Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso per il reclutamento, per il 2020, di 7.000 Volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) nell’Esercito (G.U. n. 90 del 15-11-2019).
I posti a disposizione sono suddivisi in quattro blocchi di reclutamento:
- primo blocco (incorporazione nel mese di giugno 2020)
1.655 posti per incarico assegnato dalla Forza Armata
20 per incarico di elettricista infrastrutturale
20 per incarico di idraulico infrastrutturale
20 per incarico di muratore
10 per incarico di fabbro
20 per incarico di falegname
3 per incarico di meccanico di mezzi e piattaforme
2 per incarico di operatore equestre - secondo blocco (incorporazione nel mese di settembre 2020): stessa suddivisione di posti
- terzo blocco (incorporazione dicembre 2020): stessa suddivisione di posti
- quarto blocco (incorporazione marzo 2021): stessa suddivisione di posti
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per partecipare al concorso bisogna possedere, oltre ai requisiti generali, i seguenti requisiti specifici:
- età tra 18 e i 25 anni
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media inferiore)
- idoneità psico-fisica e attitudinale
- non essere in servizio come volontario delle Forze Armate
- requisiti indicati in appendice al bando per elettricisti, idraulici, muratori, operatori equestri e falegnami
Le domande di partecipazione devono essere presentate secondo il seguente calendario:
- primo blocco: dal 19 novembre 2019 al 18 dicembre 2019, per i nati dal 18 dicembre 1994 al 18 dicembre 2019, estremi compresi
- secondo blocco: dal 24 febbraio 2020 al 24 marzo 2020, per i nati dal 24 marzo 1995 al 24 marzo 2002, estremi compresi
- terzo blocco: dal 19 maggio 2020 al 17 giugno 2020, per i nati dal 17 giugno 1995 al 17 giugno 2002, estremi compresi
- quarto blocco: dal 2 settembre 2020 al 1° ottobre 2020, per i nati dal 1° ottobre 1995 al 1° ottobre 2002, estremi compresi
Concorso VFP1 2020: fasi di reclutamento
Il concorso prevede le seguenti fasi:
- inoltro delle domande
- accertamenti da parte del CSRNE e della DGPM, con successivo inoltro delle domande alla commissione valutatrice
- valutazione dei titoli di merito e formazione delle graduatorie
- prove di efficienza fisica e accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale
- formazione di otto graduatorie (per ogni tipologia di posto)
- approvazione delle graduatorie da parte del DGPM
- assegnazione ai Reggimenti addestrativi della Forza Armata
- Decretazione dell’ammissione dei candidati alla ferma prefissata di un anno nell’Esercito
Come prepararsi agli accertamenti psico-fisici e attitudinali
Vuoi partecipare al concorso per VFP1? Preparati agli accertamenti psico-fisici e attitudinali con il manuale EdiSES.
Il volume affronta tutto il programma degli accertamenti dell’efficienza fisica, psico-fisica e attitudinale e fornisce indicazioni sulla struttura organizzativa delle Forze Armate, sulla figura del VFP1, sulle prove da affrontare e sulla valutazione dei titoli di studio e di merito
ACQUISTA
Calendario delle prove e aggiornamenti
Tutte le informazioni relative allo svolgimento delle fasi di reclutamento saranno pubblicate sul sito ufficiale e sul portale dei concorsi del Ministero della Difesa.
Per tutti gli aggiornamenti consulta il calendario delle scadenze.
Sei interessato ai concorsi nelle Forze Armate?
Segui Infoconcorsi, il motore di ricerca dedicato al mondo dei concorsi pubblici e scopri come attivare una notifica per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove opportunità.