Concorso scuola secondaria: pubblicato il decreto, ecco tutti gli aggiornamenti

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il Decreto n. 205 del 26 ottobre 2023 relativo al concorso nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Contestualmente, sono stati pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso e la tabella di valutazione titoli. Dunque, manca davvero poco alla pubblicazione dei bandi attesti entro i prossimi giorni.

All’interno del nostro speciale abbiamo già parlato dei requisiti di partecipazione al concorso e delle prove da sostenere. Vediamo ora quali sono i programmi d’esame e come prepararsi.

I programmi d’esame del concorso scuola secondaria

Come di consueto, i programmi d’esame prevedono una parte disciplinare comune a tutte le classi di concorso oggetto d’esame della prova scritta e una parte disciplinare specifica per la classe di concorso, richiesta in sede di colloquio orale.

La parte generale comprende gli argomenti d’esame riportati di seguito:

  • sicuro dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come individuati dalle Indicazioni nazionali e dalle Linee guida vigenti, al fine di realizzare un’efficace mediazione metodologico-didattica e una solida progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione, verifica e valutazione degli alunni, nonché idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto;
  • conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo tipico e atipico, della psicologia
    dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione, conoscenze pedagogico-didattiche e competenze
    sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa, in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nel plesso scolastico e con l’intera comunità professionale della scuola, anche realizzando esperienze di continuità orizzontale e verticale. In particolare, ai candidati si richiede la conoscenza, in linea generale, delle principali teorie sullo sviluppo in età evolutiva, con particolare riferimento all’età preadolescenziale e adolescenziale, e sull’apprendimento quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, comportamentismo, cognitivismo, strutturalismo, costruttivismo, socio-costruttivismo, psicologia della forma o Gestalt, teorie della personalità, teoria dell’apprendimento sociale, ai fini di una scelta e di un impiego consapevoli in ambito didattico;
  • conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli studenti, con particolare attenzione all’inclusione scolastica, all’orientamento e alla valorizzazione dei talenti;
  • padronanza delle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali per potenziare la qualità dell’apprendimento;
  • conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico;
  • conoscenza della legislazione e della normativa scolastica, con riguardo a:
    a. Costituzione della Repubblica italiana;
    b. Legge 13 luglio 2015, n. 107;
    c. autonomia scolastica, con riferimento, in particolare, al D.P.R 8 marzo 1999, n. 275, “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della L. 15 marzo 1997, n. 59”;
    d. ordinamenti didattici del primo e del secondo ciclo di istruzione:
    D.lgs. 15 aprile 2005, n. 76, “Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla
    formazione, a norma dell’articolo 2, comma 1, lettera c), della L. 28 marzo 2003, n. 53”;
    D.M. 22 agosto 2007, n. 139, “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione, ai sensi dell’articolo 1, comma 622, della L. 27 dicembre 2006, n. 296”;
    D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della
    scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”;
    D.M. 16 novembre 2012, n. 254, “Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, a norma dell’articolo 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89” e “Nuovi scenari”, 2018; D.lgs. 13 aprile 2017, n. 61, “Revisione dei percorsi dell’istruzione professionale nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107” e le relative Linee Guida;
    D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88, “Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133” e le relative Linee Guida;
    D.P.R.15 marzo 2010, n. 89, “Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133” e le relative Indicazioni Nazionali;
    D.P.R. 5 marzo 2013, n. 52 “Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo
    sportivo del sistema dei licei, a norma dell’articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente della
    Repubblica 15 marzo 2010, n. 89”;
    D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122, “Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la
    valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del
    decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169”;
    – D.lgs. 13 aprile 2017, n. 62, “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel
    primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107”;
    D.M. 3 ottobre 2017, n. 741, “Esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione”;
    D.M. 3 ottobre 2017, n. 742, “Certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e del
    primo ciclo di istruzione”;
    D.M. 8 febbraio 2021, n. 5, “Esami integrativi ed esami di idoneità nei percorsi del sistema nazionale di istruzione”;
    Legge 20 agosto 2019, n. 92, “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”;
    D.M. 22 giugno 2020, n. 35, Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica;
    D.M. 22 dicembre 2022, n. 328, “Linee guida per l’orientamento”
    e. governance delle istituzioni scolastiche (D.lgs. n. 297 del 1994, Titolo I, capo I);
    f. stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina del periodo di formazione e di prova (CCNL vigente; D.M. 16 agosto 2022, n. 226, relativo all’anno di formazione e prova per docenti neoassunti);
    g. compiti e finalità di INVALSI e INDIRE;
    h. sistema nazionale di valutazione (D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, “Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione”);
    i. normativa generale per l’inclusione degli alunni con disabilità, con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e con altri bisogni educativi speciali (BES):
    Legge 5 febbraio 1992, n. 104, “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle
    persone handicappate” (articoli di interesse);
    D.lgs. 13 aprile 2017, n. 66, “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con
    disabilità” e D.lgs. 7 agosto 2019, n. 96, “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13
    aprile 2017, n. 66”;
    Decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, “Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità”;
    Legge 8 ottobre 2010, n. 170, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”;
    “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di
    Apprendimento” allegate al D.M. 12 luglio 2011, n. 5669;
    Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per
    l’inclusione scolastica (D.M. 27 dicembre 2012);
    Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (nota MIUR prot. n. 4233 del 19
    febbraio 2014), Orientamenti interculturali idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne
    provenienti da contesti migratori (nota Ministero dell’istruzione marzo 2022);
    Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati (nota prot. n. 5 del 28 marzo 2023);
    Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo, prot. Gab. n. 18 del 13 gennaio 2021;
  • conoscenza dei seguenti documenti in materia educativa:
    o Organizzazione delle Nazioni Unite – Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale il 25 settembre 2015 Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile;
    o Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, relativa alle competenze chiave per
    l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018;
    o Risoluzione del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio europeo dell’istruzione e oltre (2021-2030).

SCOPRI I PROGRAMMI D’ESAME PER TUTTE LE CLASSI DI CONCORSO

Cosa studiare per la parte generale del concorso scuola

Per una preparazione completa alla parte generale sono disponibili i manuali completi e aggiornati.

Competenze pedagogiche, psico-pedagogiche e didattico-metodologiche

Manuale per la preparazione ai concorsi a cattedra ordinario e straordinario 2023 con le materie d’esame richieste per la prova scritta.
Il testo è diviso in 4 parti:

  • competenze pedagogiche e psico-pedagogiche
  • competenze su intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente
  • competenze didattico-metodologiche
  • competenze per una scuola inclusiva

Legislazione e normativa scolastica per tutte le classi di concorso

Il volume sintetizza tutti gli argomenti di legislazione e normativa scolastica richiamati nella “Parte generale” (Avvertenze generali) del programma dei concorsi a cattedra ed è articolato in tre sezioni:

  • sistema scolastico italiano ed il contesto europeo
  • istituzione scolastica
  • ordinamento della Repubblica e pubblica amministrazione.

Quiz commentati su competenze pedagogiche, psico-pedagogiche, didattico-metodologiche, informatica e inglese

Ampia raccolta di test commentati per la preparazione alla prova scritta del Concorso Scuola 2023 suddivisi per materia

  • competenze pedagogiche
  • competenze psico-pedagogiche
  • competenze didattico-metodologiche
  • informatica
  • lingua inglese

Teoria e test di lingua inglese per tutte le classi di concorso

Il libro sintetizza le principali competenze di lingua inglese richieste ai candidati dei Concorsi a Cattedra:

  • la prima parte è dedicata alla grammatica di base,
  • la seconda parte fornisce molteplici esercitazioni,
  • la terza parte prevede sia test di reading comprehension con la possibilità di ascolto degli stessi sia esercitazioni con brani audio (listening);
  • nella quarta e ultima parte, sono raccolti tutti i quesiti di lingua inglese della banca dati ufficiale del concorso a cattedra 2012, con soluzioni commentate online.

Informatica e competenze digitali per tutte le classi di concorso

Il volume sintetizza le principali competenze digitali e di informatica richieste agli aspiranti docenti.

Il testo è articolato in parti:

  • nella prima parte sono contenute le nozioni teoriche di base per la conoscenza della materia;
  • nella seconda parte è presente un’ampia raccolta di esercizi di verifica con domande a risposta multipla
  • nella terza e ultima parte, sono raccolti tutti i quesiti di informatica della banca dati ufficiale del concorso a cattedra 2012, con soluzioni commentate

CONSULTA LA TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PROGRAMMI D’ESAME E MANUALI PER LO STUDIO

La parte disciplinare

Per il colloquio orale è richiesta la conoscenza di argomenti specifici per ogni classe di concorso riportati, nel programma d’esame.

Come prepararsi alla parte disciplinare

Preparati alla parte disciplinare con i manuali teorici e i test commentati specifici per la tua classe di concorso.
Seleziona la tua classe dal catalogo completo EdiSES

La valutazione dei titoli

Oltre ai programmi d’esame il Ministero ha diffuso anche la tabella di valutazione dei titoli, ricordando che la valutazione complessiva dei titoli non può eccedere i 50 punti e, qualora superiore, è
ricondotta al limite massimo.

Scarica la tabella di valutazione dei titoli

Concorso scuola secondaria: quando uscirà il bando?

La pubblicazione del bando è davvero imminente. Vuoi ricevere aggiornamenti in tempo reale? Segui la nostra pagina Facebook dedicata al concorso a cattedra e nel gruppo Telegram avrai la possibilità di confrontarti con altri aspiranti docenti. Sul profilo TikTok tanti video di approfondimento.