Sono 30.126 i posti disponibili per il prossimo concorso straordinario TER. I bandi sono stati presentati oggi, 15 novembre, ai sindacati presenti al Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Come sono suddivisi i posti? Chi può partecipare al concorso? Quali saranno le prove e come prepararsi al concorso? Tutti gli aggiornamenti in questo approfondimento.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso straordinario TER: la ripartizione dei posti
I posti messi a concorso sono 30.126 così ripartiti:
- 1.315 nella scuola dell’infanzia (di cui 608 di sostegno),
- 8.326 nella scuola primaria (di cui 5.463 di sostegno),
- 7.646 nella secondaria di I grado (di cui 2.480 di sostegno)
- 12.929 nella secondaria di II grado (di cui 564 su sostegno).
Su orizzontescuola.it è disponibile la ripartizione dei posti regione per regione da cui si evince che la maggior parte delle disponibilità si concentra nelle regioni del Nord,
Requisiti per la partecipazione al concorso straordinario TER
I requisiti per la partecipazione al concorso straordinario TER differiscono per posti comuni e posti di sostegno.
Requisiti per i posti comuni secondaria primo e secondo grado
Per i posti comuni è sufficiente il possesso di uno dei seguenti requisiti:
- laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso
- tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico
- laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022
Gli ITP possono accedere con laurea di primo livello + abilitazione oppure diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).
Requisiti richiesti per i posti di sostegno
Per i posti di sostegno è sufficiente il diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato la domanda di riconoscimento).
Le prove d’esame del concorso straordinario TER
L’iter concorsuale è comune a tutti e consiste in una prova scritta, una prova orale (con eventuale prova pratica per le classi di concorso che la prevedono) e la valutazione dei titoli.
La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla su ambiti pedagogico, psicopedagogico, metodologico e l’uso didattico delle tecnologie.
Per la prova orale, i candidati dovranno dimostrare competenze nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità, progettazione didattica e curricolare, e anche la capacità di comunicare in lingua inglese almeno al livello B2.
I punteggi
Per superare ciascuna prova è necessario totalizzare almeno 70 punti su 100 disponibili. La valutazione complessiva sarà data dalla somma dei punteggi ottenuti nelle prove scritte, orali e dei titoli accademici, scientifici e professionali.
Come prepararsi al concorso straordinario TER
EdiSES mette a disposizione risorse di studio valide per tutte le prove d’esame. I manuali sono completamente aggiornati alle ultime novità normative e in linea con i programmi d’esame
Volumi per la preparazione
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES
Sono disponibili delle simulazioni online?
Certro! Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES
E per le domande di inglese e informatica?
Per i quiz di inglese e competenze digitali sono disponibili i manuali specifici:
Come mi preparo alla prova orale?
Per una preparazione completa alla prova orale scegli i manuali disciplinari e i test commentati specifici per la tua classe di concorso.
Come e quando iscriversi al concorso?
Le iscrizioni alle prove concorsuali avverranno presumibilmente a partire dalla fine di novembre e sarà previsto un contributo di 10 euro per i costi della procedura.
Gli aspiranti docenti potranno partecipare, sulla base dei titoli posseduti, ad una prova per grado di istruzione e, se specializzati, anche su sostegno, all’interno di un’unica Regione.
Maggiori dettagli saranno disponibili all’interno dei bandi di concorso.
Quando sarà pubblicato il bando del concorso straordinario ter?
Il concorso è ormai imminente. La pubblicazione dei bandi è attesa per la fine del mese di novembre.