Guida alla prova preselettiva del concorso a cattedra ordinario 2020 Scuola secondaria

La prova preselettiva è il primo passo della procedura del concorso a cattedra ordinario 2020 scuola secondaria.
Cosa si intende per “capacità logiche e di comprensione del testo”? Quali sono i provvedimenti che riguardano la “normativa scolastica”? Quali tipologie di quesiti di lingua inglese saranno assegnate? Come prepararsi? Tutte le informazioni sulla prova preselettiva in questa guida pratica.

Come sarà strutturata la prova?

La prova di preselezione computer-based, comune alle diverse procedure concorsuali, è volta all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo, di conoscenza della normativa scolastica, nonché della conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
La prova, della durata di 60 minuti, è costituita da 60 quesiti a risposta multipla con 4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:

  • capacità logiche: 20 domande
  • capacità di comprensione del testo: 20 domande
  • conoscenza della normativa scolastica: 10 domande
  • conoscenza della lingua inglese: 10 domande

La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti.

Ci sarà una banca dati dei quesiti?

I quesiti saranno estratti da una banca dati resa nota tramite pubblicazione sul sito del Ministero almeno 20 giorni prima della prova.

Quando si svolgerà la prova?

Il calendario e le ulteriori modalità e contenuti di svolgimento della prova saranno resi noti con avviso da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale, tenendo conto del periodo di sospensione delle prove concorsuali, nonché sul sito internet del Ministero e sui siti internet degli Uffici Scolastici Regionali responsabili della procedura concorsuale. Nello stesso avviso sarà comunicata la data di pubblicazione della banca dati dei quesiti, che avviene almeno 20 giorni prima dell’avvio della prova.

Dove si svolgerà la prova?

L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e con l’indicazione della destinazione dei candidati sarà comunicato dagli USR responsabili della procedura concorsuale almeno 15 giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet.

Quali candidati possono essere esonerati dalla prova preselettiva?

Il candidato affetto da invalidità uguale o superiore all’80%, ai sensi dell’art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, non è tenuto a sostenere la prova preselettiva ed è ammesso alle prove scritte, previa presentazione della documentazione comprovante il grado di invalidità. A tal fine, il candidato nella domanda compilata online dovrà dichiarare di volersi avvalere del beneficio.

Cosa si intende per “capacità logiche e di comprensione del testo”?

Come nella maggior parte delle prove preselettive, la tipologia di quesiti con maggiore peso nella prova è senza dubbio quella delle domande di logica e comprensione del testo: 40 su 60.
I quesiti appartenenti a tale tipologia, sono volti alla verifica delle capacità (o abilità) di riflettere, ragionare, analizzare informazioni in maniera critica ed efficace.
Nella prova sono previste 20 domande volte a verificare le capacità logiche del candidato, ci si riferisce in particolare alla capacità di:

  • comprendere il nesso etimologico, semantico, grammaticale dei termini, considerati singolarmente o in un contesto (attitudine verbale)
  • risolvere problemi di natura logico-numerica, che richiedono capacità di ragionamento, abilità di calcolo mentale e intuito logico-matematico; comprendere, confrontare, utilizzare e analizzare informazioni matematiche, che si presentano sia sotto forma di dati numerici espressi in quantità e tabelle sia sotto forma di grafici, cd. problem solving
  • ragionare in termini astratti, anche rispetto a una dimensione spaziale (logica astratta e visuo-percettiva); comprendere i principi fondamentali della fisica, in particolare, la relazione tra forze fisiche ed elementi meccanici (in situazioni astratte o concrete)

Altre 20 domande sono volte a verificare la capacità di comprensione del testo, ci si riferisci alla capacità di cogliere i tratti salienti del testo, deducendone implicazioni e traendone conclusioni, decodificarne i contenuti più importanti, contestualizzare le informazioni, identificare le intenzioni comunicative dell’autore, nonché riconoscere nessi di causalità tra elementi (critical thinking o ragionamento critico).
Come nella banca dati del concorso a cattedra 2012, è possibile che le domande che negli altri concorsi sono considerate di logica verbale si ritroveranno in buona parte nella sezione di comprensione del testo. Alcune tipologie di domande di logica come i ragionamenti deduttivi, che vanno dal caso semplice di 2 grup­pi relazionati tra loro a casi in cui si hanno 3 premesse e 1 conclusione, cioè dal mini-sillogismo al maxi-sillogismo, potrebbero essere presenti sia nella sezione di lo­gica sia nella sezione di comprensione del testo.
Di seguito, i possibili quesiti di logica e comprensione del testo.

Quesiti di logica verbale

Questi quesiti, che richiedono una strategia risolutiva di tipo linguistico, assumono diverse forme; infatti posso presentarsi sotto forma di:

  • sinonimi
  • contrari
  • analogie verbali: proporzioni verbali semplici (proporzioni composte da due coppie di termini in relazione tra loro, nelle quali manca un termine della prima o della seconda coppia, occorre dunque individuare il termi­ne che completa la proporzione secondo un dato criterio); proporzioni verbali complesse (proporzioni a più incognite composte da due coppie di termini in relazione tra loro, nelle quali mancano due termini, occorre dunque individuare la coppia di parole che completa la propor­zione secondo un dato criterio); proporzioni verbali sotto forma di grafici (matrici 2 × 2)
  • classificazioni concettuali: termine da scartare (quesiti in cui, data una serie di termini, si chiede di individuarne uno da scartare perché non legato agli altri dalla relazione che li accomuna, occorre, dunque, riconoscere la relazione esistente tra i termini e le ragioni di incongruenza del termine discordante); abbinamento errato (esercizi composti da una serie di coppie di parole legate tra loro da una relazione, tra le quali il candidato deve individuare e scartare l’abbinamento di termini errato)
  • anagrammi
  • prove di vocabolario
  • significato dei termini nel contesto: esercizi in cui si chiede di trovare un termine che accomuni le due parole date; esercizi in cui si chiede il significato che assume una parola all’interno di una frase
  • modi di dire
  • inserzione di termini in testi incompleti

Quesiti di ragionamento critico-verbale

Questi quesiti riguardano:

  • deduzioni semplici
  • sillogismi
  • condizioni necessarie e/o sufficienti
  • negazioni
  • implicazioni logiche
  • relazioni d’ordine: esercizi sulle parentele; esercizi sulle età; esercizi che richiedono di individuare la giusta collocazione di oggetti e/o individui; esercizi sul riordinamento di eventi cronologici
  • relazioni insiemistiche: esercizi in cui sono presenti, generalmente, 7 diagrammi insiemistici, e, per ciascun quesito, occorre individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica tra i termini dati
  • problemi logico-verbali, o quesiti di problem solving linguistico, in cui, da determinate premesse, è possibile ricavare conclusioni logicamente necessarie

Altra prova che è fatta rientrare in questa tipologia è quella che richiede di comprendere e interpretare il significato di un testo, trarne delle conclusioni o escluderne implicazioni: è proposto un brano più o meno lungo, su un determinato argomento, seguito da affermazioni (o domande) che fanno riferimento al brano stesso. Il candidato deve semplicemente analizzare ogni risposta e decidere quale sia quella giusta, in base alle informazioni contenute nel testo (esplicitamente o implicitamente) e non in base a quanto eventualmente conosca sull’argomento. Spesso, i quesiti di comprensione del testo richiedono di individuare affermazioni logicamente deducibili dal brano oppure di individuare informazioni che contraddicono il brano.

Quesiti di logica matematica

Appartengono a questa tipologia:

  • quesiti di abilità di calcolo mentale, quiz che richiedono semplice attitudine al calcolo mentale, per la cui risoluzione è sufficiente possedere nozioni matematiche di base
  • quesiti con frazioni e percentuali
  • quesiti con proporzioni
  • quesiti sulle medie aritmetiche
  • quesiti su progressioni, aritmetiche e geometriche
  • quesiti risolvibili con equazioni o sistemi di equazioni
  • equazioni simboliche, in cui le variabili delle equazioni non sono le usuali lettere x, y, z…, bensì simboli grafici di qualsiasi tipo, oppure lettere o qualsiasi altro elemento che non ricordi i numeri
  • quesiti di calcolo combinatorio (permutazioni, disposizioni e combinazioni)
  • quesiti sulla probabilità
  • quesiti su spazio/velocità/tempo
  • quesiti sulle pesate, in cui si devono pesare alcuni elementi che sono uguali tra loro tranne uno che ha un peso diverso
  • quesiti di interpretazione di dati in tabelle
  • quesiti di interpretazione di dati in grafici
  • serie numeriche, alfabetiche o alfanumeriche, anche poste sotto forma di grafici
  • quesiti su insiemi e ripartizioni
  • problem solving: problemi la cui risoluzione richiede di selezionare le informazioni rilevanti per usarle in modo appropriato; problemi la cui risoluzione richiede di individuare analogie, ovvero di individuare informazioni o gruppi di informazioni equivalenti presentati sotto forme diverse, graficamente, verbalmente e sotto forma di tabelle; problemi che richiedono di stabilire e applicare procedure appropriate, ovvero problemi la cui risoluzione necessita come principale abilità quella di sviluppare un metodo di risoluzione

Quesiti di ragionamento astratto, spaziale e meccanico. Abilità visiva

Quest’area comprende quesiti di diversa tipologia, che possono essere suddivisi in:

  • quesiti di completamento di serie di figure
  • proporzioni tra figure
  • classificazioni visive, ovvero figure da scartare da una serie
  • scomposizione e ricostruzione di figure geometriche
  • rotazioni mentali e orientamento spaziale
  • domino e carte francesi
  • ragionamento meccanico: aste in equilibrio; ruote dentate; carrucole; orologi
  • abilità visiva: con lettere e/o numeri; con immagini

CatturaPer approfondire consulta la guida alla risoluzione dei quesiti di logica

Cosa si intende per “conoscenza della normativa scolastica”?

Per il concorso ordinario, il programma d’esame dettagliato è riportato nell’Allegato A al Decreto Ministeriale n. 201 del 20 aprile 2020. Nella Parte generale dell’Allegato (le cosiddette Avvertenze generali), Parte che è comune a tutte le classi di concorso, il punto 7 del documento richiede la “conoscenza della legislazione e della normativa scolastica” e individua i seguenti argomenti che qui sintetizziamo:

  1. Costituzione della Repubblica italiana;
  2. Legge 13 luglio 2015, n. 107 (la Legge sulla Buona scuola);
  3. autonomia scolastica;
  4. diritto-dovere all’istruzione e alla formazione;
  5. ordinamenti didattici del primo e del secondo ciclo di istruzione;
  6. governance delle istituzioni scolastiche;
  7. stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina del periodo di formazione e di prova (CCNL vigente; DM 850 del 2015 relativo all’anno di formazione e di prova per docenti neoassunti);
  8. compiti e finalità di Invalsi e Indire;
  9. sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione;
  10. normativa generale per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali (disabili, con disturbi specifici di apprendimento e con BES non certificati).

Il successivo punto 8, infine, richiede la conoscenza di una serie di documenti europei in materia educativa, in particolare la “Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente”.
Tutti questi argomenti sono trattati nella Parte Seconda del volume Avvertenze generali.

Cosa si intende per “conoscenza della lingua inglese”?

I quesiti volti alla conoscenza della lingua inglese e che possono essere oggetto d’esame sono:

  • quesiti che si presentano sotto forma di cloze test, che consistono nel reinserimento di parole in un testo precedentemente cancellate;
  • prove di reading comprehension, che consistono nella lettura e comprensione di un testo.

È molto improbabile che vi saranno prove di translation, che consistono nella traduzione di un testo, dall’inglese all’italiano o viceversa.

Sarà possibile usare la calcolatrice durante la prova?

No. Durante lo svolgimento della prova non si potranno introdurre nella sede di esame:

  • carta da scrivere
  • appunti
  • libri
  • dizionari
  • testi di legge
  • pubblicazioni
  • strumenti di calcolo
  • telefoni portatili
  • strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati.

È vietato ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza e con i componenti della commissione esaminatrice.
In caso di violazione è disposta l’immediata esclusione dal concorso.

Quanti candidati sono ammessi alla prova scritta?

Sono ammessi alla prova scritta:

  • un numero di candidati pari a 3 volte il numero dei posti messi a concorso nella singola regione per ciascuna procedura
  • coloro che, all’esito della prova preselettiva, abbiano conseguito lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi
  • i candidati affetti da invalidità uguale o superiore all’80%, i quali sono esonerati dalla prova preselettiva

Quanto incide sul voto finale il punteggio della prova preselettiva?

Il punteggio della prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale nella graduatoria di merito. Ovviamente, il mancato superamento della prova preselettiva comporta l’esclusione dal concorso.

Come prepararsi alla prova preselettiva del concorso a cattedra ordinario scuola secondaria?

kit-preselezione-concorso-ordinario-scuola-secondaria-2020Per una preparazione completa alla prova preselettiva del concorso a cattedra ordinario scuola secondaria è disponibile il Kit preselezione che comprende:

La Preselezione del concorso ordinario nelle Scuole Secondarie (Test commentati per la preselezione)
Avvertenze generali (Manuale teorico sulla Parte generale)
Capacità logiche, comprensione del testo, lingua inglese (Nozioni teoriche per capacità logiche e lingua inglese)
Test commentati Avvertenze Generali (Test commentati normativa scolastica)
In omaggio con il kit il software di simulazione online (con oltre 20.000 quesiti) e il Video-corso di logica con centinaia di quesiti risolti e spiegati in aula virtuale
ACQUISTA IL KIT
 
 
I volumi sono disponibili anche singolarmente: consulta il catalogo
Completa la tua preparazione con il manuale 3.500 quesiti della banca dati ufficiale del concorso a cattedra 2012
Vuoi esercitarti gratuitamente con una demo del simulatore?

prova il test preselettivo

 

Scarica La guida alla risoluzione dei quesiti della banca dati ufficiale del concorso a cattedra 2012

[edisesfile formtype=”pdf” url=”https://blog.edises.it/wp-content/uploads/2020/05/guida_3500_quesiti_CC_2012_Blog.pdf” title=”Guida alla risoluzione dei quesiti di logica” description=”Inserisci un indirizzo mail valido e scarica la guida” buttontxt=”CONFERMA” buttonlink=”” value=”guida logica cac” activity=”scarica guida” ]