didattica della Fisica.

Riportiamo di seguito alcuni suggerimenti, rimandando alla consultazione del manuale per ulteriori approfondimenti.
Insegnamento della fisica: sitografia essenziale
- Il progetto SeCiF  nasce da una Collaborazione di Ricerca fra le Università di Milano, Napoli, Palermo, Pavia, Torino, Udine e propone percorsi per l’insegnamento-apprendimento pre-universitario della fisica, e per la corrispondente formazione degli Insegnanti. Anche il progetto FFC rappresenta nasce dalla collaborazione delle stesse università e rappresenta Una proposta-supporto, coerente e scientificamente validata, per la trasmissione culturale di base in area scientifica, comune e specialistica utile alla formazione degli insegnanti.
- Il sito del Gruppo di ricerca in Didattica della Fisica dell’UniversitĂ di Milano-Bicocca contiene proposte di percorsi dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria su temi quali: luce, colore e visione, astronomia, onde. Inoltre, all’interno del sito www.formazione.unimib.it  (selezionando gli insegnamenti di Didattica della fisica e Didattica dell’astronomia degli anni 2012/13 e 2013/14 del corso di Laurea quadriennale in formazione primaria ) sono disponibili appunti e proposte di percorsi per la scuola dell’infanzia e primaria.
- Il sito del Gruppo di ricerca in Didattica della Fisica dell’UniversitĂ di Pavia contiene interessanti proposte di percorsi didattici su diversi temi di fisica classica per la scuola secondaria di primo e secondo grado tra cui Energia, Idrostatica, Meccanica.
- Il sito del Gruppo di ricerca in Didattica della Fisica dell’UniversitĂ di Milano contiene interessanti proposte di percorsi didattici su diversi temi di fisica classica e moderna per la scuola secondaria.
- Per l’esperimento di interferenza da elettroni singoli si veda il sito “L’esperimento piĂą bello della fisica”, mentre per la storia e didattica del tema simmetria e fisica all’interno del sito MODE (Museo officina dell’educazione) è disponibile il progetto Simmetria come chiave di accesso alla fisica del XX e XXI secolo.
- Il sito del Gruppo di ricerca in Didattica della Fisica dell’UniversitĂ di Udine contiene interessanti proposte di percorsi didattici su diversi temi di fisica classica e moderna per la scuola secondaria e per la comunicazione della scienza, in particolare la mostra GEI-Giochi, esperimenti, idee.
- Dalla home del sito dell’INFN-Istituto Nazionale Fisica Nucleare invece, è possibile accedere alle informazioni sui  Laboratori Nazionali di Frascati  che promuovono, attraverso il SIDS – Servizio Informazione e Documentazione Scientifica, la diffusione della cultura scientifica e tecnologica con i programmi  rivolti a studenti, insegnanti e pubblico di ogni etĂ , dall’Italia e dall’estero.
- Infine, il sito Pratical Physics (completamente in inglese) contiene diverse proposte per la fisica classica e la fisica moderna, mentre il sito CERN di Ginevra consente di accedere a corposi materiali didattici in diverse lingue.
Esercitati alla prova scritta: scarica l’ebook gratuito con le tracce svolte dagli utenti


