Nella maggioranza dei concorsi pubblici oggi uno dei metodi di selezione è il superamento di una o più prove a test. I test a risposta multipla possono sembrare all’apparenza facili, avendo la risposta scritta tra un certo numero di possibilità, ma in realtà possono trarre in inganno. Complici il tempo, l’ansia e la poca familiarità dei candidati con questa tipologia di prova. Ecco perché abbiamo deciso di creare una Guida Pratica con trucchetti e consigli per il superamento favorevole del test.
La Guida Pratica
La guida è un valido alleato dell’immancabile studio teorico, la quale permette ai candidati di affrontare le prove in maniera più tranquilla, sapendo già cosa dovranno affrontare. Nel testo vengono affrontate una serie di tecniche e metodologie per rispondere correttamente ai diversi quesiti della prova a test; oltre a qualche consiglio per la gestione dello stress.
Indice
- A chi è utile questa guida?
- Organizzazione dello studio
- L’autovalutazione iniziale, in itinere e finale
- I test a risposta multipla
- Strategie di scelta dell’argomento da cui iniziare a rispondere
- Come affrontare la prova: consigli generali
- Gestione del tempo
- Metodi di lettura veloce
- Tecniche per eliminare i distrattori e identificare la risposta corretta
- Motivazione e stato d’animo
- Come agire a fronte di situazioni che distolgono la concentrazione dallo studio?
- Gestire l’ansia da esame
- In che modo l’ansia può compromettere il buon esito di un esame
Alcuni consigli per iniziare
Ancora prima di iniziare a prepararsi per un concorso occorre informarsi su tutto ciò che lo riguarda. La fonte principale rimane il bando in cui vengono comunicati i requisiti per accedere al concorso, i metodi di selezione, le materie su cui verteranno le prove, la durata degli esami, la scadenza per l’iscrizione e in momenti successivi, sul sito dell’ente che ha indetto il concorso o sulla gazzetta ufficiale, verranno comunicate le date e i luoghi delle prove con tutti i dettagli sui documenti necessari da portare.
Tutti i concorsi attivi in Italia vengono raccolti dal motore di ricerca di Infoconcorsi e aggiornati continuamente con tutti i dettagli che man mano vengono comunicati dagli enti promotori del concorso. Per rimanere aggiornati sui concorsi di proprio interesse si può attivare una notifica selezionando il titolo di studio, la regione e il settore di interesse. Ogni settimana il servizio invia un report con i principali concorsi in atto.
Per il superamento delle prove a test i primi passaggi da tenere a mente sono i seguenti:
- Affrontare ogni domanda leggendo con attenzione il testo e solo successivamente le risposte, senza segnare la prima che d’istinto ci sembra corretta.
- Leggere con calma tutte le risposte alternative, soprattutto se la domanda sembra riguardare argomenti di cui non si sa praticamente nulla; perché è possibile che una o più di esse contengano informazioni utili alla soluzione.
- Una volta lette le risposte alternative, non dedicare più di qualche secondo alla domanda; se non si trova immediatamente la soluzione, barrare le alternative che sono state comunque eliminate, annotare la domanda in modo da ritrovarla rapidamente in seguito e passare alla successiva.
- Una volta terminato il testo, tornare alle domande temporaneamente sospese e tentare di eliminare il maggior numero possibile di distrattori, quelle alternative errate ma che potrebbero sembrare corrette e indurre a sbagliare (vedremo delle tattiche per scovare i distrattori in un prossimo articolo, ma sono già ampiamente affrontate nella guida).
Nota bene. Non si deve mai abbandonare una domanda senza averla esaminata con attenzione; l’obiettivo è di rispondere rapidamente a tutte le domande facili, in modo da accumulare punti e risparmiare abbastanza tempo da poter tornare a riesaminare quelle difficili, momentaneamente abbandonate.
Come affrontare le prove a test
Guida Pratica con consigli e trucchetti utili al superamento di test a risposta multipla
Altri consigli per affrontare i concorsi pubblici sono disponibili nella sezione del Blog Preparazione ai concorsi. Se invece sei interessato a un lavoro in particolare puoi sfogliare gli articoli nella sezione Guide Professionali.