L’Accademia della Guardia di Finanza ha sede a Bergamo ed e un Istituto militare di studi superiori a carattere universitario per la formazione degli Ufficiali in servizio permanente nei seguenti ruoli:
Ruolo Normale, che comprende gli Ufficiali con incarichi di comando di reparti sia di natura operativa che addestrativa;
Ruolo Aeronavale, del quale fanno parte gli Ufficiali che operano nel comparto aereo e marittimo del Corpo in qualità di piloti degli aeromobili e di comandanti delle unità navali della Guardia di Finanza.
Al termine di un ciclo di studi triennale (da frequentare, per due anni, nella qualità di allievo ufficiale e, per un anno, con il grado di sottotenente) seguito da un ulteriore biennio di Applicazione presso la sede di Roma (Castelporziano), gli allievi di entrambi i ruoli conseguono una laurea magistrale in Scienze della Sicurezza economico-finanziaria e acquisiscono il grado di Tenente.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di accesso
Ai corsi per Allievi Ufficiali dell’Accademia della Guardia di Finanza sono ammessi i candidati in possesso di requisiti specifici diversi per ispettori e sovrintendenti in servizio e per cittadini italiani.
Per gli ispettori e i sovrintendenti del Corpo in servizio:
abbiamo compiuto il 17° anno di età e non abbiamo superato il limite di età di 22 anni.
A tutti i candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti generici:
non essere stati destituiti o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
non essere stati prosciolti da precedente arruolamento nelle Forze armate o di Polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare;
essere in possesso di requisiti di moralità e condotta incensurabile;
non aver riportato condanne penali;
non aver prestato servizio civile;
non essere stati obiettori di coscienza.
Domanda di partecipazione
Il termine ultimo di presentazione delle domande viene fissato nel bando di concorso pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie speciale Concorsi. La domanda di ammissione dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura informatica sul sito dell’Arma e scegliendo in via prioritaria una delle seguenti procedure di identificazione:
SPID, sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale;
indirizzo di Posta elettronica certificata (PEC) intestata al candidato.
Il candidato, nella domanda di partecipazione al concorso, può richiedere di essere sottoposto anche alle prove facoltative di conoscenza di una lingua straniera e alla prova di informatica.
Prove d’esame
La procedura concorsuale di ciascun concorso dei posti messi a bando si articola nelle seguenti prove di selezione:
prova preliminare (test logico-matematici e culturali);
Per i candidati ai concorsi per il ruolo aeronavale oltre i requisiti indicati sono richiesti anche i seguenti requisiti specifici:
visita medica di controllo per i concorrenti per la specializzazione «pilota militare»;
accertamento dell’idoneità al pilotaggio per i concorrenti per la specializzazione «pilota militare»;
La prova preliminare
La prova preliminare consistente in test logico-matematici e in domande dirette ad accertare le abilità linguistiche, orto-grammaticali e sintattiche della lingua. I quesiti saranno estratti da una banca dati pubblicata sul sito della GdF nella sezione concorsi. Sono ammessi alla successiva prova scritta i primi 1000 posti in graduatoria.
La prova scritta
La prova scrittaconsiste in un tema di cultura generale da svolgersi in 6 ore sul programma previsto per il conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore. Durante la prova sono ammessi solo il dizionario della lingua italiana e quello dei sinonimi e contrari senza commenti o annotazioni.
Le prove di efficienza fisica
Le prove di efficienza fisica consistono in prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000m e piegamenti sulle braccia; e una prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e prova di nuoto 25 m stile libero.
Per i parametri minimi consulta la tabella Allegato 4 del bando fac-simile
Gli accertamenti sanitari
Gli accertamenti sanitari consistono in una visita medica preliminare e nella produzione di certificazione sanitaria richiesta, con la quale gli aspiranti devono risultare in possesso del profilo sanitario compatibile con l’idoneità psico-fisica al servizio nel Corpo.
Accertamenti attitudinali
Gli accertamenti attitudinali sono finalizzati a riscontrare il possesso del profilo attitudinale richiesto per il ruolo ambito. La prova si articola in uno o più test attitudinali, uno o più test di personalità, uno o più questionari biografici e/o motivazionali, un colloquio attitudinale, un eventuale secondo colloquio, a cura di uno psicologo.
Preparati ai test psico-attititudinali e al colloquio psicologica col volume specifico: sfoglia un’anteprima
Le prove orali
Le prove orali consistono in un colloquio di 15 minuti su 2 tesi estratte a sorte per ciascuna materia tra storia ed educazione civica, geografia e matematica. Consulta il programma completo in Allegato a uno degli ultimi bandi.
Per i candidati del ruolo aeronavale è prevista la prova di lingua inglese (lettura di un brando e conversazione sul brano letto). Consulta i programmi dettagliati nell’allegato 9 di uno degli ultimi bandi.
Per una preparazione completa alle prove concorsuali scegli il volume di teoria e test per il Concorso Accademia Guardia di Finanza – sfoglia un’anteprima
Il volume è indirizzato a quanti intendono partecipare al concorso per l’ammissione all’Accademia della Guardia di Finanza per la formazione degli Ufficiali del Ruolo Normale e per gli Ufficiali del Ruolo Aeronavale, indetto dal Comando Generale. Il testo è articolato in Parti:
Parte I– Diventare Ufficiale della Guardia di FinanzaParte II– Prova preliminare
Parte III – La prova scritta di cultura generale
Parte IV – Test della personalità e attitudinali
Parte V– Prove orali
All’interno del volume, un codice personale permette di accedere gratuitamente al software online per effettuare infinite simulazioni delle prove di selezione
La sede, lo svolgimento della prova e il calendario degli ammessi alle prove d’esame sarà pubblicato sul sito internet della Guardia di Finanza e nei singoli bandi di concorso pubblicati in Gazzetta Ufficiale serie concorsi.Resta aggiornato sulle scadenze dei principali concorsi in atto – Segui il calendario scadenze concorsi
Valentina Cavuoti
Da assistente di redazione a un più alto profilo di responsabile editoriale, ho accresciuto le mie competenze gestendo diversi ambiti e settori dell’editoria, dalla progettazione alla stampa, dal cartaceo al digitale, con entusiasmo, passione e interesse.
Come un ragno che tesse la sua tela, cerco di collegare i fili della districata trama dei concorsi e accesso alle professioni.