forum pa 2022

Forum PA 2022: presentata la ricerca sul lavoro pubblico. Entro il 2028 oltre 800mila assunzioni

Si è concluso lo scorso 17 giugno il Forum PA 2022, durante il quale è stata presentata la ricerca FPA sul lavoro pubblico. Tra gli obiettivi principali: accelerare sui concorsi, puntare su nuovi profili e sulla formazione, assumere giovani qualificati nella pubblica amministrazione.

Concorsi pubblici per dipendendi della PA giovane e qualificata

Sono 3,2 milioni i dipendenti pubblici (età media 50 anni) con competenze disallineate rispetto alle esigenze. L’obiettivo della pubblica amministrazione è arrivare a 4 milioni di dipendenti pubblici con età media di 44 anni entro il 2028.

Secondo queste stime, sono necessarie circa 800mila nuove assunzioni.

Dunque, i concorsi pubblici rappresentano la strada giusta verso questo obiettivo, soprattutto grazie alle nuove regole che puntano ad introdurre in breve tempo il personale in organico.

Prima di continuare la lettura di questo approfondimento ri ricordiamo che per ricevere aggiornamenti sulla pubblicazione di nuovi bandi di concorso puoi attivare una notifica su Infoconcorsi

concorsi pubblici

Forum PA 2022: alcuni dati sui grandi concorsi in atto

A oltre un anno dalle nuove regole che spingono il piede sull’acceleratore dell’iter delle selezioni pubbliche e a meno di due mesi dall’uscita del decreto PNRR 2, il quadro dei concorsi pubblici risulta piuttosto eterogeneo. Dal monitoraggio realizzato da FPA su 55 delle procedure concorsuali più significative indette tra il 2019 e il 2021, emerge infatti che 30 di queste si sono concluse e dei 103 mila posti complessivi messi a concorso appena 14,5 mila sono stati assegnati.

Tra le 25 procedure in corso, infatti, ci sono grandi concorsi della scuola che fanno salire a oltre 88 mila i posti ancora vacanti. I tempi ridotti delle procedure concluse rappresentano una reale accelerazione delle procedure concorsuali: i giorni (dalla pubblicazione degli avvisi agli esiti) sono scesi da 674 per i concorsi banditi nel 2019, ai 423 per quelli del 2020, ai 141 per quelli del 2021.

Segnale positivo dalle assunzioni per il PNRR

Anche quello dei professionisti del PNRR è un turnover di assunzioni che sta viaggiando nei tempi stabiliti, generando già oltre 15mila assunzioni rispetto alle 29 mila programmate entro il 2023.

Ecco qualche dato. Le procedure selettive concluse hanno portato nella PA 1.032 incarichi di collaborazione per 36 mesi, 14.103 contratti a tempo determinato, a cui si aggiungono 50 a tempo indeterminato.
Solo nel 2021, sono state 160 mila le candidature ricevute per i concorsi indetti dal PNRR, con un 6% di assunzioni rispetto alla platea dei partecipanti. Il 75% del personale assunto o in corso di assunzione è laureato.

Pensionamenti: i dati emersi dal Forum PA 2022

Al 1° gennaio 2022, sono 3.082.954 le pensioni da lavoro pubblico, in aumento dell’1,8% rispetto all’anno precedente, con una spesa da 79.203 milioni di euro. Secondo i dati INPS i dipendenti pubblici andati in pensione nel 2021 sono 146.110, con un’età media di 65,6 anni.

Nell’ultimo anno si è assistito ad una crescita percentuale dei pensionamenti per anzianità (il 59% del totale) rispetto a quelli per vecchiaia (il 17,8%), effetto anche di “Quota 100” (entrato in vigore nel 2019 e concluso a dicembre 2021), di cui hanno beneficato nel triennio 166 mila impiegati pubblici.

A partire dal 1° gennaio 2022, per 12 mesi è attiva la cosiddetta “Quota 102” e 169 mila lavoratori pubblici che nel 2022 avranno maturato 38 anni di anzianità, 430 mila avranno età compresa tra i 62 e i 66 anni, per cui è presumibile un’ulteriore accelerazione di uscite.

Prossimi concorsi pubblici: come prepararsi

Per una preparazione efficace ai prossimi concorsi pubblici scegli i manuali Edises. Consulta il catalogo completo e seleziona il tuo profilo professionale.

I nostri testi sono costantemente aggiornati alle ultime novità normaitive. Inizia subito lo studio teorico per un concreto vantaggio rispetto agli altri candidati!