Pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n.99 del 14 Dicembre 2018 – il bando di concorso per l’arruolamento di 8.000 VFP1 nell’Esercito ripartiti in 4 blocchi di incorporamento.
Primo blocco di 2.000 posti con prevista incorporazione nel mese di maggio 2019 di cui:
- 1950 per incarico/specializzazione che sarà assegnato/a dalla Forza armata;
- 10 per incarico di elettricista;
- 10 per incarico di idraulico;
- 10 per incarico di muratore;
- 5 per incarico di fabbro;
- 10 per incarico di falegname;
- 3 per incarico di meccanico di automezzi;
- 2 per incarico di operatore equestre.
Secondo blocco, con prevista incorporazione nel mese di settembre 2019, 2.000 posti (stessa suddivisione del primo blocco)
Terzo blocco, con prevista incorporazione nel mese di dicembre 2018, 2.000 posti (stessa suddivisione del primo blocco)
Quarto blocco, con prevista incorporazione nel mese di marzo 2020, 2.000 posti (stessa suddivisione del primo blocco)
Scarica il bando
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti di partecipazione
Ai candidati è richiesto il possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:
- età compresa tra i 18 e i 25 anni
- aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore)
Domande di partecipazione al concorso: termini e modalità di invio
I candidati potranno inoltrare la domanda esclusivamente online, collegandosi al sito www.difesa.it e seguendo le istruzioni riportate nell’Art. 4 del bando entro le seguenti date:
- primo blocco: dal 18 dicembre 2018 al 16 gennaio 2019, per i nati dal 16 gennaio 1994 al 16 gennaio 2001, estremi compresi;
- secondo blocco: dal 25 febbraio 2019 al 26 marzo 2019, per i nati dal 26 marzo 1994 al 26 marzo 2001 estremi compresi;
- terzo blocco: dal 21 maggio 2019 al 19 giugno 2019, per i nati dal 19 giugno 1994 al 19 giugno 2001, estremi compresi.
- quarto blocco: dal 3 settembre 2019 al 2 ottobre 2019, per i nati dal 2 ottobre 1994 al 2 ottobre 2001, estremi compresi.
Fasi del reclutamento del concorso VFP1 2019
Il reclutamento di 8.000 VFP1 nell’Esercito si svolge attraverso le seguenti fasi:
- inoltro delle domande
- acquisizione delle domande e verifica istruttoria;
- accertamenti di competenza
- valutazione dei titoli di merito
- prove di efficienza fisica, idoneità psico-fisica e attitudinale
- formazione della graduatoria di merito dei candidati risultati idonei
- assegnazione ai vari Reggimenti addestrativi della Forza armata e incorporazione alla ferma prefissata di un anno nell’Esercito.
Preparati agli accertamenti psico-fisici e attitudinali con il volume specifico
Il volume si rivolge a quanti intendono prepararsi alla carriera nelle Forze Armate in qualità di Volontario in Ferma Prefissata di 1 Anno (VFP1) e affronta il programma degli accertamenti dell’efficienza fisica, psico-fisica e attitudinale.
ACQUISTA
Calendario delle prove e altre info sul concorso
Ogni informazione relativa alle prove e al concorso potrà essere acquisita consultando il portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa e il sito internet del Ministero della difesa. Inoltre i candidati potranno contattare direttamente la Sezione relazioni con il pubblico della Direzione generale per il personale militare nei giorni e orari di seguito indicati:
- dal lunedì al venerdì: dalle 09,00 alle 12,30
- dal lunedì al giovedì: dalle 14,45 alle 16,00
telefono 06517051012 – indirizzo Viale dell’Esercito n. 186 – 00143 Roma.
Resta aggiornato sui principali concorsi in atto sul calendario delle scadenze.