Se ti stai preparando al concorso per 980 posti presso l’Agenzia delle Dogane sicuramente ti sarai chiesto almeno una volta Perché nascono le Agenzie? Perché il legislatore ha differenziato la disciplina di Agenzia dogane e monopoli (ADM)?
Gli argomenti dell'articolo
Perchè nascono le Agenzie?
Per comprende il fenomeno giuridico dell’”Agenzia “, occorre preliminarmente contestualizzarlo.
Si è alla fine degli anni ‘90 e a livello mondiale è in atto un processo culturale di rinnovamento delle pubbliche amministrazioni. Si pone il cittadino al centro delle attività amministrative, che devono essere orientate al raggiungimento dei risultati, al soddisfacimento dei bisogni della collettività su larga scala, secondo i criteri dell’efficacia e dell’efficienza. Si mutuano, pertanto, dalle aziende private i modelli organizzativi e le tecniche gestionali, concentrandole sui risultati piuttosto che sulle procedure. Il fenomeno è noto come New management pubblico.
Nel 1988 in Gran Bretagna viene approvato un programma governativo il Next Steps Report che prevede degli accordi quadro, i framework agreements, fra il Ministero e le Agency con cui il primo individua di volta in volta le materie da trasferire a questi nuovi organismi. Il fine è rendere più efficiente il servizio pubblico e alleggerire il carico dei contribuenti.
La nascita delle Agenzie in Italia
In Italia l’allora Ministro per la semplificazione amministrativa, ministro Bassanini, sulla scia del quadro generale teso alla riprogettazione delle pubbliche amministrazioni, con la legge delega 59 /1997, si prefigge l’obiettivo di uno snellimento dei corpi dell’apparato centrale e al contempo delega il Governo ad attuare il conferimento di funzioni amministrative agli enti territoriali più vicini al cittadino (federalismo amministrativo a Costituzione invariata).
Con il decreto attuativo D. Lgs. 300/1999 si configura un‘articolazione organizzativa nuova dei ministeri: si passa da una struttura piramidale ad una a rete, i ministeri i conservano le sole funzioni di indirizzo mentre le funzioni tecniche- operative, prima svolte dai dipartimenti, vengono devolute ad un organismo nuovo, le Agenzie, sottoposte al potere di vigilanza del ministro (che fissa le proprie linee di indirizzo, gli obiettivi e i target attesi in una convenzione) e al controllo della Corte dei conti.
Il D. Lgs. 300/1999 ne dà una definizione puntuale (v. slide show) e prevede per esse due discipline: una generale, l’altra differenziata in deroga al modello generale di cui all’art. 8 D. Lgs. 300/1999. Quest’ultima è quella prevista all’art. 10 per le Agenzie fiscali e, quindi, anche per l’Agenzia delle dogane e monopoli: essa presenta infatti, in virtù del carattere particolarmente tecnico delle funzioni esercitate, più accentuate forme di autonomia, come può evincersi dalla forma con cui ne viene adottato lo statuto.
Visualizza e memorizza con slide show
Ora che hai approfondito questo tema, se ti sei candidato al concorso per 980 diplomati e laureati puoi tornare a studiare. Per una preparazione completa alle prove d’esame, scegli i manuali di teoria e test EdiSES
Preselettiva concorso Dogane 2022: preparati con il manuale completo e aggiornato
Preparati alla prova preselettiva con il nuovo Manuale EdiSES, strutturato sulla base del programma d’esame
- logica e test attitudinali
- elementi di diritto penale
- funzioni e attività della Polizia giudiziaria
- lingua inglese
- strumenti di office automation
In omaggio il video-corso di logica e il software di simulazione online.
Simulatore gratuito
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo del simulatore preselettiva concorso Dogane 2022 (che contiene un numero limitato di quesiti).