L’Università “Ca’ Foscari” di Venezia ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione di 9 operatori tecnico informatici, categoria C1, a tempo indeterminato, per le esigenze dell’Ufficio Supporto e Sviluppo Tecnologico, del Dipartimento di Economia e del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica. Il bando prevede la riserva ai volontari delle Forze armate e di 1 posto al personale disabile di cui all’articolo 1 della legge n. 68/1999.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per l’ammissione al concorso, oltre ai requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche, ai candidati è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 6 novembre 2023 esclusivamente in via telematica, compilando il modulo sul Portale Concorsi dell’Università di Venezia, previa autenticazione con SPID o CIE.
Prove d’esame
I candidati dovranno superare le seguenti prove:
- preselezione eventuale: mirerà a verificare le capacità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e/o alla verifica delle conoscenze delle materie d’esame
- prova scritta: potrà consistere nella soluzione di domande a risposta aperta e/o multipla e/o nella trattazione di uno o più casi e/o nella risoluzione di una problematica inerente l’applicazione delle conoscenze, capacità e competenze relative al ruolo da ricoprire
- prova orale: potrà consistere nella risposta a domande teoriche e/o pratiche, e/o nella soluzione di casi pratici o di situazioni problematiche. Oltre al colloquio individuale, potranno essere previste anche prove di gruppo. Durante il colloquio saranno verificate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche e accertate le attitudini e le motivazioni dei candidati in relazione al ruolo da ricoprire
Questi gli argomenti su cui si baseranno le prove:
- conoscenza di base della legislazione universitaria e dello Statuto dell’Università Ca’ Foscari
- conoscenza della normativa per la protezione dei dati personali
- conoscenza del Codice dell’Amministrazione Digitale
- conoscenza della lingua inglese
- capacità di analisi tesa a interpretare i problemi posti e ad individuare soluzioni adeguate
- conoscenza dell’architettura hardware dei PC sia desktop che notebook
- conoscenza del funzionamento delle principali periferiche di ufficio (stampanti, scanner, monitor)
- conoscenza del funzionamento delle principali apparecchiature multimediali e dei programmi di videoconferenza
- conoscenza del sistema operativo Microsoft Windows (W11), della suite Microsoft Office (dalla versione 2016 in poi) dei sistemi di firma digitale e della posta elettronica certificata
- conoscenza delle reti di trasmissioni dati e dei protocolli per la trasmissione dati
- conoscenza dei sistemi di sicurezza per la protezione dei dati
Manuale di studio: Elementi di legislazione universitaria
Materia comune a tutti i concorsi nelle Università è la Legislazione Universitaria: per approfondire ti consigliamo il Minimanuale – Elementi di Legislazione Universitaria aggiornato agli ultimi provvedimenti normativi.
In omaggio il software di simulazione online per esercitarsi nella soluzione di quesiti riguardanti tutti gli argomenti trattati nel manuale.
Per la verifica di inglese è disponibilr il nuovo volume EdiSES La prova di inglese
Bando e aggiornamenti sul concorso
Le informazioni dettagliate sul concorso sono disponibili nel bando completo>>
L’8 novembre sarà pubblicato l’avviso con la data di svolgimento della prima prova (preselettiva o scritta); ogni comunicazione sarà pubblicata sul sito istituzionale dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.