Sulla Gazzetta Ufficiale n.55 del 13 luglio 2021 è stato pubblicato il bando di reclutamento di 2000 VFP1 (Volontari in ferma prefissata di un anno) nella Marina Militare per il 2022.
I posti disponibili sono così suddivisi:
- 1400 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) di cui:
– 1.090 per il settore d’impiego «navale»
– 120 per il settore d’impiego «anfibi»
– 60 per il settore d’impiego «incursori»
– 30 per il settore d’impiego «palombari»
– 40 per il settore d’impiego «sommergibilisti»
– 60 per il settore d’impiego «Componente aeromobili» - 600 per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP) di cui:
– 594 per le varie specialità, abilitazioni
– 6 per il settore d’impiego «Componente aeromobili»
Gli argomenti dell'articolo
Concorso VFP1 Marina militare: come partecipare
Il concorso 2000 VFP1 Marina militare è aperto ai candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- età compresa tra i 18 e i 25 anni
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media)
- non essere in servizio come Volontari delle Forze Armate
- idoneità psico-fisica e attitudinale
Le domande di partecipazione devono essere presentate attraverso la procedura telematica disponibile sul portale del Ministero della Difesa:
- dal 14 luglio al 12 agosto 2021 per i nati dal 12 agosto1996 al 12 agosto 2003, estremi compresi (per il primo incorporamento)
- dal 7 gennaio al 5 febbraio 2022 per i nati dal 5 febbraio 1997 al 5 febbraio 2004, estremi compresi (per il secondo incorporamento)
Tutti i dettagli sono riportati nell’art. 1 del bando.
Fasi di reclutamento
Il concorso per VFP1 nella Marina prevede le seguenti fasi di reclutamento:
- valutazione dei titoli di merito e formazione delle graduatorie
- convocazione dei candidati entrati in graduatoria per lo svolgimento degli accertamenti psico-fisici e attitudinali e di eventuali prove di efficienza fisica
- approvazione delle graduatorie definitive
- attribuzione delle categorie/specialità/abilitazioni
- convocazione dei candidati idonei agli accertamenti psico-fisici e attitudinali e alle eventuali prove di efficienza fisica
- ammissione dei candidati incorporati alla ferma prefissata di un anno nella Marina Militare
Come prepararsi agli accertamenti psico-fisici e attitudinali
Per una preparazione efficace agli accertamenti psico-fisici e attitudinali previsti dal bando è disponibile il manuale specifico EdiSES che sviluppa i test della personalità più utilizzati per la valutazione delle varie aree psicologiche di indagine (MMPI, Big Five, Taleia 400A, Emotional Quotient Inventory, Test delle frasi da completare, Biografici ecc.), il colloquio di selezione (psicologico e attitudinale) e i test attitudinali.
In omaggio il software di simulazione online.