Spesso in Gazzetta Ufficiale vengono pubblicati bandi di concorso per collaboratore amministrativo negli enti locali.
In questa guida pratica ti spieghiamo di cosa si occupa il collaboratore amministrativo, quali sono i requisiti per partecipare ai concorsi, quali sono le prove da sostenere e come prepararsi.
Gli argomenti dell'articolo
Il collaboratore amministrativo negli enti locali: di cosa si occupa
La figura del collaboratore amministrativo è inserita nella categoria B del personale amministrativo degli enti locali.
Vi rientrano i seguenti profili professionali:
- Collaboratore amministrativo
- Collaboratore professionale amministrativo
- Collaboratore amministrativo servizi demografici
- Addetto all’archivio
Il collaboratore amministrativo in genere si occupa di procedure ed operazioni più semplici.
Ha, infatti, competenze teoriche di base di tipo amministrativo, statistico o organizzativo. Lavora in cooperazione con altri impiegati di livello superiore ed è dotato di autonomia e responsabilità nell’ambito di prescrizioni di massima
Più nello specifico:
- Prescrive atti;
- Redige corrispondenza e documenti di uso corrente;
- Compila documenti, certificati e altre attestazioni che fanno capo al suo ufficio;
- Archivia, protocolla, registra e reperisce documenti e atti.
Requisiti di partecipazione ai concorsi per collaboratore amministrativo
I titoli di studio richiesti per l’accesso ai concorsi per collaboratore amministrativo sono i seguenti:
- licenza di scuola dell’obbligo (scuola media);
- eventuale corso di formazione specialistico per particolari profili professionali; in alternativa diploma di qualifica professionale biennale o triennale.
Concorsi collaboratori amministrativi: le prove d’esame
Generalmente i concorsi pubblici per collaboratore amministrativo prevedono tre prove d’esame.
Di queste, due sono scritte e a contenuto teorico/pratico e l’ultima è una prova orale.
Il candidato deve rispondere a quiz a risposta multipla sulle materie indicate nel bando, che possono essere diverse a seconda dell’ufficio in cui si sarà inseriti, ma che generalmente spaziano dalle materie di base (diritto costituzionale, amministrativo, degli enti locali, rapporto pubblico impiego, ordinamento contabile e attività contrattuale, reati contro la P.A) alle materie più specialistiche dell’area amministrativa (attività, procedimento e privacy, anticorruzione e trasparenza, servizi comunali di interesse statale, principali servizi erogati dagli enti locali).
Nell’ambito della prova orale si accerta anche il grado di conoscenza di una lingua straniera e dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (PC, Email, word, excel ecc.).
Preparati ai concorsi con il kit completo
Il kit completo per la preparazione ai concorsi amministrativi per diplomati negli enti locali – profili di Collaboratore professionale e Istruttore – contiene:
- Manuale completo per tutte le prove
- Test commentati per i concorsi dell’area amministrativa
In omaggio
- Software di simulazione per esercitarsi online (qui una versione demo)
- Video-corso di logica (qui una versione demo).
Prova il Test: esercitati con il software di simulazione
Esercitati gratis alle prove d’esame con una demo del simulatore e ricorda che la versione completa è in omaggio con i manuali per la preparazione al concorso.
vai al test
Nuovi concorsi per collaboratore amministrativo negli enti locali: resta aggiornato
Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti sui concorsi negli enti locali segui la sezione specifica del nostro blog
Vuoi partecipare ai concorsi per istruttori direttivi e funzionari amministrativi negli enti locali? Attiva una notifica su Infoconcorsi, sarai costantemente aggiornato sui concorsi in atto.