Concorso Università di Catania

Concorso all’Università di Catania: 43 posti per diplomati

È stato indetto un interessante concorso in Sicilia per diplomati: l’Università degli Studi di Catania, infatti, ha pubblicato il bando per 43 posti di personale tecnico-amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, da assegnare all’area amministrativa. Il bando prevede la riserva di 10 posti ai volontari delle Forze armate.

Chi può partecipare al concorso?

Per poter partecipare al concorso all’Università di Catania, oltre ai requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche, ai candidati è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro l’8 febbraio 2024 esclusivamente in via telematica tramite l’applicazione informatica attiva sul Portale Concorsi dell’Università di Catania.

Prove d’esame

I candidati dovranno superare le seguenti fasi di selezione:

  • preselezione che consisterà nella soluzione di 60 quesiti a risposta multipla sulle conoscenze, le competenze e le capacità indicate nel bando
  • prova scritta: prevede la soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica sulle conoscenze, competenze e capacità indicate nel bando e richieste per lo svolgimento delle attività da svolgere
  • prova orale: verterà sull’approfondimento degli argomenti indicati nel bando e potrà comprendere anche la discussione di casi pratici

Dopo la prova scritta la commissione procederà anche alla valutazione dei titoli presentati dai candidati nella domanda di partecipazione.

Le prove verteranno sulle seguenti conoscenze, competenze e capacità:

  • elementi di diritto amministrativo con particolare riguardo alla disciplina del procedimento amministrativo, degli atti e dei provvedimenti amministrativi e dell’accesso agli atti
  • elementi di legislazione sul pubblico impiego
  • conoscenze di base della normativa in materia di trattamento e protezione dei dati personali, trasparenza e anticorruzione
  • conoscenze di base di contabilità pubblica applicata all’ambito universitario (elementi di contabilità finanziaria; elementi di contabilità economico-patrimoniale)
  • conoscenze di base della normativa riguardante le procedure di acquisto di beni e servizi da parte delle PP.AA.
  • conoscenza di base dei principali programmi comunitari di ricerca e formazione e del quadro normativo di riferimento
  • elementi di legislazione universitaria nazionale
  • conoscenza della normativa statutaria e regolamentare dell’Università degli Studi di Catania
  • conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni e procedure informatiche più diffuse
  • competenze nella redazione di atti e documenti di natura amministrativo-contabile
  • competenze nell’esecuzione di procedure complesse anche finalizzate all’applicazione delle modifiche normative
  • capacità di problem solving adeguata al profilo
  • capacità relazionali e orientamento all’utenza sia interna che esterna, predisposizione al lavoro in team
  • buone capacità di apprendimento di nuove conoscenze/competenze e flessibilità
  • affidabilità operativa: saper assicurare il rispetto delle scadenze negli adempimenti assegnati, adattando le proprie azioni in funzione delle esigenze dell’Amministrazione

Manuale di studio: Elementi di legislazione universitaria

Materia comune a tutti i concorsi nelle Università è la Legislazione Universitaria: per approfondire ti consigliamo il Minimanuale – Elementi di Legislazione Universitaria.

In omaggio il software di simulazione online per esercitarsi nella soluzione di quesiti riguardanti gli argomenti trattati nel manuale.

acquista

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per tutti i dettagli puoi scaricare il bando completo su infoConcorsi>>

La data e la sede di svolgimento della prima prova saranno comunicati tramite avviso pubblicato sul sito istituzionale dell’Ateneo almeno 15 giorni prima del suo svolgimento.