Per diventare Allievo Agente nella Polizia di Stato occorre superare un concorso pubblico, indetto ogni anno, ed essere ammessi alla Scuola Agenti. Il bando è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Speciale Concorsi ed esami – e la domanda di partecipazione deve essere presentata entro trenta giorni dalla pubblicazione, attraverso la procedura informatica disponibile sul sito della Polizia di Stato.
Secondo le ultime indiscrezioni il nuovo bando di concorso sarà pubblicato nel mese di settembre.
Generalmente, il concorso è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale (rispettivamente, VFP1 o VFP4) nelle Forze Armate. Tuttavia, dal 1° gennaio 2016, possono partecipare al concorso anche i cittadini provenienti dalla “vita civile”.
Scarica l’ultimo bando di concorso per allievi agenti di polizia di stato (2017)
Il concorso per Allievo Agente nella Polizia di Stato: requisiti per l’ammissione e svolgimento delle prove
Per essere ammessi al concorso, i partecipanti, di entrambi i sessi, devono possedere, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda, i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana
- Godimento dei diritti politici
- Titolo di studio di diploma di scuola secondaria di I grado (scuola media) o equipollente
- Non aver compiuto 30 anni di età
- Qualità morali e di condotta particolarmente severe (l’art. 35, comma 6, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165 richiede ai partecipanti al concorso le stesse qualità morali richieste agli aspiranti magistrati)
- Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia, secondo quanto precisa il D.M. 30 giugno 2003, n. 198
In particolare, per i requisiti psico-fisici, sono richiesti:
- Sana e robusta costituzione fisica
- Composizione corporea, che rappresenta la percentuale di massa grassa nell’organismo valutata tramite bioimpedenziometria. Tale percentuale deve essere non inferiore al 7 per cento e non superiore al 22 per cento per i candidati di sesso maschile, e non inferiore al 12 per cento e non superiore al 30 per cento per le candidate di sesso femminile
- Forza muscolare, che rappresenta la forza del muscolo striato valutata con dinamometro alla mano dominante espressa in chilogrammi (Kg). Tale parametro non inferiore a 40 kg per i candidati di sesso maschile, e non inferiore a 20 kg per le candidate di sesso femminile
- Senso cromatico e luminoso normale, campo visivo normale, visione notturna sufficiente, visione binoculare e stereoscopica Visus naturale non inferiore a 12/10 complessivi quale somma del visus dei due occhi, con non meno di 5 decimi nell’occhio che vede meno, e un visus corretto a 10/10 per ciascun occhio per una correzione massima complessiva di una diottria quale somma dei singoli vizi di rifrazione
Dal 2016 non esiste più il limite della statura minima (non inferiore a 1,65 metri per gli uomini e 1,61 metri per le donne) previsto in passato, sostituito ormai dai parametri fisici della composizione corporea e della forza muscolare.
Le prove concorsuali
I concorrenti che avranno inviato entro i termini la domanda potranno partecipare “con riserva” alle prove e ai seguenti accertamenti concorsuali:
- Prova scritta d’esame
- Prove di efficienza fisica
- Accertamenti psico-fisici
- Accertamento attitudinale
- Valutazione dei titoli di servizio
La prova scritta
La prova scritta prevede la compilazione di un questionario a risposta multipla. I quesiti hanno lo scopo di misurare:
- La preparazione culturale dei candidati sulle materie previste dai programmi della scuola media dell’obbligo
- Il livello di conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato tra l’inglese e il francese
- Il livello di conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche
In pratica, il questionario riguarda le seguenti materie:
- Lingua e letteratura italiana
- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Storia
- Educazione civica
- Geografia
- Scienze
- Informatica
- Inglese
Per una preparazione efficace e completa alla prova scritta, consigliamo il volume Concorso Polizia di Stato – Allievi Agenti – Manuale Teoria e Test – Prova scritta d’esame. Il volume si rivolge a quanti partecipano ai concorsi per Allievi Agenti nella Polizia di Stato indetti dal Ministero dell’Interno e affronta il programma d’esame della prova scritta.
Acquistando il volume è possibile accedere dalla propria area riservata, previa registrazione al sito, a una serie di contenuti aggiuntivi, tra cui un software di simulazione della prova scritta d’esame. I servizi web sono disponibili per dodici mesi dall’attivazione
Accedi gratuitamente alla versione demo del simulatore
Gli accertamenti psico-fisici
I candidati che saranno risultati idonei alla prova scritta e che si saranno classificati tra i primi posti stabiliti dal bando in ordine di merito, saranno convocati per essere sottoposti alle prove di efficienza fisica e agli accertamenti per l’idoneità fisica, psichica e attitudinale. Saranno anche convocati per tali accertamenti tutti i candidati idonei che abbiano riportato un punteggio pari all’ultimo dei candidati convocati.
Per l’accertamento delle prove di efficienza fisica, i candidati saranno sottoposti agli esercizi ginnici, differenziati nei parametri a seconda del sesso.
Gli esercizi ginnici consistono in:
- Corsa su una distanza di 1000 m (occorre completare la distanza entro un tempo massimo di 4 minuti per gli uomini e di 4 minuti e 55 secondi per le donne)
- Salto in alto (1,15 m per gli uomini e 1 m per le donne), per un massimo di 3 tentativi
- Sollevamento alla sbarra (5 per gli uomini e 2 per le donne). I sollevamenti devono essere continuativi ed entro un tempo massimo di 2 minuti
L’accertamento attitudinale
I candidati riconosciuti idonei alle fasi relative all’accertamento dell’idoneità psico-fisica sono sottoposti alle prove attitudinali. L’accertamento dei requisiti di idoneità attitudinale consiste in una serie di test, sia collettivi che individuali, e in un colloquio con un componente della Commissione. In sintesi:
- Test intellettivi, per valutare le capacita di ragionamento
- Test di personalità e questionario biografico, per acquisire elementi sul carattere, sulle inclinazioni e sulle esperienze di vita, passata e presente
- Colloquio, per un esame diretto dei candidati, sulla base di quanto sarà risultato dai test citati
Per una preparazione efficace agli accertamenti psico-fisici e alle prove attitudinali, consigliamo il volume Concorso Polizia di Stato – Test attitudinali e di personalità
Il volume si rivolge a quanti vogliono accedere ai ruoli ordinari o operativi (Commissari, Ispettori e Agenti) o ai ruoli tecnico-scientifici o tecnici e ruolo professionale dei sanitari del Corpo della Polizia di Stato, e affronta il programma delle selezioni successive a quelle della prova scritta, relative agli accertamenti dell’efficienza fisica, psico-fisica e attitudinale.
I vincitori del concorso
I vincitori del concorso saranno nominati Allievi Agenti della Polizia di Stato e ammessi direttamente a frequentare un corso di formazione di 12 mesi in una delle Scuole di Polizia italiane. Al termine del corso sono assegnati in sedi di servizio diverse dalla provincia di origine, da quella di residenza e da quelle limitrofe.
Commenti chiusi